Archivio Energia e ambiente
-
Idrogeno, cinque Paesi chiedono all’Ue di puntare sulle rinnovabili e dire addio al gas
Austria, Danimarca, Lussemburgo, Portogallo e Spagna hanno pubblicato una lettera congiunta che invita l'Unione europea a dare chiaramente la priorità alle energie rinnovabili nell'ambito di un progetto guidato dall'Ue che mira ad accelerare la diffusione dell'idrogeno, la ricerca e …
-
L’Ue può raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 a costo zero
L’Unione europea potrebbe raggiungere la neutralità carbonio a un costo netto pari a zero. È questo il titolo di un recente rapporto McKinsey (How the European Union could achieve net-zero emissions at net-zero cost, December 3, 2020), che esamina …
-
Commissione europea : “La transizione verde deve avvenire a livello locale”
La transizione verde deve avvenire a livello locale, con i cittadini impegnati nell'attivismo e nella politica climatica, ha dichiarato la Commissione europea al lancio del Patto per il clima mercoledì (16 dicembre). "Sappiamo che, se deve avvenire, deve avvenire a livello …
-
Clima, i ministri dell’Ambiente Ue hanno approvato il taglio del 55% delle emissioni entro il 2030
Durante la riunione del Consiglio dell’Unione tra i ministri dell’ambiente del 17 dicembre, è stato trovato un accordo sugli obiettivi climatici in vista del 2030. Gli stati membri si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra del 55% nei …
-
Dieselgate, Corte Ue: “Le alterazioni delle emissioni sono sempre vietate, senza eccezioni”
Secondo i giudici di Lussemburgo il costruttore non può installare dotazioni che condizionano il sistema di controllo delle emissioni del veicolo facendolo figurare come meno inquinante. Nella giornata di giovedì 17 dicembre, la Corte di giustizia europea ha confermato che l'installazione …
-
Acqua pubblica, la prima Iniziativa dei cittadini europei di successo ottiene l’ok del Parlamento Ue
Via libera definitivo da parte del Parlamento europeo alla revisione delle norme che cercano di aggiornare i parametri di qualità dell'acqua. Non si tratta solo di un passaggio importante rispetto ai temi ambientali (acqua pulita, salute, diminuzione delle bottiglie di …
-
Canfin: il meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alla frontiera “non è una tassa”
Il futuro meccanismo di adeguamento della CO2 alla frontiera dell'Unione europea deve rispecchiare il prezzo e la struttura del mercato del carbonio dell'Ue per essere compatibile con le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc), dice Pascal Canfin. Pascal Canfin è un …
-
Energia, stop ai fondi europei per le infrastrutture basate sui combustibili fossili
Martedì 15 dicembre la Commissione europea ha presentato una revisione della norma sulle reti transeuropee dell’energia (Ten-E), per modernizzare le reti transfrontaliere e allinearsi così agli obiettivi climatici previsti dal Green Deal europeo. Il previsto aggiornamento del regolamento dell'Ue sulle reti …
-
Macron vuole inserire la lotta ai cambiamenti climatici nell’articolo 1 della Costituzione
Il presidente francese ha annunciato di voler sottoporre a referendum la proposta di modifica del primo articolo della Costituzione francese, inserendovi un riferimento esplicito alla difesa dell'ambiente. Inserire in Costituzione, e precisamente nell'articolo 1, un riferimento alla lotta ai ambienti climatici …
-
Conferenza sulla Carta dell’energia: un banco di prova per la politica Ue sul clima
I ministri dell'Ue, che parteciperanno alla Conferenza sulla Carta dell'energia, dovrebbero lavorare al ritiro collettivo dal Trattato, se le altre parti si opporranno alla graduale eliminazione dei combustibili fossili dalle disposizioni vincolanti del trattato, sostiene la dottoressa Saheb. La dott.ssa Yamina …
-
Recovery Plan, il governo spagnolo incoraggia gli enti locali a presentare progetti
Secondo quanto riporta Euroefe, la ministra spagnola per le Politiche Territoriali, Carolina Darias, ha incoraggiato i consigli locali e i governi regionali del paese a presentare "progetti ambiziosi", focalizzati principalmente in aree come "l'economia verde", la trasformazione digitale, la coesione …
-
Da Iveco a Daimler, sette produttori di camion si impegnano a dire addio al diesel entro il 2040
I maggiori produttori europei di camion hanno siglato un impegno per eliminare dalle loro vendite i veicoli inquinanti entro il 2040, puntando sull'idrogeno e le batterie. A darne notizia è il quotidiano britannico Financial Times, che anticipa i contenuti del …
-
Il gasdotto TAP porta la politica energetica dell’Ue in Azerbaigian
La costruzione del gasdotto TAP potrebbe diventare un esempio di quello che dovrebbe essere il ruolo di uno sviluppatore di progetti, ovvero costruire un progetto per infrastrutture commerciali attenuando al contempo i potenziali conflitti ambientali e sociali, scrive Danila Bochkarev. Danila …
-
L’Ue deve essere preparata ai rapidi sviluppi nell’Artico
L'Artico è una regione unica nel suo genere e sta diventando sempre più importante nell’ambito della politica internazionale. La regione è oggetto di grande attenzione, soprattutto a causa del cambiamento climatico. Tuttavia, all'attenzione deve seguire la responsabilità, scrive Urmas Paet. Urmas …
-
Consiglio europeo, raggiunto l’accordo sugli obiettivi climatici per il 2030
"Un accordo su un maggiore obiettivo di riduzione delle emissioni pari almeno al 55% entro il 2030 è alla nostra portata", aveva detto Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo che presiede il vertice dei Capi di Stato e di …
-
Mobilità sostenibile, il piano Ue: 30 milioni di auto a impatto zero entro il 2030
La Commissione ha presentato un piano per ridurre del 90% le emissioni dei trasporti entro il 2050. Per azzerare le emissioni di CO2 in Europa entro il 2050, tutti i mezzi di trasporto devono diventare più sostenibili. Per favorire questa transizione …
-
Fridays for Future: “Non è possibile mediare sulla crisi climatica. Le risposte politiche sono ancora insufficienti”
Fridays for Future è il movimento simbolo della lotta contro i cambiamenti climatici. Intervistato da Euractiv Italia, l'attivista Luigi Ferrieri Caputi riporta le posizioni della sua organizzazione, che lancia una dura critica ai compromessi politici che ad ogni livello, in …
-
È ora di farsi avanti: 5 anni dopo Parigi
È giunto il momento, scrivono i dirigenti di quattro reti di città, che i leader europei e nazionali si impegnino formalmente a rafforzare gli obiettivi di decarbonizzazione dell'Ue per il 2030 e comincino a lavorare per un'Europa neutrale dal punto …
-
II Recovery italiano divide la maggioranza: Consiglio dei ministri sospeso
La discussione nel Consiglio dei ministri sul piano italiano per la ripresa da presentare a Bruxelles è rinviata a mercoledì, dopo le proteste di Italia Viva. La ministra della compagine renziana, Teresa Bellanova, ha fatto sapere che non si può …
-
Il carbon pricing non basta più. Per ridurre la CO2 servono regolamentazioni internazionali
I cambiamenti in atto nel Regno Unito e negli Stati Uniti potrebbero costringere a ripensare la politica climatica di punta dell'Ue, l’Emissions Trading Scheme. Quando il sistema di scambio delle quote di emissioni è stato istituito nel 2005, aveva molti detrattori. …
-
Ondate di caldo anomalo, l’Europa ha il più alto tasso di mortalità al mondo
Il costante invecchiamento degli europei, che risiedono per lo più nelle città, rende la popolazione europea la più vulnerabile alle ondate di calore, secondo un nuovo rapporto pubblicato giovedì (3 dicembre) dalla rivista medica The Lancet. Nell'immaginario comune quando si pensa …
-
Clima, per raggiungere l’obiettivo 2030 serve un completo rinnovamento degli edifici
Secondo una nuova ricerca pubblicata giovedì 3 dicembre, l'Europa ha bisogno di una "revisione completa" dei suoi edifici per raggiungere un obiettivo di riduzione delle emissioni più elevato per il 2030. La Commissione europea ha annunciato di voler raddoppiare entro il …