Archivio Politica
-
Quale federalismo per l’Ue post-Covid?
Primo appuntamento del ciclo di conferenze "Reforming the EU. Il ruolo della Conferenza sul futuro dell'Europa", organizzata da CesUE nell'ambito del progetto WeEU. Gli interventi: - Giorgio Grimaldi, Un processo civico e federale multilivello per una nuova Unione europea. - Stefania Adriana Bevilacqua, …
-
Parlamento europeo: nasce la commissione d’inchiesta su Frontex
A fine gennaio gli eurodeputati della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) hanno deciso di istituire il Frontex Scrutiny Working Group, un "gruppo di lavoro" che si occupi di verificare l'operato di Frontex e …
-
La commissione giuridica del Parlamento europeo vuole revocare l’immunità agli indipendentisti catalani
La commissione giuridica del Parlamento europeo martedì (23 febbraio) ha votato per raccomandare la revoca dell'immunità di tre parlamentari catalani ricercati dalla Spagna per sedizione a causa del tentativo fallito di rendere indipendente la Catalogna nel 2017. I parlamentari hanno approvato …
-
La riorganizzazione tattica delle forze politiche italiane
Sono iniziate le grandi manovre per la riorganizzazione delle forze politiche italiane. Da un lato si parla di una riedizione dell'intergruppo PD - M5S - LEU sul modello di quello nato all'epoca del governo Conte2, dall'altro Giorgia Meloni propone un …
-
Le Capitali – Cinque leader chiedono di sostenere i produttori di vaccini con sede nell’UE
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Georgia, arrestato il leader dell’opposizione. Scontri con la polizia nelle strade
Nika Melia, capo del Mnu, è stato prelevato nella prima mattinata del 23 febbraio dalla sede del suo partito per essere messo in detenzione preventiva. Caduto nel vuoto il richiamo alla calma di Ue ed Usa. Prosegue la crisi politica ed …
-
L’euro e i prezzi in Italia: le cose non dette
Il dibattito sull’Euro in Italia continua ad essere molto ideologico e poco legato ai dati reali. Anche ieri, nello scambio sull’euro tra Prodi e La Russa a L’Aria che tira di Myrta Merlino, alcune cose fondamentali non sono state dette …
-
Le Capitali – La Repubblica Ceca cita in giudizio la Polonia per estrazione illegale di carbone
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Contraddizioni europee: il Portogallo vuole un partenariato di difesa e sicurezza con il Regno Unito
Per anni Londra ha fatto di tutto per bloccare politiche e azioni utili allo sviluppo militare europeo ed ora, a maggior ragione dopo la Brexit, sembra paradossale un ritorno al passato. Può sembrare strano, per chi segue le vicende europee più …
-
Morgante: “La permanenza nell’Ue implica il rispetto dello stato di diritto”
EURACTIV Italia ha intervistato la prof.ssa Gaetana Morgante, ordinaria di diritto penale e Direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, unica esperta italiana inserita nel gruppo di esperti della Commissione europea incaricati di preparare …
-
Distruzione creativa e welfare: una riforma fiscale per un’Italia europea
La riforma del fisco è un presupposto cruciale per liberare risorse ed energie per trasformare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in uno strumento di crescita del paese. Ben venga quindi se il nuovo governo prenderà finalmente sul serio …
-
Spagna, continuano le proteste per l’imprigionamento del rapper Pablo Hasel
Barcellona e molte altre città spagnole si sono svegliate domenica mattina con i negozi saccheggiati e diverse proprietà danneggiate dopo una quinta notte consecutiva di proteste legate all’arresto del rapper catalano Pablo Hasel. Lo racconta il partner di EURACTIV EFE. L'artista, …
-
Irlanda del Nord, gli unionisti pretendono di rivedere l’accordo sulla Brexit e minacciano ricorsi
Il Democratic Unionist Party (DUP) e l'Ulster Unionist Party (UUP) stanno lanciando un'azione legale che contesta il protocollo sull'Irlanda del Nord, che a loro dire allontana l'Irlanda del Nord dal Regno Unito. Il protocollo, che è stato progettato per proteggere il …
-
Grecia, lo scandalo pedofilia nel teatro scuote la politica nazionale
L’ex direttore del Teatro nazionale greco Dimitris Lignadis è stato arrestato sabato 20 febbraio con l’accusa di aver compiuto numerosi stupri, anche ai danni di bambini, portando a uno scambio di accuse tra i politici di maggioranza (Nuova democrazia, Ppe) …
-
L’Europa di Giorgia Meloni
Giorgia Meloni merita tutta la solidarietà per gli insulti sessisti ricevuti dallo storico Gozzini. E meritano attenzione le sue motivazioni per il rifiuto del voto di fiducia da parte di Fratelli d'Italia al governo Draghi: perché sarebbe più che europeista, …
-
Solidarietà a Giorgia Meloni per il deprecabile attacco sessista
Durante una recente trasmissione radiofonica Giorgia Meloni leader di Fratelli d'Italia è stata gratuitamente e pesantemente insultata dallo storico Giovanni Gozzini. EURACTIV Italia si unisce all'unanime condanna per questo episodio e per tutti gli altri analoghi attacchi di genere perpetuati …
-
Le Capitali – L’UE è responsabile per la terza ondata di COVID, dice un ministro polacco
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Slovenia: Janša continua la sua guerra alla stampa, la Commissione Ue reagisce imbarazzata
Bruxelles ha condannato il primo ministro sloveno per i suoi attacchi personali contro i reporter che hanno denunciato il deterioramento dello stato di diritto nel paese, che assumerà la presidenza di turno dell'UE a luglio. “Le parole violente rivolte ai …
-
La Commissione : “Cinque Paesi devono adottare la normativa Ue antirazzismo”
La Commissione europea giovedì (18 febbraio) ha chiesto a cinque Paesi dell'Ue - Belgio, Bulgaria, Finlandia, Polonia e Svezia - di inserire rapidamente nei loro ordinamenti una normativa UE del 2008 contro il razzismo. I cinque devono "trasporre completamente" nel diritto …
-
Le contraddizioni della Lega all’avvio del Governo Draghi
La posizione della Lega in questo frangente politico sembrerebbe ridicola se non fosse così seria. Da un lato sostiene il neoinsediato Governo Draghi, votando la fiducia al Parlamento Italiano e replicando al Parlamento europeo con analogo voto positivo sul regolamento …
-
Le Capitali – Lo scandalo sulla nomina del giudice ungherese alla Corte di giustizia UE
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Cos’è e come funziona il premio europeo Carlo Magno della gioventù
Valorizzare le nuove generazioni, dare fiducia e visibilità ai giovani, prendersi cura del futuro europeo sono gli obiettivi del premio europeo Carlo Magno della gioventù. Sono aperte le candidature per presentare i progetti volti ad ottenere il premio dedicato ai …
-
Debien (OCCE): “L’economia circolare è il futuro dell’Europa”
Abbiamo intervistato Christophe Debien, Presidente dell’Organizzazione per il Clima e l’Economia Circolare (OCCE). Iniziamo dal Green Deal. Immagino che abbia accolto con favore l’entusiasmo col quale la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel 2019 si è insediata a …