Politica

Elezioni amministrative italiane: le divisioni non pagano
Il risultato delle amministrative di giugno dimostra la validità di un vecchio adagio: uniti si vince, divisi si perde. Tanto il centrodestra quanto il centrosinistra hanno vinto laddove si sono presentati all’elettorato uniti sotto un’unica bandiera e hanno perso laddove...
Next Generation EU, un modello ripetibile?
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Brando BENIFEI: Parlamentare Europeo, Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori; Susanna CAFARO: Ordinaria di Diritto dell’Unione Europea dell’Università...
Allargamento e riforma dell’Unione Europea
Il Consiglio Europeo ha deciso di riconoscere lo status di paese candidato all’Ucraina e alla Moldavia e di riconosce la prospettiva europea della Georgia in attesa che risolva alcune questioni specifiche indicate nel parere della Commissione sulla domanda di adesione...
La Convenzione Europea, uno strumento democratico per la riforma dei Trattati UE
Nelle comunicazioni al Parlamento (Camera e Senato) alla vigilia del Consiglio Europeo del 23 e 24 giugno il Presidente Draghi, tra le tante questioni citate, ha parlato del seguito da dare alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. Se da un lato...
Next Generation EU – l’economia circolare, pilastro della transizione ecologica
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Simona BONAFÈ: Parlamentare Europea, membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare; Salvatore DE MEO: Parlamentare Europeo, membro...
Il futuro dell’Europa e la transizione digitale
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Paola SEVERINO: Ex Ministra della...
Legislative francesi 2022: astensionismo record, un perdente, nessun vincitore
Il risultato più evidente delle legislative francesi, oltre all’astensionismo da record, è stata la perdita di consensi della coalizione del presidente Macron a favore della sinistra di Mélenchon e della destra della Le Pen. La scelta di Macron di spendersi...
Il PE raccoglie il testimone della CoFoE per un’Europa più green, più concreta e più efficace. Intervista con Eleonora Evi
Per il ciclo di interviste realizzate da EURACTIV Italia con i protagonisti della scena europea, il Direttore Fabio Masini intervista la Parlamentare europea Eleonora Evi del gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea, membro della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e...
Rialzo dei tassi e stop al Quantitative easing, perché la BCE non può agire diversamente
Attaccare la BCE sembra essere diventato lo sport preferito dei nazionalisti di ogni colore politico, come in occasione dell’annuncio sull’aumento dei tassi di interesse (0,25%) e sulla fine del Quantitative easing. In realtà queste decisioni erano attese da tempo e...
Riforma della giustizia, un processo fondamentale per il successo del Pnrr italiano
L’affluenza alle urne per il referendum sulla giustizia dello scorso 12 giugno è stata la più bassa di sempre nella storia della Repubblica Italiana, pari al 20.9% ben al di sotto del minimo necessario per validare la consultazione. Il processo...
Il futuro dell’Europa: cruciali giovani e istruzione
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Alessandro ALFIERI: Senatore, Segretario della...
La prospettiva europeista convince gli elettori francesi non quelli italiani
Domenica 12 giugno francesi e italiani sono andati alle urne per due tornate elettorali differenti per tipo e peso specifico il cui esito però apre una interessante riflessione comparativa. In Francia la linea antieuropeista ha perso consenso con il tracollo...
Legislative francesi, momento critico per il rilancio dell’iniziativa europeista della Francia
Domenica 12 giugno si terrà il primo turno delle elezioni francesi per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale e l’obiettivo per Emmanuel Macron è mantenere la maggioranza dei seggi al suo partito o almeno ad una coalizione di partiti favorevoli alla sua...
Parlamento Europeo. Fit for 55 approvato a metà, un pessimo segnale per il Green Deal Europeo
FIT for 55 (Pronti per il 55), il pacchetto di provvedimenti varato dalla Commissione Europea nel luglio scorso per ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 (in linea con gli obiettivi fissati dal Green Deal che prevedono...
Guerra in Ucraina, il potere della deterrenza al servizio della politica
La guerra in Ucraina prosegue con il suo carico di morte e distruzione e non si vedono all’orizzonte spiragli di miglioramento, quella che doveva essere una guerra lampo si è trasformata in una guerra di logoramento in cui la Russia...
Salvini esulta per il primo cargo salpato da Mariupol, peccato che sia acciaio italiano dirottato in Russia
Colpisce ancora una volta la capacità del leader della Lega, Matteo Salvini, di dire la cosa sbagliata al momento sbagliato, come in occasione del recentissimo tweet di giubilo per la partenza della prima nave cargo dal porto di Mariupol dopo...
L’uso strumentale del potere di veto colpisce ancora, la Commissione cede e approva il PNRR polacco
La Commissione Europea infine ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Polonia. La notizia, di per sé positiva, cela il lungo e travagliato scontro politico tra la Polonia e la Commissione europea e soprattutto il mezzo che...
Partiti di lotta e partiti di governo, una distinzione tutta italiana
L’Italia è un paese più unico che raro, purtroppo anche negli aspetti meno edificanti del confronto politico. Solo qui i partiti si permettono di fare distinzione tra azione di lotta e azione di governo per poter giocare liberamente su fronti...
Il futuro dell’Europa e l’integrazione delle politiche sanitarie
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Salvatore ALOISIO: Docente di Diritto...
Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa
Webinar realizzato nell’ambito del Modulo Jean Monnet “Europartiti, democrazia e società civile nell’Unione europea – EDCSEU” della Link Campus University in collaborazione con il CesUE e EURACTIV Italia. Intervengono, Marco Stolfo (Università di Udine) Valentino Liberto (presidente Fondazione Alexander Langer...
È ora che l’Europa entri direttamente nel mercato mondiale dell’energia
Christine Lagarde nel suo intervento al World Economic Forum di Davos ha dichiarato esplicitamente che è ora che i paesi membri dell’Unione Europea acquistino congiuntamente i prodotti energetici sui mercati internazionali. E la sua è solo l’ultima delle autorevoli voci...
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si pronuncia contro la riforma della giustizia in Polonia
La tragedia della guerra in Ucraina mette in secondo piano tutti gli altri temi all’ordine del giorno in Europa, in particolar modo quelli divisivi perché lavorare per mantenere l’unità dei membri dell’Unione Europea così come dei membri della NATO è...
Le ambiguità del leader di Forza Italia, tra europeismo, atlantismo e filoputinismo
Le posizioni ondivaghe di Silvio Berlusconi sull’invasione dell’Ucraina rappresentano un problema per il suo partito sia per i rapporti con gli alleati del centro-destra e con i partiti dello schieramento opposto che per la collocazione di Forza Italia nell’arco parlamentare...