Media

Reporter senza frontiere: la fuga dei giornalisti dalla Russia è come quella avvenuta dopo la Rivoluzione d’ottobre
Un numero crescente di giornalisti indipendenti russi sta fuggendo dal proprio paese in cerca di protezione in Europa, ha dichiarato a EURACTIV il segretario generale e direttore generale di Reporter senza frontiere (RSF), Christophe Deloire, in un’intervista. Secondo le stime...
Le Capitali – Bulgaria: il movimento ‘complottista’ sui social sposta l’attenzione dai vaccini alla propaganda pro-Putin
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Gli eurodeputati chiedono alle piattaforme digitali di fare di più in risposta alla disinformazione in Ucraina
La guerra in Ucraina si sta giocando attraverso i servizi digitali e le piattaforme dei social media, con disinformazione e propaganda al suo centro. In poche settimane, il sito di fact-checking spagnolo Maldita.es ha già prodotto un database in cui...
Disinformazione, i governi chiedono un maggiore impegno delle piattaforme contro le fake news
I ministri delle telecomunicazioni dell’Ue hanno chiesto alle piattaforme digitali di assicurarsi che le loro capacità di fact-checking e lotta alla disinformazione siano adeguate nell’Europa centrale, dove è molto attiva la guerriglia ibrida russa. All’interno del vertice informale dei ministri...
Le Capitali – Mosca diffonde fake news per minare il sostegno polacco ai profughi ucraini
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Digital Services Act, il Parlamento Ue approva la sua posizione negoziale
Il Parlamento europeo ha approvato con larga maggioranza la sua posizione sul Digital Services Act giovedì 20 gennaio, dopo che una serie di emendamenti in plenaria hanno introdotto importanti novità. Il Digital Services Act (Dsa) è una legislazione orizzontale per...
Polonia, la Corte suprema dichiara illecito il divieto di accesso ai media al confine bielorusso
La Corte suprema polacca ha dichiarato che il divieto di accesso ai media al confine con la Bielorussia è “incompatibile” con la legge, una decisione che potrebbe permettere ai giornalisti di mettere in discussione la restrizione. La decisione riguarda un...
Il presidente polacco mette il veto sulla legge contro TVN
Il presidente polacco, Andrzej Duda, ha messo il veto sulla cosiddetta “legge TVN”, salvando il più importante gruppo televisivo indipendente del Paese. Duda ha messo il veto sulla legge che vieta a soggetti esterni allo Spazio Economico Europeo di detenere...
Euronews, il nuovo proprietario ha legami personali e professionali con Orbán
La società di venture capital che acquisterà il media outlet Euronews ha legami personali e professionali di lunga durata con Viktor Orbán, che ha ricevuto critiche per aver limitato il pluralismo dell’informazione in Ungheria. Il report di EURACTIV. Mário David,...
Facebook, la whistleblower Frances Haugen: “Le regole Ue sul digitale possono fissare standard a livello globale”
L’ex manager di Facebook Frances Haugen è intervenuta davanti ai deputati del Parlamento europeo, sottolineando che l’Europa ha “un’occasione unica per creare nuove regole per il nostro mondo online” e che “un social più sicuro è possibile”. Frances Haugen, ex...
Il silenzio inquietante che circonda il caso Assange
Il caso dell’estradizione di Julian Assange solleva domande sulla libertà di stampa, la portata extraterritoriale della legge americana e sulla disponibilità – o meno – dell’Europa a proteggere la libertà dei media, scrive Dick Roche. Dick Roche è ex ministro...
Copyright, l’Italia recepisce la direttiva Ue: i colossi del web dovranno pagare gli editori per le notizie
La condivisione di articoli o video sulle piattaforme sarà ricompensata. Agcom stabilirà i criteri per definire le remunerazioni. I social network e le piattaforme digitali dovranno sempre chiedere l’autorizzazione al titolare dei diritti per condividere un articolo di giornale, un...
La democrazia dell’Unione europea ha bisogno di tutte le voci nei media
Quando il nostro consumo di notizie è passato dalla stampa tradizionale al digitale, abbiamo perso qualcosa di più di una semplice carta da giornale fisica nelle nostre mani. I media sono entrati in un’era di emozioni. Ma non deve essere...
Media, i deputati europei chiedono all’Unione di rafforzare il sostegno al settore
Una risoluzione per sostenere il settore dei media dell’UE nel “Decennio digitale”, compresa una migliore protezione della libertà di stampa e la salvaguardia dell’indipendenza dei giornalisti, è stata approvata mercoledì 20 ottobre a larga maggioranza dal Parlamento europeo. La risoluzione,...
Facebook assumerà 10mila persone in Europa e Italia per il suo “Metaverse”
Nei prossimi cinque anni Facebook prevede di assumere 10 mila persone con profili altamente qualificati nell’Unione europea per sviluppare il cosiddetto “Metaverse”, una piattaforma di “esperienze virtuali interconnesse utilizzando tecnologie come la realtà virtuale e aumentata”. L’annuncio è arrivato dal...
Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo, la prima edizione va al Progetto Pegasus
Il primo Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo investigativo del Parlamento europeo è stato assegnato al Progetto Pegasus, indagine internazionale sul sistema di spionaggio e sorveglianza coordinata dal consorzio Forbidden Stories, che prosegue le indagini di colleghi minacciati, incarcerati...
Grecia, il difensore europeo dei media e le ong chiedono al governo di difendere la libertà di stampa
Il Media Freedom Rapid Response (MFRR), un meccanismo europeo che traccia, monitora e risponde alle violazioni della libertà di stampa e dei media in Europa, martedì 12 ottobre ha esortato il governo greco a ritirare alcuni emendamenti di legge che...
Cybersicurezza, semiconduttori e libertà dei media nel piano digitale Ue per il 2022
Il programma 2022 dell’Unione europea per l’ambito digitale è molto fitto: Cyber Resilience Act, Chips Act, European Media Freedom Act sono alcune delle iniziative che prenderanno il via, come riporta la bozza di programma di lavoro vista in anteprima da...
Sicurezza informatica, l’Ue vittima degli attacchi di un gruppo legato al governo russo
Il gruppo “Ghostwriter” è considerato connesso al governo del Cremlino e ha portato avanti attacchi in numerosi Paesi europei, inclusa la Germania prima del voto di domenica 26 settembre. Gli attacchi del gruppo Ghostwriter erano mirati a politici, funzionari governativi,...
Fake news, nasce l’hub italiano contro la disinformazione
Lunedì 20 settembre l’Italia ha lanciato il suo hub nazionale per combattere la disinformazione – l’Osservatorio italiano sui media digitali – presso l’Università LUISS di Roma come parte di una rete europea di otto hub nazionali. La rete fa parte...
Polonia, la commissaria Jourová in visita per parlare di stato di diritto e libertà dei media
La commissaria europea ai valori e la trasparenza Věra Jourová ha visitato la Polonia lunedì 30 e martedì 31 agosto, mentre le tensioni restano alte sulla questione dello stato di diritto e dell’indipendenza dei media. Il clima tra Bruxelles e...
Russia, la strada verso le elezioni passa da pressioni ai media indipendenti e pagamenti extra a militari e pensionati
Negli ultimi mesi, le autorità russe hanno aumentato la pressione sui media indipendenti, in particolare in vista delle elezioni parlamentari di settembre. In parallelo, Putin ha annunciato pagamenti straordinari ad alcune categorie di elettori: militari e pensionati. L’impero russo di...
Malta, omicidio Caruana Galizia: a processo il miliardario Yorgen Fenech. Rischia l’ergastolo
La data per il processo non è stata ancora fissata ma la procura ha ufficialmente incriminato uno degli uomini d’affari più ricchi di Malta, Yorgen Fenech, per l’omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia mercoledì (18 agosto). Ricco uomo d’affari i...