Archivio Futuro dell'Europa
-
L’integrazione europea del futuro: multilivello, differenziata e volontaria
Da anni ormai l’UE è costretta a fronteggiare scenari di crisi varie e profonde, sia al suo interno che all’esterno, di cui è difficile tracciare i confini: una crisi economica, che ha messo sotto stress la stabilità finanziaria di vari …
-
L’uso strumentale del potere di veto colpisce ancora, la Commissione cede e approva il PNRR polacco
La Commissione Europea infine ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Polonia. La notizia, di per sé positiva, cela il lungo e travagliato scontro politico tra la Polonia e la Commissione europea e soprattutto il mezzo che …
-
Ucraina, il partito di Zelensky entra a far parte dei liberali europei dell’Alde
Il partito ‘Servitore del popolo’ del presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato accolto all’interno dell’Alleanza dei liberali e democratici per l’Europa (Alde) dopo l’approvazione dei delegati dei partiti membri all’assemblea di Dublino. Il partito Sluga Narodu (Servitore del popolo) del presidente …
-
Il futuro dell’Europa e l’integrazione delle politiche sanitarie
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull'Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Salvatore ALOISIO: Docente di Diritto Pubblico …
-
Bulgaria, il partito del primo ministro Petkov verso l’ingresso in Renew Europe
Il partito ‘Continuiamo il cambiamento’, vincitore a sorpresa dell’ultima tornata elettorale bulgara dello scorso 14 novembre, si prepara ad entrare nel gruppo Renew Europe al Parlamento europeo dopo aver partecipato all’incontro del partito politico liberale Alde. ‘Continuiamo il cambiamento’, forza politica …
-
Una Federazione europea democratica è un passo necessario dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa
Gli esiti della Conferenza sul futuro dell’Europa creano l’opportunità di finalizzare il progetto europeo e stabilire una Federazione europea che affronti le principali sfide globali mentre promuove i suoi valori al suo interno e all’estero. Questo orientamento dovrebbe essere guidato …
-
L’Europa nel nuovo “dopoguerra”
Nelle ultime settimane l'Europa ha vissuto un momento di trasformazione del suo ambiente esterno e di se stessa. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia è senza dubbio una pietra miliare nella storia moderna dell'Occidente, un punto di svolta forte, forse …
-
I cittadini chiedono più ambizione e competenze per l’Europa
"Siamo riusciti a unirci, a essere più forti. Come società civile, abbiamo dovuto lottare per ogni centimetro di partecipazione e rappresentanza alla Conferenza sul futuro dell'Europa", sostiene Alexandrina Najmowicz, copresidente della Convenzione della società civile sul futuro dell'Europa. Intervista ad Alexandrina …
-
Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa
Webinar realizzato nell'ambito del Modulo Jean Monnet "Europartiti, democrazia e società civile nell'Unione europea - EDCSEU" della Link Campus University in collaborazione con il CesUE e EURACTIV Italia. Intervengono, Marco Stolfo (Università di Udine) Valentino Liberto (presidente Fondazione Alexander Langer Stiftung) …
-
Europe Direct, a Milano l’assemblea generale dei centri di comunicazione dell’Ue
Oltre 400 centri Europe Direct provenienti da tutta l’Ue si sono dati appuntamento a Milano per un’assemblea di due giorni che mira a fornire gli strumenti per adeguare le attività di comunicazione sul territorio. La rete Europe Direct, che si prefigge …
-
Che cosa serve all’Europa per diventare un attore credibile nell’ambito della sicurezza
Ci troviamo davanti a un'occasione unica per realizzare un salto di qualità nel modo in cui l'Europa sostiene la sua base tecnologica e industriale nel settore della difesa, scrivono Alessandro Profumo e Jan Pie. Alessandro Profumo è Presidente dell'Associazione Europea delle …
-
È ora che l’Europa entri direttamente nel mercato mondiale dell’energia
Christine Lagarde nel suo intervento al World Economic Forum di Davos ha dichiarato esplicitamente che è ora che i paesi membri dell'Unione Europea acquistino congiuntamente i prodotti energetici sui mercati internazionali. E la sua è solo l'ultima delle autorevoli voci …
-
L’Ucraina nell’Unione Europea è un’opportunità per una nuova cittadinanza paneuropea
In un momento storico cruciale, l'Unione Europea deve avere il coraggio di proporre l'immediata adesione dell'Ucraina, scrivono Marco Cappato e Virginia Fiume. Marco Cappato e Virginia Fiume sono i co-presidenti dell'associazione paneuropea Eumans. La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina può …
-
Per sconfiggere Putin dobbiamo proteggere gli europei dalle onde d’urto della guerra
La guerra russa contro l’Ucraina provocherà inevitabilmente un grave shock economico nell’Unione europea dalla portata ancora incerta. Il rapido aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia colpisce gli europei più vulnerabili, aggravando la povertà energetica e peggiorando le condizioni …
-
Le ambiguità del leader di Forza Italia, tra europeismo, atlantismo e filoputinismo
Le posizioni ondivaghe di Silvio Berlusconi sull'invasione dell'Ucraina rappresentano un problema per il suo partito sia per i rapporti con gli alleati del centro-destra e con i partiti dello schieramento opposto che per la collocazione di Forza Italia nell'arco parlamentare …
-
Futuro dell’Europa: è tempo di scegliere
La visione di 'Comunità politica europea' proposta da Emmanuel Macron suggerisce la necessità di una riforma dell'Ue rispetto al suo stato attuale. Il think tank Vision organizza questa settimana una conferenza per fornire alcune idee su come attuare questo cambiamento, …
-
Il futuro dell’Europa e il contrasto ai cambiamenti climatici
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull'Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono: Roberto CERRETO*: Capo di gabinetto del …
-
Ucraina nell’Ue, la Francia frena: l’ingresso possibile non prima di “15 o 20 anni”
La candidatura dell'Ucraina verso l'adesione all'Unione Europea non sarà perfezionata prima di "15 o 20 anni", ha dichiarato domenica (22 maggio) il Ministro francese per gli Affari europei, mettendo un freno alle speranze di Kiev di entrare rapidamente nell'Ue, in …
-
Le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa per la lotta ai cambiamenti climatici
Uno dei pilastri su cui poggiava la Conferenza sul futuro dell'Europa fin dal suo lancio era il contrasto ai cambiamenti climatici e su questo tema si sono ampiamente espressi sia i cittadini sorteggiati a partecipare ai panel dei cittadini europei …
-
Investimenti europei per la difesa. Opportunità e limiti della proposta della Commissione
Domenico Moro (autore di Verso la difesa europea, Il Mulino, 2018) analizza per EURACTIV Italia limiti e opportunità della proposta della Commissione sugli investimenti e gli acquisti congiunti per la difesa. La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per la politica …
-
Il vuoto politico-militare dell’UE spinge Svezia e Finlandia nella NATO, ma non è una soluzione di lungo periodo
La domanda di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, membri dell'UE dal 1995, è l'ennesima conferma del concetto espresso già nel 1991 dal ministro degli esteri del Belgio, Mark Eyskens sulle 3 facce dell'Unione "gigante economico, nano politico e …
-
REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà …
-
L’assurdità del voto all’unanimità nell’Unione Europea di oggi
La settimana scorsa la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato al Consiglio il 6° pacchetto di sanzioni contro la Russia che è ancora non è stato approvato per il veto dell'Ungheria. A dimostrazione dell'assurdità della regola …
-
Ora è il momento di essere ambiziosi e audaci per il futuro dell’Ue
La Festa dell’Europa avrebbe dovuto segnare il termine della Conferenza sul futuro dell’Europa. Un anno di deliberazioni, dibattiti e discussioni che ha riunito cittadini, politici regionali, nazionali ed europei, istituzioni Ue, organizzazioni della società civile e partner sociali, per costruire …