Mondo

Le politiche dell’Unione europea per la non-proliferazione nucleare
Con l’avvenire dei regimi di non-proliferazione nucleare messo costantemente in dubbio nell’assetto attuale delle relazioni internazionali, l’Unione europea prova ad articolare al meglio le proprie politiche di controllo degli armamenti e disarmo. In un momento storico in cui i regimi...
Cosa sono e come funzionano le sanzioni europee
L’Unione europea si è dotata da poche settimane di un nuovo regime sanzionatorio globale in materia di violazioni e abusi dei diritti umani. Ma in cosa consistono tutti gli altri strumenti sanzionatori ad oggi a disposizione dell’Ue? Vediamolo insieme. Fino...
Competizione o cooperazione? I rapporti tra Unione europea e Unione economica eurasiatica
“È importante sviluppare nuovi legami con partner naturali e tradizionali nella cornice dell’Unione Economica Eurasiatica” (UEEA), ha detto il presidente russo Vladimir Putin a margine della video-riunione con gli altri leader dell’UEEA, venerdì 11 dicembre. Ma quali sono i rapporti...
UE-ASEAN: i rapporti all’ombra dell’accordo RCEP
Nel corso del summit ASEAN di Hanoi 15 Paesi del quadrante dell’Asia-Pacifico hanno concluso la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), intesa che apre alla formazione del più grande blocco commerciale al mondo. Comprende Cina – del quale è vista come...
Le politiche di sviluppo sostenibile all’interno dell’Unione europea
In politica europea, “sviluppo sostenibile” è stato per anni un termine chiave, espressione à la page che indica uno sviluppo economico attento all’ambiente. Ma cosa significa veramente e come viene interpretato dall’UE? In questo articolo chiariamo le principali strategie e...
Il primo State of the Union di Ursula von der Leyen
Quello del 16 settembre 2020 è stato il primo discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen. Negli anni precedenti si trattava di un appuntamento seguito per lo più dagli addetti ai lavori e dagli appassionati di politica europea,...