Futuro dell'Europa

Macedonia del Nord, parla il Premier: buona fortuna all’Ucraina, per la nostra adesione l’Ue non ha ancora fatto progressi
Il processo di adesione della Macedonia del Nord all’Ue, in fase di stallo, è diventato un problema di sicurezza a causa dell’aumento dell’influenza di attori stranieri nella regione dei Balcani occidentali, particolarmente vulnerabile. Lo ha dichiarato in un’intervista a EURACTIV...
I cittadini chiedono più ambizione e competenze per l’Europa
“Siamo riusciti a unirci, a essere più forti. Come società civile, abbiamo dovuto lottare per ogni centimetro di partecipazione e rappresentanza alla Conferenza sul futuro dell’Europa”, sostiene Alexandrina Najmowicz, copresidente della Convenzione della società civile sul futuro dell’Europa. Intervista ad...
Germania, la ministra per l’Europa: “Dobbiamo abolire il voto all’unanimità al Consiglio europeo”
In un’intervista rilasciata ad EURACTIV.de la ministra tedesca Lührmann ha toccato alcune delle questioni che l’Unione europea ha di fronte a sé. La Germania vuole usare la Conferenza sul futuro dell’Europa (Cofoe) come punto di partenza per rafforzare la politica...
I cittadini devono essere in prima linea nel seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa
I cittadini devono essere coinvolti attivamente nel processo di implementazione delle proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa secondo Antonis Kourras, membro dei panel dei cittadini europei. Intervista con Antonis Kourras, ex presidente del Consiglio della gioventù di Cipro e rappresentante...
Stefano Mallia (Cese): “L’Ue ha bisogno di un controllo della competitività, non di una direttiva sul salario minimo”
Una direttiva Ue sui salari minimi “rischia di minare la contrattazione collettiva e di aggiungere complessità alla ripresa e alla resilienza dell’economia dell’Ue”, ha detto a EURACTIV Stefano Mallia, che rappresenta i datori di lavoro nel Comitato economico e sociale...
Abbiamo bisogno di una vera unione dei cittadini europei che includa l’Ucraina
Intervista a Marta Barandiy, fondatrice della rete della società civile Promote Ukraine e caporedattrice di Brussels Ukraїna Review, e Maryna Yaroshevych, responsabile dell’advocacy di Promote Ukraine. La Conferenza sul futuro dell’Europa è l’opportunità per l’Ue di diventare una vera unione...
Consulting EUth: un progetto europeo per la partecipazione attiva dei migranti
Abbiamo intervistato l’Avv. Ilaria Boiano, chiamata dall’Università Roma Tre ad occuparsi della ricerca di un importante progetto europeo, finanziato dalla DG-Home della Commissione UE sulle risorse dell’AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund). Avvocata Boiano, lei sta lavorando alla ricerca del...
Schweng (Cese): “È essenziale monitorare il seguito delle raccomandazioni dei cittadini “
Un processo per verificare l’applicazione delle raccomandazioni dei cittadini è necessario, in modo che la Conferenza sul futuro dell’Europa non fallisca il suo obiettivo di includerli nel processo decisionale dell’Ue, ha detto Christa Schweng a EURACTIV. Christa Schweng è presidente...
Forum europeo della gioventù: “I giovani vogliono che i politici prendano decisioni sull’Ue coraggiose e orientate al futuro”
I giovani impegnati nella Conferenza sul futuro dell’Europa vogliono che i politici prendano decisioni coraggiose sull’Europa tenendo conto delle generazioni future, secondo Viola Bianchetti, della più grande rete europea di organizzazioni giovanili. Intervista con Viola Bianchetti, Project Manager del Forum...
La Conferenza sul futuro dell’Europa dovrebbe diventare permanente nel processo legislativo dell’Ue
In un’intervista con EURACTIV, la professoressa Kalypso Nicolaïdis ha detto che i partecipanti alla Conferenza sul futuro dell’Europa hanno fatto il meglio possibile, ma per renderla un’esercizio permanente all’interno dell’Ue, deve esserci spazio per le critiche costruttive. Kalypso Nicolaïdis è...
EU2: il progetto dell’Università Roma Tre per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
Abbiamo chiesto al Professor Masini, docente a Roma Tre e Direttore Editoriale di Euractiv Italia, ma soprattutto coordinatore accademico di un progetto Jean Monnet che sta per concludersi, di fare con noi il punto su luci ed ombre di quella...
L’Ue deve eliminare l’unanimità per liberare tutto il suo potenziale
L’Ue sta perdendo ogni giorno la sua importanza relativa sulla scena globale; sebbene abbiamo il potenziale per essere una superpotenza, deve comunque essere sbloccato da riforme necessarie, come il passaggio al voto a maggioranza qualificata negli affari esteri, secondo la...
Šuica (Commissione Ue): “Se i cittadini ci chiedono di cambiare i Trattati, sosterremo questo processo”
Le raccomandazioni dei cittadini sono “alla base del processo” della Conferenza sul futuro dell’Europa, ha detto la commissaria Dubravka Šuica in un’intervista con EURACTIV. Se queste dovessero includere cambiamenti ai trattati europei, la Commissione le sosterrà, in linea con il...
I giovani delle zone rurali non possono essere ignorati nel dibattito sul futuro dell’Europa
Sebbene le voci dei giovani abitanti delle comunità rurali spesso non siano ascoltate dai legislatori europei, la Conferenza sul futuro dell’Europa dovrebbe essere un’opportunità per loro di avere voce in capitolo nel loro futuro se abbiamo imparato qualcosa dalla Brexit,...
Letta: “Basta con l’unanimità. Dalla Conferenza sul futuro dell’Europa parta la riforma dei trattati”
EURACTIV Italia ha intervistato il Segretario del PD, Enrico Letta, in occasione dell’iniziativa del Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo sulla Conferenza sul futuro dell’Europa svoltasi a Firenze in concomitanza con il Panel dei cittadini europei della Conferenza...
Conferenza sul futuro dell’Europa, Benifei: “I governi non possono ignorare le proposte dei cittadini”
“I governi sono obbligati a reagire, non possono ignorare le proposte dei cittadini”, ha detto l’eurodeputato del Partito democratico (S&D) Brando Benifei a EURACTIV in un’intervista sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Siamo già nella fase centrale della Conferenza sul futuro...
Un’Unione sempre più compatta può funzionare a più velocità
Le proposte fatte alla Conferenza sul futuro dell’Europa per un’unione fiscale, un processo decisionale dell’Ue senza veto negli affari esteri e per le liste transnazionali avranno bisogno del sostegno della società civile se vogliono avere successo, secondo il neoeletto presidente...
La Conferenza sul futuro dell’Europa rischia di essere un esercizio di pubbliche relazioni
La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è in corso. Tuttavia, sono stati sollevati dubbi sin dall’inizio sul fatto che le proposte dei cittadini potrebbero non essere prese seriamente oppure non essere implementate completamente dagli eurodeputati per vari motivi. Ma c’è...
Conferenza sul Futuro dell’Europa, Ciampi: “Determinante coinvolgere gli studenti, serve un meccanismo di partecipazione strutturato”
A seguito del dibattito nato da “Spazio Europa 21”, la deputata Pd ha presentato una risoluzione sulla Conferenza sul futuro dell’Europa presso la VII Commissione della Camera dei deputati. La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è in corso da qualche...
Slovenia, secondo Dovžan il dibattito sul futuro dell’Europa dovrebbe concentrarsi sulla resilienza alla crisi del Covid
Il segretario di Stato sloveno Gašper Dovžan evidenzia alcune priorità rispetto all’attuale situazione di ripartenza dell’Europa, inserendosi nel dibattito della Conferenza sul futuro dell’Europa. Dopo le crisi susseguitesi nel corso di due decenni, una questione centrale per la Conferenza sul...
Toia: “Ue e Stati Uniti possono cooperare per trovare un’autonomia strategica”
EURACTIV Italia ha intervistato l’onorevole Patrizia Toia, Vicepresidente della commissione ITRE (Industria, ricerca ed energia) del Parlamento europeo. È stato pubblicato il report commissionato dal Presidente Biden sulla resilienza delle catene produttive americane, che si concentra su settori considerati strategici...
Commissione Ue: non ci saranno tabù nel dialogo con i cittadini europei
In occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa, un dialogo di un anno con i cittadini dell’UE che ha preso il via domenica (9 maggio, Festa dell’Europa), EURACTIV Croazia ha parlato con la vicepresidente della Commissione europea Dubravka Šuica, responsabile dell’organizzazione...
Debien (OCCE): “L’economia circolare è il futuro dell’Europa”
Abbiamo intervistato Christophe Debien, Presidente dell’Organizzazione per il Clima e l’Economia Circolare (OCCE). Iniziamo dal Green Deal. Immagino che abbia accolto con favore l’entusiasmo col quale la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel 2019 si è insediata...