Europea è una piattaforma autonoma istituita su iniziativa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), insieme a Centro Studi sul Federalismo (CSF), Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), European Council on Foreign Relations Roma (ECFR), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Movimento europeo, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT) e Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.
Inizialmente nata per accompagnare il dibattito pubblico in vista delle elezioni europee di maggio 2019, l’obiettivo della piattaforma che dà voce ai think tank e agli istituti di ricerca impegnati sulle tematiche europee è quello di fornire un’informazione puntuale e indipendente sulle politiche europee e sui rapporti tra Italia e Unione europea.
QUATTORDICESIMA PUNTATA. Dopo un percorso lungo e tortuoso, il 12 gennaio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato e presentato al Parlamento l’ultima versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 222 miliardi di euro, di cui 209 provenienti da...
TREDICESIMA PUNTATA. Il 2021 è un anno decisivo per la lotta al cambiamento climatico. Il clima sarà al centro dei tre più importanti summit internazionali che vedranno la triangolazione di Italia e Regno Unito alla presidenza di G20, G7 e...
Esiste un diritto alla disconnessione? Dall’inizio della pandemia, il 40% degli europei ha cominciato a lavorare da casa, ma il telelavoro non sempre consente un adeguato equilibrio tra vita privata e professionale. Il Parlamento europeo affronta la questione in una...
Dopo l’insediamento in autunno, il 2021 sarà il primo anno che vedrà operativa la nuova Procura europea, che nei mesi scorsi ha anche definito la propria leadership: ad affiancare la rumena Laura Codruta Kӧvesi, alla guida della neonata Procura, saranno...
La ripresa dalla pandemia può rappresentare per l’Unione europea l’occasione per dare un nuovo impulso nella produzione di beni pubblici europei. Col tempo, le misure legate all’emergenza dovranno diventare forme di finanziamento permanente del bilancio pluriennale dell’Unione. Uno dei temi...
Dopo un 2020 che ha rivoluzionato le nostre abitudini di spostamento, per il nuovo anno l’Unione Europea sceglie un tema che incrocia gli obiettivi del Green Deal con la voglia di tornare a muoverci, ma in maniera sostenibile: il 2021...
Ho domandato a Michel Barnier se avesse mai discusso con Nigel Farage delle ragioni della sua campagna per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Ho chiesto al leader della Brexit – mi disse Barnier – quali sarebbero state le relazioni...
L’Unione europea si è dotata da poche settimane di un nuovo regime sanzionatorio globale in materia di violazioni e abusi dei diritti umani. Ma in cosa consistono tutti gli altri strumenti sanzionatori ad oggi a disposizione dell’Ue? Vediamolo insieme. Fino...
L’Unione Europea s’è dotata di un regime globale sanzionatorio per violazioni e abusi in materia di diritti umani: uno strumento che, pur con i limiti di funzionamento della PESC, può contribuire allo sviluppo del diritto europeo e internazionale. Il 7...
I Balcani occidentali sono un dossier strategico per l’Italia, che ha negli anni messo sul campo svariate iniziative rivolte alla regione: tutti strumenti a disposizione del nostro Paese oggi per guidare l’agenda europea sull’Allargamento. L’Italia gode da sempre di una...
Il 2021 è l’anno delle presidenze per Roma e Londra. La triangolazione della guida di G7, G20 e COP26 può aiutare a porre le basi per un rapporto costruttivo tra Regno Unito e Unione europea su priorità condivise anche dopo...
Il 1° gennaio 2021 la Germania cederà la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea al Portogallo. Il governo portoghese sarà alla testa della terza presidenza che dovrà fare i conti con la pandemia di Covid-19. Nonostante ciò, con un vaccino ormai...
DODICESIMA PUNTATA. Il 1° gennaio 2021 il Portogallo seguirà la Germania nel trio della presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. Tra relazioni interne ed esterne, e la delicata gestione della nuova fase della pandemia, le sfide da affrontare sono...
C’è l’accordo politico fra Parlamento europeo e Consiglio per l’adozione di un programma espressamente dedicato alla salute nel prossimo bilancio pluriennale. Mai l’Unione europea aveva messo in piedi un tale sostegno alla sanità: un cambio di passo figlio della lezione...
Venticinque anni dopo gli accordi di Dayton che posero fine al conflitto in Bosnia Erzegovina, nelle analisi e nei dibattiti di queste settimane ricorrono le stesse parole di circostanza che aprivano le commemorazioni di cinque, dieci, quindici anni fa: un...
“È importante sviluppare nuovi legami con partner naturali e tradizionali nella cornice dell’Unione Economica Eurasiatica” (UEEA), ha detto il presidente russo Vladimir Putin a margine della video-riunione con gli altri leader dell’UEEA, venerdì 11 dicembre. Ma quali sono i rapporti...
Tredici anni dopo la firma del Trattato di Lisbona, nel 2021 il Portogallo torna al timone del Consiglio dell’Unione Europea in un momento chiave per la messa in opera della ripresa post-pandemia e la costruzione dell’UE del domani. Il 1°...
La pandemia non ha fermato il premio LUX, il riconoscimento che il Parlamento europeo dedica da 13 anni al cinema. Dopo mesi che hanno colpito pesantemente il settore, il LUX non solo non molla ma raddoppia. Sabato 12 dicembre la...
Se c’è un lato positivo nella pandemia che stiamo vivendo e nelle sue conseguenze sanitarie, sociali ed economiche è che per la prima volta tutti i Paesi dell’Unione Europea si ritrovano a essere uguali davanti alla portata devastante del Covid-19....
Non c’è solo il veto ungherese e polacco a bilancio pluriennale e Recovery Fund da sbloccare: fra i temi all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 10-11 dicembre prossimo, i capi di Stato e di governo parleranno anche di Turchia...
Ha prodotto per ora più tesi complottiste che risultati il “Great Reset”, progetto presentato dal fondatore del World Economic Forum di Davos Klaus Schwab e da molte altre personalità – dal Principe Carlo di Windsor ai vertici del Fondo Monetario...
UNDICESIMA PUNTATA. Il 30 novembre scorso l’Eurogruppo ha finalmente approvato la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità. In che cosa consiste? E quali sono le principali novità introdotte? E infine, cosa prevede la linea di credito del MES da usare...