Il 9 maggio, Festa dell’Europa, partirà la Conferenza sul futuro dell’Europa che sarà una grande occasione di dibattito pubblico per riflettere appunto sulla futura impostazione delle istituzioni europee e il 19 aprile la Commissione svelerà la piattaforma online che servirà...
Mi è stato chiesto di contribuire ad un numero speciale di una rivista sull’influenza intellettuale di Hayek (Premio Nobel per l’economia e filosofo sociale) nella costruzione europea. Ricordavo di aver letto uno scritto interessante di cui mi ero scordato autore...
Webinar organizzato dal CesUE, da EURACTIV Italia e dal Movimento Federalista Europeo – Centro Regionale Toscano Partecipano: – Alberto ALEMANNO, Cattedra Jean Monnet in European Union Law & Policy – HEC Parigi, – Roberto CASTALDI, Direttore del CesUE e di...
Tra meno di un mese dovrebbe finalmente partire la Conferenza sul Futuro dell’Europa, a lungo rimandata a causa della pandemia. A che punto siamo con l’organizzazione dei lavori? Con la firma a marzo dell’accordo inter-istituzionale da parte di Ursula von...
Dopo l’incidente diplomatico ormai universalmente noto come “sofagate”, il Presidente del Consiglio Draghi ha attaccato il Presidente Turco Erdogan definendolo dittatore, “Credo non sia stato un comportamento appropriato. Mi è dispiaciuto moltissimo per l’umiliazione che la presidente Von der Leyen...
Riferendosi a quanto accaduto ad Ankara tra il Presidente turco Erdogan e i presidenti del Consiglio europeo, Michel, e della Commissione europea, Von der Leyen, Mario Draghi ha detto che bisogna cooperare con i dittatori se e quando serve, ma...
Da un paio di giorni l’opinione pubblica europea discute di quello che è stato ufficialmente ribattezzato come il “Sofagate”. Le ripercussioni sulla democrazia europea di questo dibattito social potrebbero essere particolarmente rilevanti. Era stata la “crisi della sedia vuota” a...
Nei Balcani sta crescendo la consapevolezza che l’Unione europea possa non essere l’unico partner disponibile. Da parte di Bruxelles occorre una certa dose di ottimismo pragmatico e realismo geopolitico sull’allargamento, che dovrebbe essere al centro anche della Conferenza sul futuro...
Recentemente alla Commissione Europea è stato chiesto di modificare la formulazione originale della tassonomia green su pressione di alcuni Paesi membri che vorrebbero inserire alcune di fonti di energia non propriamente ecologiche tra quelle autorizzate ad essere inserite nei piani...
La conferenza sul futuro dell’Europa non dovrebbe essere un esercizio di pubbliche relazioni, ma una vera convenzione popolare per deliberare su tutte le difficili questioni che ci troviamo ad affrontare insieme e per comprendere cosa si aspettano i cittadini dall’Europa,...
“Abbiamo bisogno di un reato a dimensione europea” che persegua le violenze sulle donne “in tutti i Paesi dell’Unione. Dobbiamo intervenire sui trattati, non dobbiamo essere pigri”. A dirlo, venerdì 26 marzo, è stato il presidente del Parlamento europeo, David...
La Commissione europea ha adottato la prima strategia dell’UE sui diritti dei bambini, insieme ad una proposta di raccomandazione per istituire una garanzia europea rivolta ai bambini a rischio di povertà o di esclusione sociale. Le voci dei bambini e...
Nell’approssimarsi dell’avvio della Conferenza sul Futuro dell’Europa stanno iniziando le schermaglie tra i paesi che vorrebbero una maggior integrazione dell’Unione e quelli che vi si oppongono, al contempo cresce il dibattito sul coinvolgimento attivo dell’opinione pubblica, ma per essere coinvolti...
La presidenza portoghese del Consiglio, insieme alla Commissione europea, ha spiegato che i cittadini dovrebbero essere coinvolti nei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa fin da ora, anche prima dell’avvio formale, che è previsto per il 9 maggio prossimo. Alla...
Sul Corriere di ieri Wolfgang Münchau accusava l’Europa di un insufficiente grado di coordinamento; o meglio, di essere malata di coordinamento e carente di governo. Lo abbiamo visto con la gestione dei vaccini. Lo vediamo tutti i giorni con normative...
Il progressivo rallentamento del processo di allargamento ha fatto perdere terreno all’UE nei Balcani rispetto ad altri player globali. Non basterà un summit a rilanciare il ruolo di Bruxelles nella regione. La lettera congiunta di nove ministri degli Esteri (Austria,...
Il Parlamento europeo ha reso noti giovedì 18 marzo i nomi dei suoi rappresentanti che parteciperanno al comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell’Ue che partirà il prossimo 9 maggio, giorno della festa dell’Europa. La lista è stata approvata giovedì dalla...
Il concetto di cittadinanza e di futuro dell’Unione Europea non può prescindere da una riflessione sull’idea di beni comuni. Se ne è parlato a un Dialogo di Cittadinanza sul Futuro dell’Europa organizzato dal Centro Studi sul Federalismo in cooperazione con...
Terzo appuntamento delle Assemblee dei cittadini europei in vista del lancio della Conferenza sul futuro dell’Europa, organizzate nell’ambito del progetto Jean Monnet EU2 – You Too dell’Università di Roma Tre, in collaborazione con il CesUE e con EURACTIV Italia. Come...
Torniamo per un istante all’inizio del 2020, prima che lo tsunami del Covid-19 si abbattesse sul mondo intero. L’Europa arrancava, faceva fatica a trovare una propria identità collettiva di fronte a colossi di dimensione continentale che acceleravano su vari dossier...
Il Gruppo Spinelli e l’Unione dei federalisti europei hanno lanciato un appello, firmato da numerosi eurodeputati e personalità dell’Unione europea, che pubblichiamo integralmente. Nei momenti spartiacque della storia le comunità, per evitare di scivolare in un irreversibile declino, hanno bisogno...
Dopo la firma dell’accordo inter-istituzionale tra i 3 Presidenti per l’avvio della Conferenza sul Futuro dell’Europa, stanno per avviarsi i dibattiti pubblici all’interno dei paesi membri dell’UE sui temi da proporre in discussione durante la Conferenza per i quali è...
Dovremmo imparare ad essere più cauti nel pretendere che qualche veggente con la palla di cristallo ci indichi la via del futuro. Senza investimenti massici in formazione della conoscenza, della competenza e della capacità critica non ci sarà alcun futuro...
Stavo attraversando la strada, a Tokyo, per fare qualcosa di tipicamente giapponese (prendere un caffè da Starbucks; e vi garantisco che non è un’osservazione ironica) quando alle 14:46 di dieci anni fa (6:46 ora italiana) un terremoto di magnitudo 9.1...