Politica sociale e di coesione

Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta...
Economia sociale: la situazione del settore nell’Unione europea
Cercando di spingere l’economia sociale come un settore fiorente dell’economia, l’Ue sta utilizzando una varietà di modi per superare il problema principale del settore: come attirare investimenti in un settore che si definisce no profit? Il problema nasce dalla definizione...
Verso Sud, l’impegno del governo per promuovere gli investimenti del Next Generation EU nel meridione
Mara Carfagna, ministro per il Sud e la coesione territoriale del governo Draghi, ha organizzato un grande forum che si terrà il 13 e 14 maggio a Sorrento per invitare la finanza internazionale ad investire nel meridione sfruttando l’onda lunga...
Le prospettive europee del secondo mandato di Emmanuel Macron
La rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo è ricca di significati e prospettive per l’immediato futuro dell’Europa. Segna la sconfitta del nazionalismo sovranista della Le Pen e di tutti quelli che al suo modello si ispirano, rinsalda la prospettiva di un...
Presidenziali francesi 2022, nel confronto tv emerge la differente prospettiva sull’UE dei due candidati
Il faccia a faccia televisivo di ieri sera tra i contendenti all’Eliseo in vista del ballottaggio del 24 aprile ha mostrato le rispettive posizioni sull’Europa e sul ruolo che la Francia dovrà avere in seno alle istituzioni dell’UE. Due visioni...
Il presidente del Comitato delle regioni: l’Ue deve coinvolgere le comunità locali nella risposta alle crisi
L’Ue deve ridurre il divario tra le sue istituzioni e le regioni per rispondere efficacemente alle crisi e alle sfide contemporanee, ha detto Apostolos Tzitzikostas a EURACTIV Slovacchia. Apostolos Tzitzikostas è governatore della regione della Macedonia centrale dal 2013. Da...
CoR, al centro delle discussioni la tragedia umanitaria della guerra in Ucraina e le ripercussioni sull’agricoltura
La tragedia umanitaria legata all’invasione dell’Ucraina ed il ruolo della PAC per rispondere alla crisi economica che sta colpendo il comparto agricolo sono stati i principali argomenti toccati nell’ultima riunione della commissione risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle Regioni....
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Gentiloni per un “Momento Hamiltoniano” 2.0
Dopo meno di due anni dal Next Generation EU, che l’allora Ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz aveva definito un “momento Hamiltoniano” per la UE (facendo riferimento alla decisione di Alexander Hamilton, Ministro delle Finanze dell’appena costituita federazione statunitense, di...
Confindustria: tempi bui per l’economia italiana
Le stime di crescita per l’Italia nel 2022, previste fino al mese scorso intorno al 4%, si sono dimezzate. Per il momento; sempre che la guerra non duri troppo a lungo, che l’inflazione non rimanga limitata al (dato comunque enorme)...
Lo spettro della stagflazione
Il capo-economista della Bce, Philip Lane, continua ad usare l’estintore sulle aspettative d’inflazione. La Bce insiste nella solita narrazione: è vero, abbiamo un’impennata dell’inflazione; ma poiché si tratta di un fenomeno importato e contingente a quello che sta accadendo in...
I risultati della consultazione pubblica sulla riforma della governance economica europea
La Commissione UE ha pubblicato oggi, 28 marzo, il rapporto che riassume i risultati della consultazione pubblica sul futuro della governance economica europea. Il sondaggio, lanciato nell’ottobre 2021, si è chiuso il 31 dicembre 2021 ed ha ricevuto 225 contributi...
Francia, il programma elettorale di Macron: più spese per la Difesa, aumento dell’età pensionabile e stretta sull’immigrazione
In vista del primo turno delle elezioni in cui il prossimo 10 aprile cercherà la rielezione per un secondo mandato, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato giovedì 17 marzo il suo programma, caratterizzato dal richiamo alla “sovranità” e dalla...
Politica di coesione: l’Ue lancia una piattaforma pubblica sui progetti Ue
In occasione dell’8° Forum sulla coesione la Commissione europea ha lanciato la piattaforma “Kohesio”, che raccoglie tutte le informazioni su oltre 1,5 milioni di progetti in tutti i 27 Stati membri finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dal...
Patto di stabilità, il sospetto “scetticismo” della Germania sugli investimenti green
Il tema è sempre il solito: con l’avvicinarsi del 2023, quando dovrebbero tornare in funzione le normative fiscali che regolano la governance economica europea, si discute di come modificare quelle regole. Una delle proposte, sostenuta da Francia e Italia, è...
Ue, regioni meno sviluppate in crescita grazie ai fondi di coesione: + 5% del Pil entro il 2030
Grazie ai finanziamenti della politica di coesione, il Pil pro capite delle regioni meno sviluppate dell’Ue dovrebbe aumentare fino al 5% entro il 2023. Grazie alla sua flessibilità, la politica di coesione ha fornito un sostegno rapido agli Stati membri...
Garanzia europea per l’infanzia: l’Italia deve rafforzare la lotta alla povertà educativa e ridurre il digital divide
Migliorare l’accesso all’istruzione e ridurre il digital divide che la pandemia ha reso più pesante, attivare programmi d’investimento più ampi dedicati ai bambini, ridurre la burocrazia e incrementare la collaborazione tra organizzazioni del terzo settore ed enti pubblici: sono alcune...
Stato di diritto, anche nel 2022 continua lo scontro tra Polonia e Unione europea
Nel 2022 le grandi questioni irrisolte nel 2021 torneranno a galla, tra queste una delle più spinose è senz’altro lo scontro tra l’Unione Europea e la Polonia sul rispetto delle Stato di Diritto e sulla preminenza del Diritto europeo su...
Elezioni del Presidente della Repubblica, regna ancora l’incertezza
La partita della successione al Quirinale prosegue nella massima incertezza. Tra i tatticismi dei partiti finalizzati al conseguimento del maggior vantaggio politico e le necessità del paese schiacciato dalla crisi pandemica. Il tutto condito in prospettiva dagli impegni assunti dall’Italia...
Elezioni in Francia: Europa, clima e giustizia sociale al centro del programma di Yannick Jadot
Il candidato del partito Europa Ecologia – I Verdi, Yannick Jadot ha elaborato un programma per le presidenziali che mette al centro l’Europa. Il report di EURACTIV Francia. Membro del Parlamento europeo da più di 10 anni, Yannick Jadot conosce...
L’Agenda europea dell’Italia per il 2022
L’agenda europea dell’Italia per il nuovo anno 2022 è impegnativa, ricca di appuntamenti e carica di responsabilità, dalle riforme necessarie per la piena e corretta implementazione del PNRR al dibattito sulla riforma del MES passando per il ruolo che l’Italia,...
Europa e mondo: cauto ottimismo per il 2022
Nonostante il dilagare della variante omicron, che grazie ai vaccini sembra avere un impatto decisamente meno serio rispetto al passato, il 2022 inizia con due presidenze importanti nelle istituzioni internazionali: la Francia assume quella di turno dell’Unione Europea; la Germania...
L’eredità del governo per il 2022
Non sappiamo ancora cosa succederà al governo con la tornata elettorale per il Quirinale. Ma sappiamo quale eredità lascerà al prossimo, nel caso Draghi dovesse lasciare la premiership. Lo certifica l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, l’organo indipendente di monitoraggio dei conti...