Archivio Mondo
-
Populismo digitale e democrazia americana: ultimo atto?
Era già il sospetto di molti, ma ora appare evidente: l’assalto a Capitol Hill ma soprattutto le dichiarazioni rese la mattina del 6 gennaio 2021 hanno probabilmente fatto di Trump il peggior presidente nella storia degli Stati Uniti. Per …
-
Capitol Hill: un monito anche per l’Italia
Anche dopo i fatti sanguinosi di Capitol Hill, che ci ricordano quanto sia fragile la democrazia oggi nel mondo, in Italia ci si continua a baloccare tra crisi di governo, rimpasto o nuove elezioni, ignorando i problemi concreti del paese …
-
Allargamento Ue ai Balcani occidentali: le incognite del 2021
Il processo di adesione degli Stati è moribondo o redivivo? Una domanda posta all'interno del rapporto speciale di Euractiv, dove vengono affrontate le problematiche aperte nell'inquieta regione sud europea. Nel rapporto speciale "Cosa aspettarsi dalla politica dell'Ue nel 2021?" pubblicato su …
-
I rischi della transizione post egemonia del dollaro
L’assalto a Capitol Hill, pilotato dal Presidente in carica, è lo specchio di un paese che non può e non deve più essere il riferimento egemonico per il governo della complessità internazionale. Limitandoci a poche osservazioni sul lato economico-monetario, sono …
-
Cipro scommette sulla presidenza portoghese per un accordo sull’immigrazione
"Non c'è Stato membro dell'Ue migliore del Portogallo per portare avanti con successo i negoziati sul Patto europeo sulla migrazione e l'asilo", ha detto mercoledì (6 gennaio) il ministro degli Esteri cipriota Nikos Christodoulides. Il primo gennaio 2021 c'è stato il …
-
Il dilemma americano sul presidente golpista
Dopo l’assalto a Capitol Hill il dilemma della democrazia americana è cosa fare del presidente golpista. Perché in ultima istanza è chiaro che la responsabilità politica di Donald Trump rispetto all’assalto è innegabile. È stato lui a chiamarli a raccolta …
-
Assalto al Congresso Usa: la condanna dei leader Ue e le reazioni nel mondo
I leader europei nelle scorse ore hanno condannato in modo unanime l'assalto al Campidoglio da parte dei sostenitori del presidente uscente Donald Trump. Gli scontri di Washington hanno provocato la morte di 4 persone e il ferimento di altre 13. "Credo …
-
Stati Uniti, cosa fare del presidente Trump?
Dopo l'assalto di ieri al cuore delle istituzioni statunitensi il dilemma della democrazia americana ora è: cosa fare del Presidente uscente? Perché è chiaro che è stato Trump a infiammare i suoi sostenitori più facinorosi con il suo ultimo discorso …
-
Serbia, arriva il gas russo (mentre il percorso verso l’Ue arranca)
Il Presidente serbo ha annunciato l'apertura di un tratto del TurkStream che fornisce gas naturale a Belgrado rafforzando la dipendenza da Mosca. "Questa mattina alle 6 del mattino (ora di Belgrado, ndr) il gas proveniente dalla Bulgaria ha iniziato a fluire …
-
Kazakistan, elezioni il 10 gennaio nonostante il Covid
La Commissione elettorale centrale del Kazakistan ha completato l'accreditamento degli osservatori delle organizzazioni internazionali e degli Stati stranieri per le elezioni del 10 gennaio; è quanto hanno riferito i media della nazione dell'Asia centrale. La commissione elettorale si è riunita lunedì …
-
Stati Uniti, giorni decisivi per la successione alla Casa Bianca
Sono giorni decisivi per la successione alla Casa Bianca e al governo degli Stati Uniti. Dopo l'insediamento del nuovo Congresso si tiene oggi il ballottaggio per l'elezione dei 2 senatori della Georgia e domani Senato e Camera dei Rappresentanti, riuniti …
-
La fine del secolo americano e la sua eredità
Gli Stati Uniti non potranno contribuire alla nascita di un nuovo ordine mondiale da soli e senza rinunciare ad una parte della loro sovranità, scrive Domenico Moro. L'unico strumento che più si avvicina a quest’ultimo ideale sono le istituzioni multilaterali. La …
-
2021: fuga da Londra. La questione scozzese sempre più stringente
L'anno dell'entrata in vigore della Brexit sarà caratterizzato con grande probabilità dalla richiesta di indipendenza della Scozia, con Johnson e Sturgeon che già stanno facendo scintille. Le grane di Londra e gli ostacoli per Edimburgo. La questione scozzese sarà la grande …
-
Africa: le incertezze e le sfide dell’accordo di libero scambio continentale
I paesi africani hanno inaugurato ufficialmente una nuova area di libero scambio a livello continentale venerdì (1° gennaio), dopo mesi di ritardi causati dalla pandemia globale del coronavirus. Ma gli esperti considerano il lancio di Capodanno come un evento in gran …
-
Migranti, in migliaia nella neve in Bosnia. L’Ue: “Condizioni inaccettabili”
Le condizioni di vita di centinaia di migranti in Bosnia, al confine con l'Unione europea, sono "del tutto inaccettabili", secondo l'ambasciatore dell'Ue in Bosnia Erzegovina Johann Sattler. I migranti sono rimasti senza riparo e esposti alle intemperie invernali dopo l'incendio …
-
L’anno che verrà
Finalmente! Credo sia un commento ampiamente condiviso sulla fine di questo annus horribilis. Il Covid-19 ci ha colto alla sprovvista, mettendo in ginocchio i nostri sistemi economici e la tenuta sociale di molti paesi. Ha sconvolto le catene globali del …
-
Ue e Stati Uniti chiedono il rilascio della giornalista che raccontò il Covid a Wuhan
Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno chiesto martedì (29 dicembre) che la Cina rilasci una cittadina-giornalista incarcerata per i servizi sulla vicenda di Wuhan, con il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, che accusa Pechino di aver nascosto le …
-
Regno Unito: nuovo accordo con la Turchia per contenere i contraccolpi della Brexit
Prosegue l'affannato percorso di Londra, dopo l'uscita dall'Ue, per limitare al massimo potenziali danni commerciali. Regno Unito e Turchia hanno chiuso un accordo commerciale da 18,6 miliardi di sterline (pari a 20,5 miliardi di euro) che interessa i settori automotive, siderurgico, …
-
Terremoto in Croazia, l’Ue è “pronta ad aiutare”
Un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito una città in Croazia martedì 29 dicembre, con i servizi di emergenza che hanno comunicato la presenza di “numerosi feriti” e vari filmati che testimoniano il soccorso di diverse persone dalle macerie. Il sisma, …
-
Cosa sono e come funzionano le sanzioni europee
L'Unione europea si è dotata da poche settimane di un nuovo regime sanzionatorio globale in materia di violazioni e abusi dei diritti umani. Ma in cosa consistono tutti gli altri strumenti sanzionatori …
-
Cina e Ue siglano l’accordo sugli investimenti: cosa cambia e perché non piace agli Stati Uniti
Ue e la Cina hanno concluso un accordo politico sugli investimenti, dopo sette anni di negoziati. Si tratta di un importante passo avanti, che però rischia di irritare la nuova amministrazione americana. I consiglieri di Biden, infatti, avevano esortato Bruxelles …
-
Caso Navalny, l’ultimatum dalla Russia: o si presenta a Mosca martedì o va in prigione
Avviso intimidatorio del sistema penitenziario russo al dissidente anti-Putin, ma scatta la contraddizione con il Governo che ha sempre detto che poteva tornare da libero cittadino. Presentarsi il dato giorno alla data ora, oppure tornare in un altro momento ed essere …