Mi permetto una riflessione più ampia, senza voler sottovalutare la gravità del gesto di fatto “sessista”, che ha offerto un destro potente all’unico obiettivo di Erdogan, rafforzarsi internamente in un momento per lui di debolezza, ridicolizzando così l’Ue. Del resto...
I ministri degli esteri di Grecia e Turchia giovedì (15 aprile) si sono scontrati su una vasta gamma di questioni durante un’accesa conferenza stampa che ha fatto emergere tutti i problemi che i due rivali storici dovranno affrontare per ricucire...
DICIOTTESIMA PUNTATA. Era l’8 marzo 2011, quando Serbia e Kosovo avviavano i negoziati per raggiungere la stabilità nei Balcani occidentali, tre anni dopo la dichiarazione di indipendenza unilaterale di Pristina da Belgrado.A che punto siamo dieci anni più tardi? E...
Visita tedesca, poi a Bruxelles, per il segretario alla Difesa di Washington che ha espresso la ‘linea Biden’, invertendo la rotta trumpista ostile a Berlino. Condivise con Stoltenberg le preoccupazioni sulla contesa russo-ucraina. La prima visita di un esponente dell’amministrazione...
La Russia ha ripreso ad ammassare truppe ai confini con l’Ucraina e in Crimea, de facto una repubblica federata della Russia dopo il referendum del 2014 considerato illegale dalla stragrande maggioranza della comunità internazionale, e il ministro degli esteri ucraino...
Secondo il sito Politicki.ba, che cita fonti di Lubiana e Bruxelles, Jansa avrebbe consegnato al presidente del Consiglio europeo Michel, un ‘non-paper’ in cui si sottolineerebbe la necessità di porre fine alla dissoluzione della Jugoslavia. Ma Janša smentisce. La fragile...
Gli alleati occidentali dell’Ucraina hanno espresso il loro supporto a Kiev, dopo che la situazione dell’area del Donbass occupato è peggiorata nell’ultimo periodo. Nei prossimi giorni sono previsti diversi incontri di alto profilo con la Nato. La Nato ha espresso...
Preoccupazione espressa dal primo ministro irlandese per le violenze risvegliate dalla Brexit in buona parte dell’Ulster, con un appello nell’anniversario dell’accordo del Venerdì santo sul quale però la sponda britannica non avrebbe manifestato “alcun entusiasmo”. “Il dialogo tra Ue e...
Dopo l’incidente diplomatico ormai universalmente noto come “sofagate”, il Presidente del Consiglio Draghi ha attaccato il Presidente Turco Erdogan definendolo dittatore, “Credo non sia stato un comportamento appropriato. Mi è dispiaciuto moltissimo per l’umiliazione che la presidente Von der Leyen...
Gli scontri tra forze dell’ordine ed estremisti lealisti vanno ormai avanti in diverse località dell’Ulster da oltre una settimana e si sono estesi anche alle frange repubblicane. Polizia in affanno, si teme un’escalation nel weekend. La settimana che si sta...
Riferendosi a quanto accaduto ad Ankara tra il Presidente turco Erdogan e i presidenti del Consiglio europeo, Michel, e della Commissione europea, Von der Leyen, Mario Draghi ha detto che bisogna cooperare con i dittatori se e quando serve, ma...
Il presidente egiziano Al-Sisi ha lanciato un chiaro messaggio ad Addis Abeba, mentre anche il Sudan manifesta rimostranze sui seri problemi all’approvvigionamento idrico. I rischi di una escalation armata. Continuano le tensioni sulla diga etiope tra Addis Abeba da un...
Il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, tuttora il più giovane capo di stato in carica al mondo, ha subito un duro colpo alla sua immagine di freschezza politica dopo uno scandalo di corruzione che ha coinvolto il suo governo. Una serie...
Primo colloquio telefonico tra leader di Cina ed Europa dopo la raffica di sanzioni del mese scorso. La preoccupazione di Pechino per il nuovo corso diplomatico di Biden (anche) nei rapporti con l’Unione. L’Europa “faccia sforzi positivi con la Cina”:...
Da un paio di giorni l’opinione pubblica europea discute di quello che è stato ufficialmente ribattezzato come il “Sofagate”. Le ripercussioni sulla democrazia europea di questo dibattito social potrebbero essere particolarmente rilevanti. Era stata la “crisi della sedia vuota” a...
Il presidente ucraino Zelenskiy vuole definire un percorso di ingresso nel Patto nord-atlantico per porre fine al conflitto con Mosca. Prosegue la trasgressione del cessate il fuoco. L’ammasso di truppe russe a ridosso della regione ucraine del Donbass e del...
Nei Balcani sta crescendo la consapevolezza che l’Unione europea possa non essere l’unico partner disponibile. Da parte di Bruxelles occorre una certa dose di ottimismo pragmatico e realismo geopolitico sull’allargamento, che dovrebbe essere al centro anche della Conferenza sul futuro...
Dopo mesi di tensioni altissime, è arrivata la fase di distensione nei rapporti diplomatici tra UE e Turchia. Ieri, martedì 6 aprile, Ursula von der Leyen e Charles Michel si sono recati in visita in Turchia, per riaprire il dialogo diplomatico...
Si sono chiuse le elezioni anticipate in Groenlandia, generate da una crisi di governo causata dal progetto minerario di Kvanefjeld, un importante deposito di materie prime. La vittoria è andata al partito ambientalista Comunità Inuit (Inuit Ataqatigiit), che ha sottratto...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis martedì (6 aprile) sono stati in visita ufficiale a Tripoli. Prima di loro altri leader Ue si sono recati in Libia per portare il proprio sostegno al...
Il recente arresto dell’alto ufficiale della Marina Militare Italiana in flagranza di reato è l’ultimo e più clamoroso atto che mostra la tensione tra la Russia di Putin e l’occidente che, come il fuoco sotto la cenere, non si è...
Non si placano le azioni violente degli estremisti filo-britannici partite a ridosso di Pasqua. Al centro della questione il protocollo che mantiene la parte nordirlandese nel mercato unico Ue, evitando il confine rigido con l’Eire: secondo i politici unionisti, brexiters...
Domenica 4 aprile Vjosa Osmani, avvocata di 38 anni e leader della piccola formazione di orientamento liberale Guxo (‘Osate’), è stata confermata dal Parlamento kosovaro alla carica di presidente della Repubblica, che già occupava ad interim dal novembre dello scorso...
I leader europei Ursula von der Leyen e Charles Michel hanno effettuato una visita in Turchia martedì 6 aprile, per discutere con il presidente Recep Tayyip Erdoğan nel tentativo di migliorare i rapporti tra Bruxelles e Ankara, spesso tesi negli...