Mondo

Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta...
Il vuoto politico-militare dell’UE spinge Svezia e Finlandia nella NATO, ma non è una soluzione di lungo periodo
La domanda di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, membri dell’UE dal 1995, è l’ennesima conferma del concetto espresso già nel 1991 dal ministro degli esteri del Belgio, Mark Eyskens sulle 3 facce dell’Unione “gigante economico, nano politico e...
La differente prospettiva di USA e Unione Europea sulla fine del conflitto in Ucraina
La guerra in Ucraina si rivela sempre più essere la “parte calda” di uno scontro “freddo” a più alto livello per le ridefinizione dei prossimi equilibri strategici mondiali. In quest’ottica l’Europa deve porsi la questione del suo posizionamento e del...
REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà presentata il 23...
Guerra Russia-Ucraina, cosa può fare l’Ue per avviare il processo di pacificazione
Il 9 maggio non ha portato alcun cambiamento, né in meglio, né in peggio, nella guerra in corso tra Russia e Ucraina e nella tragedia umanitaria ad essa connessa. È quindi obbligatorio come europei porci la domanda: cosa possiamo fare...
La manipolazione della narrativa, una delle armi più potenti della guerra in Ucraina
Da giorni il dibattito pubblico italiano ai più alti livelli è focalizzato attorno ad una clamorosa bufala generata da un errata interpretazione di due frasi pronunciate dal Presidente ucraino Zelenskyy e dal Segretario Generale della Nato Stoltenberg, decontestualizzate, correlate e...
9 maggio festa dell’Europa, la CoFoE presenta le sue 49 proposte di riforma dei Trattati a Commissione, Parlamento e Consiglio europeo
Il 9 maggio ricorrono molte celebrazioni. Per noi è la Festa dell’Europa, in ricordo della dichiarazione Schuman con cui il 9 maggio del 1950 fu proposta la creazione della prima comunità europea basata sul concetto di condivisione della sovranità per...
Guerra in Ucraina, è sbagliato accomunare Onu e Ue nell’impotenza generale
La guerra in Ucraina è entrata in una fase ancora più cruenta e finora nessun tentativo di mediazione ha avuto il benché minimo successo, neanche quello del Segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, che alla fine di aprile ha incontrato separatamente...
Mario Draghi e il Parlamento Europeo chiedono la riforma dei Trattati
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi nel suo intervento al Parlamento Europeo di martedì scorso ha chiesto di abbracciare “con coraggio e con fiducia” l’idea di avviare un processo di riforma dei Trattati Europei ed il Parlamento Europeo il giorno...
L’escamotage del governo Scholz per reperire i fondi necessari al riarmo della Germania
Anche la Germania è costretta a ricorrere a misure fuori dall’ordinario per finanziare l’incremento delle spese per la difesa senza aggravare il bilancio e senza urtare la suscettibilità dell’opinione pubblica. La strada intrapresa dal governo Scholz è quella di una...
Il nuovo paradigma politico delle elezioni francesi
A qualche giorno di distanza dalla rielezione di Macron all’Eliseo è più facile analizzare il significato e le implicazioni di questo evento. Sebbene il confronto finale sia stato giocato dagli stessi protagonisti di 5 anni fa, profondamente diverso è il...
È l’ora degli Stati Uniti d’Europa!
Esce oggi online e su numerosi quotidiani europei l’appello “È l’ora degli Stati Uniti d’Europa!“. L’appello, promosso da un gruppo di intellettuali europei, ha raggiunto In pochi giorni di circolazione riservata oltre 250 adesioni di personalità provenienti dal mondo accademico,...
Commemorare la Resistenza nel mezzo di una guerra di invasione
Le celebrazioni del 25 aprile, che quest’anno sono cadute nel pieno dell’invasione dell’Ucraina, hanno avuto degli strascichi polemici più accesi e numerosi del solito com’era prevedibile data la situazione incombente ma tuttavia sorprendenti per certi aspetti.
Le prospettive europee del secondo mandato di Emmanuel Macron
La rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo è ricca di significati e prospettive per l’immediato futuro dell’Europa. Segna la sconfitta del nazionalismo sovranista della Le Pen e di tutti quelli che al suo modello si ispirano, rinsalda la prospettiva di un...
La riforma delle istituzioni internazionali nel quadro nel futuro ordine mondiale
Di fronte alla tragedia umana di una guerra moderna è comprensibile l’urgenza di agire per fermarla, per fermare la strage della popolazione inerme e la distruzione degli obiettivi civili. Ma questo conflitto nasconde temi che vanno ben al di là...
Presidenziali francesi 2022, nel confronto tv emerge la differente prospettiva sull’UE dei due candidati
Il faccia a faccia televisivo di ieri sera tra i contendenti all’Eliseo in vista del ballottaggio del 24 aprile ha mostrato le rispettive posizioni sull’Europa e sul ruolo che la Francia dovrà avere in seno alle istituzioni dell’UE. Due visioni...
Approvvigionamento energetico e sanzioni alla Russia, è ancora il potere di veto a paralizzare l’Unione Europea
Prosegue il dibattito sulla necessità che l’Europa metta un embargo sulle importazioni di petrolio e gas russo e da molti parti si levano critiche sulla mancanza di decisionismo dell’UE. A ben vedere, il vero ostacolo ad una decisione in tal...
Invasione dell’Ucraina, un’aggressione premeditata dal presidente Putin a cui nulla ha potuto opporsi
Sulla guerra tra la Russia e l’Ucraina continuano a girare fake news tanto clamorose quanto subdole. Una tra le più diffuse riguarda l’assenza di una azione diplomatica dei paesi europei per dissuadere Vladimir Putin dall’invadere l’Ucraina. Eppure basta solo dare...
Rete energetica europea: la Commissione Ue aveva visto lontano, gli Stati no
In Italia molti hanno fatto notare che nel PNRR mancano voci di spesa per la costruzione di una rete europea dell’energia, essenziale per ridurre i costi e la dipendenza dalle fonti estere, ma nessuno ha fatto notare che questa mancanza...
Meloni e Letta, due concezioni opposte sul futuro dell’Europa
Al saggio di Enrico Letta pubblicato sul Foglio, Giorgia Meloni ha replicato sulla stessa testata con un lungo articolo in cui spiega la sua prospettiva sul futuro assetto dell’Unione Europea, secondo un modello che ricalca, senza nominarlo, più quello confederale...
CoR, al centro delle discussioni la tragedia umanitaria della guerra in Ucraina e le ripercussioni sull’agricoltura
La tragedia umanitaria legata all’invasione dell’Ucraina ed il ruolo della PAC per rispondere alla crisi economica che sta colpendo il comparto agricolo sono stati i principali argomenti toccati nell’ultima riunione della commissione risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle Regioni....
Approvvigionamento energetico, l’Europa continua ad agire in ordine sparso
Sui tutti i media italiani è stata data grande enfasi alla missione di Draghi e Di Maio in Algeria per il nuovo accordo sul gas che allevierà la dipendenza energetica dalla Russia mentre è passato quasi inosservato il saggio di...
L’inviolabilità della sovranità nazionale, il dogma che impedisce la convivenza pacifica tra gli Stati
Lo scalpore suscitato dall’intervento online del Presidente dell’Ucraina, Zelensky, al Consiglio di sicurezza dell’ONU ha messo a nudo qualcosa che era ben noto fin dalla fondazione della sua antesignana, la Società delle Nazioni dalle cui ceneri nacque l’ONU che conosciamo...