Intelligenza artificiale

Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia: la Russia sarà al centro del prossimo vertice
Secondo una bozza di documento vista da EURACTIV, l’invasione russa e la conseguente condanna nei confronti di Mosca animeranno l’incontro di alto livello del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa previsto per metà maggio. I vicepresidenti esecutivi della...
Intelligenza artificiale: le proposte della presidenza francese per il regolamento Ue
La Francia martedì (10 maggio) ha fatto circolare un nuovo dossier sull’AI Act (Regolamento sull’Intelligenza Artificiale) tra i diplomatici del Consiglio dell’Ue prima della una riunione del gruppo di lavoro Il nuovo testo, visionato da EURACTIV, apporta significative modifiche al...
Intelligenza Artificiale: la Francia punta all’allineamento con la nuova normativa Ue
La Francia sta proponendo diverse modifiche alla legge sull’intelligenza artificiale (IA) per garantire un migliore allineamento con il nuovo quadro legislativo, la legislazione dell’UE che regola la sorveglianza del mercato e le procedure di valutazione della conformità. Le modifiche riguardano...
Intelligenza artificiale: ecco la bozza di regolamento che dovrà essere discussa dal Parlamento Ue
Lunedì 11 aprile i due correlatori del Parlamento europeo hanno finalizzato la bozza di relazione sull’intelligenza artificiale (AI), su cui hanno trovato un terreno comune. Le questioni più controverse sono state per il momento messe da parte. Il liberale Dragoș...
Intelligenza Artificiale, i deputati europei hanno approvato le loro raccomandazioni sulla regolamentazione
Intelligenza artificiale nell’era digitale (AIDA), un comitato speciale istituito nel settembre 2020 per analizzare l’impatto orizzontale dell’intelligenza artificiale sulla società, ha terminato i suoi lavori con un rapporto di iniziativa, adottato martedì 22 marzo. Il rapporto AIDA ha avuto un...
Intel: il produttore di chip statunitense investirà 33 miliardi di euro in Europa
L’investimento sosterrà la creazione di un mega impianto all’avanguardia in Germania, l’espansione di una fabbrica esistente in Irlanda, un hub di R&S e progettazione in Francia e nuovi investimenti in ricerca e produzione in Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. Il...
Milia (CEP): attenzione al regolamento Ue sull’intelligenza artificiale
Euractiv Italia ha intervistato Stefano Milia, Direttore del Centro Politiche Europee in Italia Sappiamo che l’Intelligenza Artificiale (IA) cambierà la vita di moltissime persone nel prossimo futuro. Perché c’è bisogno di una regolamentazione a livello europeo che ne moderi l’innovazione?...
Intelligenza artificiale, il Consiglio dell’Ue propone cambiamenti importanti sulla legge in arrivo
La presidenza slovena del Consiglio dell’Ue ha presentato una bozza di testo per la legge sull’intelligenza artificiale, che costituisce un compromesso delle posizioni espresse finora. I cambiamenti maggiori si registrano nei campi del credito sociale, sistemi di riconoscimento biometrici e...
Sicurezza informatica, i Paesi Ue “esplorano il potenziale” di un’unità congiunta
Gli stati membri Ue hanno aperto alla proposta della Commissione europea pur rimanendo cauti per evitare la sovrapposizione di iniziative esistenti. Nel giugno scorso, la Commissione europea ha proposto di creare una piattaforma di cooperazione per riunire le diverse competenze...
Cybersorveglianza, le ong accusano: l’Ue non rispetta i diritti umani nel fornire tecnologie a Paesi terzi
Un gruppo di ong specializzate nella protezione della privacy hanno accusato l’Ue di contribuire allo sviluppo delle capacità di sorveglianza in Paesi terzi, senza tenere conto dei diritti fondamentali dei cittadini e di come potrebbero esserne affetti. L’articolo di EURACTIV....
Banche dati, gli eurodeputati chiedono di ampliare il mandato di Europol
L’agenzia di cooperazione tra le forze dell’ordine dell’Ue è vicina ad ottenere un mandato più esteso. La proposta di legge dovrà essere approvata dalla plenaria del Parlamento e poi negoziata con Commissione e Consiglio Il via libera della commissione Libertà...
Intelligenza artificiale, gli eurodeputati chiedono regole severe sulle applicazioni in ambito penale
Buona parte dei parlamentari di Strasburgo chiedono che il fenomeno sia governato e regolamentato, in particolare per quel che riguarda l’uso da parte delle autorità di polizia e nel sistema giudiziario che deve essere soggetto a controlli rigorosi. In vista...
Scontro Cina-Lituania: il governo di Vilnius esorta a buttare via e non acquistare i telefoni cinesi
Nuove tensioni tra i due paesi dopo il ‘caso Taiwan’, al centro le accuse del ministero della Difesa lituano verso un ‘software-censura’ nel telefono Mi 10T 5G di Xiaomi. Il ministero della Difesa della Lituania ha raccomandato ai consumatori di...
I rapporti Usa-Ue alla prova della riforma del Wto: Dombrovskis tende la mano
Il dibattito organizzato nell’ambito del POLITICO’S Competitive Europe Summit è l’occasione per fare il punto sui rapporti transatlantici che hanno ripreso linfa con il nuovo inquilino della Casa Bianca. Nel panel dedicato al tema con l’eurodeputato tedesco Bernd Lange e con l’ex...
Intelligenza artificiale, il garante europeo chiede il divieto del riconoscimento facciale
Le agenzie di protezione dei dati europee hanno chiesto lunedì 21 giugno che sia vietato l’uso dell’intelligenza artificiale per riconoscere le persone nei luoghi pubblici, ritenendolo un rischio estremamente alto di violazione della privacy. In un’opinione non vincolante, il Comitato...
Calcolo quantistico, la Germania lancia il primo supercomputer europeo
Il primo computer quantistico europeo è stato lanciato a Ehningen, nel Baden-Württenberg, martedì 15 giugno. Gli esperti si attendono che le eccezionali capacità di calcolo di questo mezzo renderanno obsolete le tecnologie tradizionali. Il report di EURACTIV Germania. Un computer...
La sfida dell’innovazione nelle industrie civili, della difesa e dello spazio
Il piano d’azione dell’Ue sul collegamento tra spazio e difesa è un passo avanti. Ma deve essere fatto molto di più se l’Europa vuole sviluppare la prossima generazione di critical defence capabilities (capacità di difesa cruciali), scrive Simon Hoey. Simon...
La Germania vieta a Facebook di usare i dati WhatsApp per tre mesi. La palla ora passa al Garante europeo
L’Autorità per la protezione dei dati personali della Germania vieta a Facebook di usare i dati degli utenti di WhatsApp per tre mesi, seguendo la decisione del regolatore della città di Amburgo. L’allarme è arrivato dalla notifica classica sull’aggiornamento della privacy...
Tutela della privacy vs lotta agli abusi online sui minori: il trilogo trova un compromesso
Gli Stati membri dell’UE (Consiglio) e i rappresentanti dei cittadini (Parlamento) hanno trovato un compromesso sulla spinosa questione del conflitto tra tutela della privacy e contrasto agli abusi online su minori: dopo quattro tenetevi falliti, giovedì (29 aprile) hanno stabilito...
Intelligenza artificiale, i paletti Ue: vietati i sistemi pericolosi per la sicurezza o i diritti
Le aziende che non si conformeranno alle norme rischiano sanzioni fino al 6% del loro fatturato. L’Unione europea vieterà tutti i sistemi ritenuti “una chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone”, come i...
Intelligenza artificiale, la Commissione Ue intende vietare la “sorveglianza indiscriminata”
La Commissione europea cercherà di dichiarare fuori legge i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per operazioni di “sorveglianza indiscriminata”, come parte dei nuovi divieti che saranno presentati la prossima settimana. Come parte del progetto di regolamento su un “approccio europeo...
Intelligenza artificiale, la Commissione Ue al lavoro contro abusi e discriminazioni
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha risposto alle preoccupazioni recentemente esposte da diversi europarlamentari sui rischi di violazioni dei diritti fondamentali e discriminazione posti dall’intelligenza artificiale (Ia), che saranno trattati nelle nuove regole attese ad aprile....
La digitalizzazione porterà ad autostrade più sicure e più verdi
I sistemi di trasporto intelligenti hanno il potenziale per aumentare la sicurezza e l’efficienza delle strade, riducendo le emissioni e salvando vite umane, dice Pierpaolo Tona. Pierpaolo Tona è senior project manager dell’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (INEA),...