Governo della rete

Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia: la Russia sarà al centro del prossimo vertice
Secondo una bozza di documento vista da EURACTIV, l’invasione russa e la conseguente condanna nei confronti di Mosca animeranno l’incontro di alto livello del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa previsto per metà maggio. I vicepresidenti esecutivi della...
Sicurezza online dei bambini: l’Ue adotta una nuova strategia contro gli abusi
La Commissione europea ha adottato una nuova strategia per un’Internet migliore per i ragazzi, allo scopo di rendere i servizi digitali adeguati sulla base dell’età dei fruitori e garantire la protezione, l’autonomia e il rispetto di tutti i minori online....
Privacy, secondo la Corte Ue le associazioni dei consumatori possono agire in giudizio contro Facebook
I giudici di Lussemburgo hanno stabilito che un’azione legale nei confronti di Meta può essere avviata da un’associazione di tutela dei consumatori anche senza mandato. Un’associazione di consumatori può agire in giudizio contro Facebook per violazione dei dati personali. A...
Twitter, l’avvertimento Ue a Musk e quella sua strana idea di libertà
Il Ceo di Tesla promette di garantire libertà totale di parola su Twitter. Molti si chiedono se questo significhi anche lasciare spazio a disinformazione e discorsi d’odio. Bruxelles avverte: “Dovrà adattarsi alla normativa Ue”. Elon Musk, dopo essere diventato il...
Digital Markets Act: le novità introdotte nel testo finale
Il tanto atteso testo finale del Digital Markets Act, esaminato da EURACTIV, contiene alcune inaspettate modifiche dell’ultimo minuto. Il 24 marzo i colegislatori dell’UE hanno raggiunto un accordo sulla legge sui mercati digitali (DMA). Da allora, le parti interessate hanno...
Trasferimento dei dati: tutte le incognite dell’accordo Usa-Ue
Le due parti hanno raggiunto un accordo preliminare sul trasferimento dei dati digitali. Rimangono dubbi sul fatto che l’intesa possa risolvere definitivamente una delle contese più spinose tra Ue e Stati Uniti. In occasione della missione del presidente americano Joe...
Digital Markets Act, accordo tra le istituzioni Ue sulle regole per il mercato digitale
Il Consiglio dell’Ue e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo politico provvisorio sul Digital Markets Act, la regolamentazione che intende stabilire delle norme per il settore digitale europeo e renderlo più equo e competitivo. I negoziati sul Digital Markets...
Digital Services Act, la Commissione Ue propone un meccanismo di gestione delle crisi
La Commissione europea ha avanzato due proposte agli Stati membri per integrare il Digital Services Act: un meccanismo di gestione delle crisi e una tassa di sorveglianza per le grandi piattaforme digitali. La Commissione europea ha introdotto l’idea di inserire...
Gli eurodeputati chiedono alle piattaforme digitali di fare di più in risposta alla disinformazione in Ucraina
La guerra in Ucraina si sta giocando attraverso i servizi digitali e le piattaforme dei social media, con disinformazione e propaganda al suo centro. In poche settimane, il sito di fact-checking spagnolo Maldita.es ha già prodotto un database in cui...
Dati sanitari, la Commissione Ue prepara un piano per la condivisione transfrontaliera
La Commissione europea proporrà un nuovo quadro di governance per i dati sanitari, con requisiti di interoperabilità transfrontalieri e una infrastruttura pan-europea. Si tratta della prima legge di questo tipo per il settore, secondo la bozza vista da EURACTIV. La...
Disinformazione, i governi chiedono un maggiore impegno delle piattaforme contro le fake news
I ministri delle telecomunicazioni dell’Ue hanno chiesto alle piattaforme digitali di assicurarsi che le loro capacità di fact-checking e lotta alla disinformazione siano adeguate nell’Europa centrale, dove è molto attiva la guerriglia ibrida russa. All’interno del vertice informale dei ministri...
Cybersicurezza, gli Stati membri dell’Ue chiedono di stabilire un fondo di emergenza
I governi europei hanno preparato una dichiarazione con cui intendono rinforzare le capacità di cybersicurezza dell’Ue, inclusa la creazione di un nuovo fondo e l’aumento dei finanziamenti europei per sostenere gli sforzi nazionali. La richiesta comune è stata discussa mercoledì...
Le Capitali – Mosca diffonde fake news per minare il sostegno polacco ai profughi ucraini
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Internet, Cina e Russia propongono un maggiore controllo statale sulla rete
Funzionari e portatori di interessi su entrambe le sponde dell’Atlantico si aspettano che la Cina avanzi una nuova proposta per una versione centralizzata della governance di Internet questa settimana, che porterà la discussione sul piano politico più che su quello...
Data act, l’Ue propone nuovi obblighi di condivisione dei dati per le aziende (a partire da Google e Amazon)
La nuova legge sui dati, proposta dalla Commissione Ue, dovrebbe garantire che i dati industriali siano condivisi, conservati e trattati nel pieno rispetto delle norme europee. Di chi sono i dati che vengono generati usando un’auto elettrica, un assistente vocale...
Cloud nella pubblica amministrazione: i garanti europei avviano un’indagine coordinata
Martedì 15 febbraio ha preso il via la prima indagine coordinata del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb), in cui 22 garanti nazionali della privacy verificheranno l’uso dei dati cloud effettuato dalle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa è la...
Cybersicurezza, l’avvertimento della Bce: le banche rischiano attacchi informatici dalla Russia
La Banca centrale europea sta preparando le banche dell’Ue ad affrontare possibili minacce informatiche dalla Russia se dovesse peggiorare ulteriormente la situazione in Ucraina. Anche gli Stati Uniti lanciano l’allarme. La crisi in Ucraina e le tensioni tra Russia e...
Data Act: le nuove regole Ue su condivisione dei dati, cloud e interoperabilità
La proposta sul Data Act dell’Ue definisce le regole per la condivisione dei dati, le condizioni di accesso per gli enti pubblici, i trasferimenti di dati internazionali, il cloud e l’interoperabilità, secondo una bozza vista da EURACTIV. Il Data Act...
Europol potrà continuare a usare tutti i dati che ha raccolto sui cittadini Ue
Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue hanno raggiunto un accordo per ampliare il mandato di Europol, chiudendo la lunga controversia sulle pratiche di processazione dei dati dell’agenzia. Europol, l’agenzia di polizia europea, ha contribuito significativamente alla lotta contro la criminalità organizzata....
La Commissione europea chiede a WhatsApp di chiarire come tratta i dati personali degli utenti
La Commissione europea ha inviato una lettera a WhatsApp per verificare se la sua nuova politica sulla privacy soddisfi i requisiti dell’UE in materia di protezione dei consumatori, e sugli scambi di dati personali con la compagnia madre Meta (la...
Digital Services Act, il Parlamento Ue approva la sua posizione negoziale
Il Parlamento europeo ha approvato con larga maggioranza la sua posizione sul Digital Services Act giovedì 20 gennaio, dopo che una serie di emendamenti in plenaria hanno introdotto importanti novità. Il Digital Services Act (Dsa) è una legislazione orizzontale per...
Digital Services Act, una pioggia di emendamenti alla vigilia del voto del Parlamento europeo
Oltre un centinaio di emendamenti sono stati presentati al testo del Digital Services Act (DSA) prima del voto in plenaria da parte del Parlamento europeo, con il ritorno di alcuni punti critici e diverse riformulazioni delle proposte esistenti. Gli emendamenti...
Dati personali, Europol dovrà cancellare quelli non legati ad attività criminali
Il Garante europeo per la protezione dei dati (Gepd) ha ordinato a Europol di cancellare i dati personali dei cittadini che non hanno legami con attività criminali. Il Garante europeo per la protezione dei dati aveva avviato un’inchiesta per verificare...