Mondo
Irlanda del Nord, lo Sinn Fein verso una vittoria epocale
Il Sinn Fein è sull’orlo di una storica vittoria alle elezioni locali per il parlamento dell’Irlanda del Nord: i risultati parziali del lungo spoglio, cominciato venerdì 6 maggio, il giorno successivo al voto, danno il partito nazionalista in leggero vantaggio...

Consiglio d’Europa, la presidenza passa da Italia a Irlanda. Buric: “Giusto espellere la Russia. Ora cessate il fuoco”
I Ministri degli esteri del Consiglio d’Europa (CoE) si sono riuniti a Torino, venerdì 20 maggio, per l’evento conclusivo del semestre di presidenza italiana e il passaggio di consegne all’Irlanda. Si tratta del primo Comitato a 46, dopo l’esclusione della...
Brexit, gli Usa non firmeranno l’accordo commerciale con Londra se cancellerà il Protocollo sull’Irlanda del Nord
Gli Stati Uniti hanno confermato ancora una volta che non firmeranno un accordo commerciale bilaterale con il Regno Unito se procederà con la legge che cancella alcune componenti del Protocollo sull’Irlanda del Nord. Una delegazione degli Stati Uniti guidata da...
Nato, le implicazioni del potere di veto colpiscono anche l’alleanza transatlantica
Le assurde implicazioni del potere di veto affliggono anche l’Alleanza Atlantica. Proprio in questi giorni cruciali di fronte alla richiesta di adesione di Svezia e Finlandia seguita all’invasione dell’Ucraina e alle ricorrenti dichiarazioni bellicose di Putin, il Presidente turco Recep...
Adesione dei Balcani occidentali all’Ue, Scholz: “È in cima all’agenda del governo tedesco”
Dopo il veto bulgaro contro la Macedonia del Nord e in vista del vertice di giugno, il Cancelliere parla di “questione di credibilità e razionalità geostrategica dell’Unione europea”. Il percorso di adesione dei Balcani occidentali per entrare nell’Unione europea è...
Francia, Mélenchon: in caso di vittoria alle legislative, il Parlamento dovrà pronunciarsi sulla permanenza nella NATO
Il leader della sinistra francese ha affermato che qualora riuscisse a diventare Primo ministro, l’adesione di Parigi all’alleanza atlantica dovrà essere ridiscussa dal Parlamento. Un'”uscita immediata” non è all’ordine del giorno, ma il programma del suo partito fa riferimento a...
Tagikistan: morti e feriti dopo le proteste nel Pamir. “Profonda preoccupazione” dell’Unione europea
Negli scontri avvenuti nella regione del Gorno-Badakhshan, al centro di tensioni autonomiste con il governo di Dushanbe, si parla di 9 decessi e 24 persone ferite tra attivisti e forze di polizia. Le violenze nella regione del Gorno-Badakhshan, in Tagikistan,...
Un dibattito sprecato, tra ambiguità, inconsistenza e mancanza di consapevolezza
Il dibattito in Parlamento seguito all’informativa del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sullo stato attuale della posizione italiana in merito al conflitto tra Russia e Ucraina è stato per molti versi “sprecato” perché i senatori e i deputati che hanno...
Draghi al Senato: “Necessario affiancare alla Nato una vera e propria difesa europea”
In Senato per l’informativa al Parlamento sui recenti sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina, giovedì 19 maggio, il Presidente del Consiglio Mario Draghi è tornato a ribadire la necessità, per l’Unione Europea, di affiancare alla Nato una vera e...
Investimenti europei per la difesa. Opportunità e limiti della proposta della Commissione
Domenico Moro (autore di Verso la difesa europea, Il Mulino, 2018) analizza per EURACTIV Italia limiti e opportunità della proposta della Commissione sugli investimenti e gli acquisti congiunti per la difesa. La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per la...
Moldavia, la presidente Maia Sandu al Parlamento Ue: “Il nostro futuro è in Europa”
La presidente moldava Maia Sandu è intervenuta di fronte alla plenaria del Parlamento europeo, sottolineando la risposta del suo Paese alla crisi in Ucraina, l’impegno dei cittadini nell’aiutare i rifugiati e fornire aiuti umanitari. La Moldavia ha formalizzato la sua...
La disputa Sofia-Skopje ostacola l’ingresso dei Balcani occidentali nell’Ue. Borrell: “Un regalo alla Russia”
L’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell’Ue, Josep Borrell, ha messo pressione a Sofia lunedì (16 maggio), affinché rimuova il veto posto sull’adesione della Macedonia del Nord all’Unione Europea. Il via libera della Bulgaria consentirebbe l’avvio dei negoziati di adesione....
Draghi: “Sì a Finlandia e Svezia nella Nato. Non fermiamo diplomazia con Mosca”
Durante l’incontro con la prima ministra finlandese Sanna Marin, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha confermato il sostegno dell’Italia all’adesione di Finlandia e Svezia alla Nato. La prima ministra finlandese Sanna Marin e il presidente del Consiglio Mario Draghi...
Libia: scontri a Tripoli, dopo il ritiro del governo Bashaga si torna ad una “cauta calma”. Bruxelles preoccupata
Ore di tensioni e violenze dopo l’annuncio e l’arrivo nella capitale dell’esecutivo di Tobruk sostenuto dal generale Khalifa Haftar. Gli scontri sono terminati, ma la tensione resta molto alta. L’ingresso a Tripoli del governo libico di Tobruk, guidato da Fathi...
Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta...
Il vuoto politico-militare dell’UE spinge Svezia e Finlandia nella NATO, ma non è una soluzione di lungo periodo
La domanda di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, membri dell’UE dal 1995, è l’ennesima conferma del concetto espresso già nel 1991 dal ministro degli esteri del Belgio, Mark Eyskens sulle 3 facce dell’Unione “gigante economico, nano politico e...
Mali, l’Ue sospende la missione di addestramento e la fornitura di materiale militare
Tra i temi affrontati alla riunione dei ministri della difesa dell’Ue, la missione europea in Mali e gli sviluppi della guerra in Ucraina sono stati quelli principali. La situazione in Mali, con il Paese che ha deciso di abbandonare l’organo...
Yellen a Bruxelles: l’incubo del ritorno al bipolarismo
Janet Yellen, Ministro del Tesoro Usa (e già Presidente della FED), è stata chiamata a tenere una Tommaso Padoa-Schioppa Lecture allo Brussels Economic Forum ieri, 17 maggio. Non è stato esattamente un discorso in linea col pensiero di Tommaso. Parliamoci...
Yellen: gli Usa aiuteranno l’Europa a fare a meno del gas russo. L’Ue aumenti il sostegno finanziario all’Ucraina
“Gli Stati Uniti si impegnano a collaborare con l’Europa” per soddisfare le sue esigenze energetiche “rompendo la dipendenza” dalla Russia, ha detto martedì 17 maggio la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen in un intervento al Brussels Economic Forum. “So...
La differente prospettiva di USA e Unione Europea sulla fine del conflitto in Ucraina
La guerra in Ucraina si rivela sempre più essere la “parte calda” di uno scontro “freddo” a più alto livello per le ridefinizione dei prossimi equilibri strategici mondiali. In quest’ottica l’Europa deve porsi la questione del suo posizionamento e del...
La Svezia ha deciso formalmente di aderire alla Nato
Accelerazione di Stoccolma per entrare nell’Alleanza militare a fronte delle crescenti preoccupazioni per un potenziale attacco russo, ma la cosa non va giù alla Turchia. Il governo di minoranza socialdemocratico svedese ha deciso, lunedì 16 maggio, di chiedere formalmente l’adesione...
Metsola: il processo di integrazione dell’Ucraina nell’UE può partire subito
L’UE dovrebbe aprire le sue porte all’Ucraina, facilitando l’accesso immediato a commercio, programmi, finanziamenti, trasporti, movimento e altro, ha dichiarato a EURACTIV la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in un’intervista esclusiva. Alla domanda di EURACTIV di quale sia la...
Georgia, la regione separatista dell’Ossezia del Sud terrà a luglio un referendum sull’annessione alla Russia
La regione separatista georgiana dell’Ossezia del Sud terrà un referendum il 17 luglio per decretare l’annessione alla Russia, ha annunciato il presidente della Repubblica riconosciuta solo da cinque Paesi a livello internazionale. Il presidente osseta Anatoly Bibilov ha firmato un...
Consiglio Affari Esteri, Josep Borrell: “Ancora nessun accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia”
L’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri, Josep Borrell, lunedì 16 maggio, al termine del Consiglio Affari Esteri, ha riferito che “non è stato possibile arrivare a un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia”. Guerra in Ucraina,...