Recovery Plan

Domènec Ruiz Devesa: “La guerra in Ucraina ha messo in evidenza la necessità di un’Unione energetica e della difesa”
EURACTIV Italia ha intervistato l’On. Domènec Ruiz Devesa per una panoramica sulle recenti attività del Parlamento europeo, dall’evoluzione del Next Generation Eu alla luce delle ripercussioni sul sistema economico dell’Unione Europea e degli stati membri legate all’invasione russa dell’Ucraina, che...
Verso Sud, l’impegno del governo per promuovere gli investimenti del Next Generation EU nel meridione
Mara Carfagna, ministro per il Sud e la coesione territoriale del governo Draghi, ha organizzato un grande forum che si terrà il 13 e 14 maggio a Sorrento per invitare la finanza internazionale ad investire nel meridione sfruttando l’onda lunga...
Pnrr, l’Ue ha dato il via libera al piano di aiuti da 2 miliardi per la rete 5G
La Commissione europea ha dato il via libera al regime di aiuti di Stato dell’Italia da 2 miliardi di euro per la diffusione delle reti mobili 5G ad alte prestazioni. La misura rientra nel Piano nazionale di recupero e resilienza...
Le prospettive europee del secondo mandato di Emmanuel Macron
La rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo è ricca di significati e prospettive per l’immediato futuro dell’Europa. Segna la sconfitta del nazionalismo sovranista della Le Pen e di tutti quelli che al suo modello si ispirano, rinsalda la prospettiva di un...
Presidenziali francesi 2022, nel confronto tv emerge la differente prospettiva sull’UE dei due candidati
Il faccia a faccia televisivo di ieri sera tra i contendenti all’Eliseo in vista del ballottaggio del 24 aprile ha mostrato le rispettive posizioni sull’Europa e sul ruolo che la Francia dovrà avere in seno alle istituzioni dell’UE. Due visioni...
Rete energetica europea: la Commissione Ue aveva visto lontano, gli Stati no
In Italia molti hanno fatto notare che nel PNRR mancano voci di spesa per la costruzione di una rete europea dell’energia, essenziale per ridurre i costi e la dipendenza dalle fonti estere, ma nessuno ha fatto notare che questa mancanza...
Recovery Plan, la Commissione Ue versa all’Italia la prima rata da 21 miliardi
L’importo comprende 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti. Il pagamento è legato al raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per il 2021. “Buone notizie per l’Italia: al via il primo pagamento...
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Gentiloni per un “Momento Hamiltoniano” 2.0
Dopo meno di due anni dal Next Generation EU, che l’allora Ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz aveva definito un “momento Hamiltoniano” per la UE (facendo riferimento alla decisione di Alexander Hamilton, Ministro delle Finanze dell’appena costituita federazione statunitense, di...
InvestEu: 1,9 miliardi di garanzia Ue per investimenti in energia pulita, istruzione e digitale
InvestEU è il più grande pacchetto di incentivi mai adottato dall’Ue e ha l’obiettivo di mobilitare investimenti pubblici e privati attraverso una garanzia del bilancio Ue. I primi progetti beneficeranno di una garanzia di 1,9 miliardi. Nei giorni scorsi il...
Confindustria: tempi bui per l’economia italiana
Le stime di crescita per l’Italia nel 2022, previste fino al mese scorso intorno al 4%, si sono dimezzate. Per il momento; sempre che la guerra non duri troppo a lungo, che l’inflazione non rimanga limitata al (dato comunque enorme)...
Pnrr, completati 10 dei 57 obiettivi nei settori di infrastrutture e trasporti
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (Mims) ha pubblicato una relazione sull’attuazione dei 57 obiettivi del Pnrr di cui è responsabile, 47 legati a investimenti e 10 a riforme, da attuare entro il 2026. Tutti gli obiettivi previsti...
Lo spettro della stagflazione
Il capo-economista della Bce, Philip Lane, continua ad usare l’estintore sulle aspettative d’inflazione. La Bce insiste nella solita narrazione: è vero, abbiamo un’impennata dell’inflazione; ma poiché si tratta di un fenomeno importato e contingente a quello che sta accadendo in...
Pnrr: gli investimenti per la ricerca sull’idrogeno verde
Al via la strategia sull’idrogeno del Piano nazionale di ripresa e resilienza: primi bandi di ricerca per 50 milioni e un accordo di programma con l’Enea da 110 milioni. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza alla rivoluzione dell’idrogeno sono...
I risultati della consultazione pubblica sulla riforma della governance economica europea
La Commissione UE ha pubblicato oggi, 28 marzo, il rapporto che riassume i risultati della consultazione pubblica sul futuro della governance economica europea. Il sondaggio, lanciato nell’ottobre 2021, si è chiuso il 31 dicembre 2021 ed ha ricevuto 225 contributi...
Al via i primi appalti del Pnrr
Sono appena state indette le prime gare di appalto per i progetti finanziati dal Pnrr, finanziate grazie all’anticipo già ricevuto dal nostro paese nell’agosto dello scorso anno. Un’occasione di rilancio straordinaria per l’Italia dopo anni di stagnazione aggravata dalla pandemia...
5G, al via due gare da 2 miliardi per lo sviluppo in Italia. Cloud nazionale: Tim e Leonardo presentano l’offerta finale
Martedì 22 marzo sono stati pubblicati i bandi del Pnrr per lo sviluppo del 5G in Italia. Entra nel vivo anche la gara per la realizzazione del Cloud della Pubblica amministrazione. L’obiettivo dei bandi, con cui il governo mette a...
La guerra in Ucraina non deve farci dimenticare le responsabilità italiane per il successo del Next Generation EU
La guerra in Ucraina ha, giustamente, messo in secondo piano ogni altra questione, dai conflitti mai sopiti in altre aree del mondo con le relative conseguenze umanitarie, all’emergenza – economica, sociale e sanitaria – del Covid con l’arrivo della nuova...
Politica di coesione: l’Ue lancia una piattaforma pubblica sui progetti Ue
In occasione dell’8° Forum sulla coesione la Commissione europea ha lanciato la piattaforma “Kohesio”, che raccoglie tutte le informazioni su oltre 1,5 milioni di progetti in tutti i 27 Stati membri finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dal...
Dalle crisi può nascere la spinta per il progresso dell’unificazione dell’Europa
La storia insegna che nei momenti di crisi si aprono spiragli per soluzioni ritenute, fino ad un attimo prima, improponibili. Se ripercorriamo il dibattito parlamentare della scorsa settimana possiamo notare il radicale mutamento delle forze politiche nazionali rispetto alla necessità...
Investimenti, il Gruppo Bei contribuirà con 20 miliardi al fondo di garanzia di InvestEu
La Commissione europea, la Banca europea degli investimenti (Bei) e il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) hanno firmato un accordo per un budget Ue da 19,65 miliardi di euro per sostenere progetti di investimento in tutta Europa. La firma...
Pnrr, via libera di Bruxelles alla prima rata da 21 miliardi per l’Italia
La Commissione europea ha dato il via libera alla prima rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro (10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) dal piano di ripresa Next Generation Eu, che segue l’erogazione ad...
Unione dell’energia, l’unica soluzione contro caro-bollette e ricatti sulle forniture
Una delle armi più efficaci di Vladimir Putin per tenere sotto scacco i paesi europei è stato il ricatto energetico, cui i singoli Stati si sono dimostrati incapaci di sottrarsi, ma l’UE quando agisce in modo unitario ha ben altre...