Archivio Energia
-
Embargo sul petrolio russo: Orbán canta vittoria, per il momento
Il leader nazionalista vicino a Putin si è opposto alle misure più dure elaborate dalla Commissione europea contro Mosca, ottenendo un ridimensionamento dei provvedimenti, ma gli analisti sostengono che ha solo guadagnato tempo. Per il primo ministro nazionali-conservatore Viktor Orbán, l'esenzione …
-
È ora che l’Europa entri direttamente nel mercato mondiale dell’energia
Christine Lagarde nel suo intervento al World Economic Forum di Davos ha dichiarato esplicitamente che è ora che i paesi membri dell'Unione Europea acquistino congiuntamente i prodotti energetici sui mercati internazionali. E la sua è solo l'ultima delle autorevoli voci …
-
Gli Stati nazionali sono alla base dell’inadeguatezza dell’Europa
Troppo spesso l'Unione Europea è messa sotto processo per colpe di cui ha poca se non nulla responsabilità. Come la recente accusa di essersi accorta troppo tardi della pericolosità insita nella dipendenza energetica dalla Russia o dell'inaffidabilità degli accordi stipulati …
-
Lagarde a Davos: “Per l’Ue è arrivato il momento degli acquisti in comune di energia”
Intervenuta al World Economic Forum di Davos, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha dichiarato che l’acquisto concertato di energia sarebbe uno strumento formidabile che l’Ue dovrebbe mettere in atto alla luce della crisi attuale. La presidente della Banca …
-
Idrogeno verde, la bozza di regolamento Ue sull’addizionalità riceve il plauso dell’industria
La Commissione Europea ha redatto nuove regole che chiariscono come l'idrogeno 'verde' prodotto da energie rinnovabili possa essere legalmente considerato “aggiuntivo” e verificato come tale. Il progetto di regole è visto come un incentivo per la nascente industria europea. L'idrogeno verde …
-
RePowerEu, Amendola: “Ci aspettavamo un piano più ambizioso”
A Bruxelles per il Consiglio affari generali, il sottosegretario agli affari europei italiano Enzo Amendola ha dichiarato che il piano RePowerEu per l’indipendenza energetica dell’Ue “non è abbastanza ambizioso”. Il pacchetto RePowerEu è stato uno dei temi principali discussi durante il …
-
Il futuro dell’Europa e il contrasto ai cambiamenti climatici
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull'Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono: Roberto CERRETO*: Capo di gabinetto del …
-
Le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa per la lotta ai cambiamenti climatici
Uno dei pilastri su cui poggiava la Conferenza sul futuro dell'Europa fin dal suo lancio era il contrasto ai cambiamenti climatici e su questo tema si sono ampiamente espressi sia i cittadini sorteggiati a partecipare ai panel dei cittadini europei …
-
Gas russo, le compagnie italiane e tedesche potranno pagare in rubli. Stop alle forniture alla Finlandia
Germania e Italia hanno fatto sapere alle proprie aziende che potranno aprire un contro in rubli per continuare ad acquistare il gas russo senza violare le sanzioni, dopo aver ricevuto il via libera dell’Unione europea. Il dibattito sulla richiesta della Russia …
-
Baku nell’attuale scacchiere geopolitico. Conversazione col Presidente azerbaigiano
Incontro il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev durante il convegno annuale dedicato alle prospettive di cooperazione nel Caucaso meridionale. Partecipano i più noti “caucasologi” a livello internazionale: come lo svedese Svante Cornell, Brenda Shaffer di Harvard, Michael Reynolds di Princeton e …
-
Ue, accordo raggiunto sull’obbligo di stoccaggio del gas in vista dell’inverno
Il Parlamento Europeo e gli Stati membri dell'Ue hanno raggiunto un accordo sulle nuove regole che vincoleranno i governi europei a riempire i loro depositi di gas entro il 1° novembre 2022, in vista dell'inverno e dell'anno prossimo, come annunciato …
-
Energia: Germania, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca firmano un patto sull’eolico da 135 miliardi
I capi di governo dei paesi del Mare del Nord si sono incontrati mercoledì 18 maggio nella città danese di Esbjerg per firmare un accordo di cooperazione sullo sviluppo dell'eolico offshore e dell'idrogeno verde. Mirano a raggiungere una produzione di …
-
Paesi Bassi: dal 2026 stop al riscaldamento fossile negli edifici, diventeranno obbligatorie le pompe di calore
Il governo olandese intende vietare le nuove installazioni di sistemi di riscaldamento basati sui combustibili fossili a partire dal 2026, introducendo l'uso obbligatorio di pompe di calore o di connessioni alle reti di calore. Pochi paesi dipendono dal gas per riscaldare …
-
UE, un piano da 300 miliardi per fare a meno dei combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde
La Commissione europea ha presentato mercoledì 18 maggio un piano da 300 miliardi di euro per eliminare le importazioni russe di energia entro il 2027, anche se ha ammesso che ciò richiederà investimenti a breve termine in nuove infrastrutture per …
-
Nucleare, i problemi di corrosione dei reattori francesi avranno bisogno di anni per essere risolti
Martedì 17 maggio il capo dell'autorità di regolamentazione francese sul nucleare (ASN) ha dichiarato che la risoluzione dei problemi di corrosione riscontrati in alcuni dei reattori di EDF, società controllata dallo stato, richiederebbe un piano "su larga scala" e "diversi …
-
Transizione energetica: per il CEP l’idrogeno verde non è la soluzione universale
L'esplosione dei prezzi dell'energia, anche a causa della guerra in Ucraina, sta spingendo l'Unione europea ad abbandonare con sempre maggiore rapidità i combustibili fossili. Bruxelles vorrebbe quindi concentrarsi maggiormente pure sull'idrogeno verde. Il Centres for European Policy Network (CEP), nella sua …
-
Trattato sulla Carta dell’Energia, l’Europa si avvicina all’uscita
Sempre più paesi dell'Unione Europea stanno mostrando segni di insofferenza per la riforma in corso del Trattato sulla Carta dell'Energia (Energy Charter Treaty - ECT), che secondo i critici ostacola gli sforzi internazionali per eliminare gradualmente i combustibili fossili, si …
-
Gas, la Commissione Ue esorta gli Stati membri a prepararsi a uno stop improvviso delle forniture russe
La Commissione europea ha redatto un documento con cui esorta gli Stati membri a preparare misure di emergenza per affrontare un eventuale stop improvviso delle forniture russe di gas. La misura dovrebbe essere adottata mercoledì 18 maggio. Dopo che la Russia …
-
Gas, l’Ue chiarisce in che modo le aziende possono pagare le forniture russe evitando le sanzioni
La Commissione Europea ha spiegato in che modo le società dell'Unione Europea possono pagare il gas russo senza violare le sanzioni contro la Russia, in una guida aggiornata sulla questione visionata da Reuters. Il mese scorso, la Commissione ha detto ai …
-
Gas, l’Iran valuta la possibilità di esportare in Europa
L'Iran sta valutando la possibilità di esportare gas in Europa, secondo quanto annunciato da un'alta carica del Ministero del Petrolio domenica (15 maggio). Una dichiarazione a cui fa da sfondo l'impennata dei prezzi dell'energia provocata alla guerra della Russia in …
-
REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà …
-
Combustibili fossili, l’Ue prepara un piano da 195 miliardi per terminare le importazioni dalla Russia
La Commissione europea sta preparando un piano da 195 miliardi di euro per fermare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia entro il 2027, combinando un dispiegamento più rapido dell’energia rinnovabile e un passaggio a fonti di approvvigionamento alternative. Le misure, …
-
Ucraina, stop ai flussi di gas russo verso l’Ue: fermo un terzo del metano
L’Ucraina ha confermato martedì 10 maggio che interromperà il flusso di gas attraverso il punto di transito di Sokhranivka, da cui passa quasi un terzo del gas russo diretto in Europa, spostandolo in un’altra regione. Gtsou, la compagnia che opera il …
-
Gas, la Germania è pronta a prendere il controllo delle aziende chiave in caso di stop alle forniture russe
Il governo tedesco si sta preparando a un eventuale stop improvviso delle forniture di gas russo con un pacchetto di emergenza che che potrebbe includere la presa di controllo delle aziende chiave, hanno riferito tre persone informate sui fatti. Il ministero …