Energia e ambiente

Green Deal, trasformare il ricatto energetico russo nel riscatto energetico dell’Europa
Le ripercussioni sul piano energetico della guerra in Ucraina stanno mettendo a rischio la transizione ecologica intrapresa dall’UE con coraggio, lungimiranza e i notevoli finanziamenti del Green Deal. L’attuale crisi energetica, che non potrà fare altro che peggiorare dopo l’estate...
Next Generation EU – l’economia circolare, pilastro della transizione ecologica
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Simona BONAFÈ: Parlamentare Europea, membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare; Salvatore DE MEO: Parlamentare Europeo, membro...
Next Generation EU – il rilancio del mezzogiorno
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Luca BIANCHI: Direttore Generale della SVIMEZ *; Andrea COZZOLINO: Parlamentare europeo, Presidente della Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb;...
Il PE raccoglie il testimone della CoFoE per un’Europa più green, più concreta e più efficace. Intervista con Eleonora Evi
Per il ciclo di interviste realizzate da EURACTIV Italia con i protagonisti della scena europea, il Direttore Fabio Masini intervista la Parlamentare europea Eleonora Evi del gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea, membro della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e...
CoR, convegno a Santiago de Compostela per il rilancio delle attività turistiche post-covid
Si è svolto nei giorni scorsi un convegno straordinario organizzato dalla Commissione Risorse Naturali (NAT) del Comitato europeo delle Regioni (CoR) a Santiago de Compostela sul rilancio delle attività turistiche post-covid in vista dell’imminente stagione estiva con un occhio di...
Parlamento Europeo. Fit for 55 approvato a metà, un pessimo segnale per il Green Deal Europeo
FIT for 55 (Pronti per il 55), il pacchetto di provvedimenti varato dalla Commissione Europea nel luglio scorso per ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 (in linea con gli obiettivi fissati dal Green Deal che prevedono...
È ora che l’Europa entri direttamente nel mercato mondiale dell’energia
Christine Lagarde nel suo intervento al World Economic Forum di Davos ha dichiarato esplicitamente che è ora che i paesi membri dell’Unione Europea acquistino congiuntamente i prodotti energetici sui mercati internazionali. E la sua è solo l’ultima delle autorevoli voci...
Gli Stati nazionali sono alla base dell’inadeguatezza dell’Europa
Troppo spesso l’Unione Europea è messa sotto processo per colpe di cui ha poca se non nulla responsabilità. Come la recente accusa di essersi accorta troppo tardi della pericolosità insita nella dipendenza energetica dalla Russia o dell’inaffidabilità degli accordi stipulati...
Il futuro dell’Europa e il contrasto ai cambiamenti climatici
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono: Roberto CERRETO*: Capo di gabinetto...
Le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa per la lotta ai cambiamenti climatici
Uno dei pilastri su cui poggiava la Conferenza sul futuro dell’Europa fin dal suo lancio era il contrasto ai cambiamenti climatici e su questo tema si sono ampiamente espressi sia i cittadini sorteggiati a partecipare ai panel dei cittadini europei...
REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà presentata il 23...
Le prospettive europee del secondo mandato di Emmanuel Macron
La rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo è ricca di significati e prospettive per l’immediato futuro dell’Europa. Segna la sconfitta del nazionalismo sovranista della Le Pen e di tutti quelli che al suo modello si ispirano, rinsalda la prospettiva di un...
Presidenziali francesi 2022, nel confronto tv emerge la differente prospettiva sull’UE dei due candidati
Il faccia a faccia televisivo di ieri sera tra i contendenti all’Eliseo in vista del ballottaggio del 24 aprile ha mostrato le rispettive posizioni sull’Europa e sul ruolo che la Francia dovrà avere in seno alle istituzioni dell’UE. Due visioni...
Presidenziali francesi, Le Pen e Macron affilano le armi per il confronto tv di questa sera
A 5 anni di distanza dal primo confronto, i candidati alle presidenziali francesi, Le Pen e Macron, tornano a sfidarsi nel faccia a faccia televisivo di questa sera in diretta su Tf1 e France 2 a partire dalle ore 21:00....
Approvvigionamento energetico e sanzioni alla Russia, è ancora il potere di veto a paralizzare l’Unione Europea
Prosegue il dibattito sulla necessità che l’Europa metta un embargo sulle importazioni di petrolio e gas russo e da molti parti si levano critiche sulla mancanza di decisionismo dell’UE. A ben vedere, il vero ostacolo ad una decisione in tal...
Rete energetica europea: la Commissione Ue aveva visto lontano, gli Stati no
In Italia molti hanno fatto notare che nel PNRR mancano voci di spesa per la costruzione di una rete europea dell’energia, essenziale per ridurre i costi e la dipendenza dalle fonti estere, ma nessuno ha fatto notare che questa mancanza...
Meloni e Letta, due concezioni opposte sul futuro dell’Europa
Al saggio di Enrico Letta pubblicato sul Foglio, Giorgia Meloni ha replicato sulla stessa testata con un lungo articolo in cui spiega la sua prospettiva sul futuro assetto dell’Unione Europea, secondo un modello che ricalca, senza nominarlo, più quello confederale...
Approvvigionamento energetico, l’Europa continua ad agire in ordine sparso
Sui tutti i media italiani è stata data grande enfasi alla missione di Draghi e Di Maio in Algeria per il nuovo accordo sul gas che allevierà la dipendenza energetica dalla Russia mentre è passato quasi inosservato il saggio di...
Transizione energetica, la difficile scelta tra investimenti e sussidi
L’attuale crisi energetica sta avendo molteplici effetti tra cui uno dei meno pubblicizzati è un rinnovato impulso alla transizione verso forme di energia meno vincolate ai capricci dei fornitori e soprattutto più ecosostenibili, come delineato nel Green Deal lanciato dalla...
L’emotività deve cedere il passo alla lucidità per porre fine al conflitto in Ucraina
Al di là del trasporto emotivo generato dalla tragedia dell’invasione dell’Ucraina è necessario cercare di rimanere lucidi per elaborare una strategia politica tale da portare i contendenti al tavolo delle trattative con una base negoziale seria e praticabile per arrestare...
Al via i primi appalti del Pnrr
Sono appena state indette le prime gare di appalto per i progetti finanziati dal Pnrr, finanziate grazie all’anticipo già ricevuto dal nostro paese nell’agosto dello scorso anno. Un’occasione di rilancio straordinaria per l’Italia dopo anni di stagnazione aggravata dalla pandemia...
Un governo europeo per una politica energetica europea
L’invasione dell’Ucraina ha imposto un’accelerazione al processo di emancipazione dalla dipendenza dagli approvvigionamenti energetici russi. Solo due settimane fa la Commissione presentava il piano REPowerEU ed ora il Consiglio ha proposto di coordinare a livello europeo l’acquisto dei combustibili fossili...
Unione dell’energia, per ridurre dipendenza, costi e impatto sull’economia delle fonti energetiche
L’andamento dei costi dell’energia preoccupa da sempre e allo stesso modo tutti i paesi dell’Unione Europea. E ora, nel pieno della guerra tra Russia e Ucraina, tutti i governi si scoprono vulnerabili, si affannano a rassicurare cittadini e associazioni di...