Energia e ambiente

Nucleare, i problemi di corrosione dei reattori francesi avranno bisogno di anni per essere risolti
Martedì 17 maggio il capo dell’autorità di regolamentazione francese sul nucleare (ASN) ha dichiarato che la risoluzione dei problemi di corrosione riscontrati in alcuni dei reattori di EDF, società controllata dallo stato, richiederebbe un piano “su larga scala” e “diversi...
Transizione energetica: per il CEP l’idrogeno verde non è la soluzione universale
L’esplosione dei prezzi dell’energia, anche a causa della guerra in Ucraina, sta spingendo l’Unione europea ad abbandonare con sempre maggiore rapidità i combustibili fossili. Bruxelles vorrebbe quindi concentrarsi maggiormente pure sull’idrogeno verde. Il Centres for European Policy Network (CEP), nella sua ultima...
Trattato sulla Carta dell’Energia, l’Europa si avvicina all’uscita
Sempre più paesi dell’Unione Europea stanno mostrando segni di insofferenza per la riforma in corso del Trattato sulla Carta dell’Energia (Energy Charter Treaty – ECT), che secondo i critici ostacola gli sforzi internazionali per eliminare gradualmente i combustibili fossili, si...
Gas, la Commissione Ue esorta gli Stati membri a prepararsi a uno stop improvviso delle forniture russe
La Commissione europea ha redatto un documento con cui esorta gli Stati membri a preparare misure di emergenza per affrontare un eventuale stop improvviso delle forniture russe di gas. La misura dovrebbe essere adottata mercoledì 18 maggio. Dopo che la...
Gas, l’Ue chiarisce in che modo le aziende possono pagare le forniture russe evitando le sanzioni
La Commissione Europea ha spiegato in che modo le società dell’Unione Europea possono pagare il gas russo senza violare le sanzioni contro la Russia, in una guida aggiornata sulla questione visionata da Reuters. Il mese scorso, la Commissione ha detto...
Gas, l’Iran valuta la possibilità di esportare in Europa
L’Iran sta valutando la possibilità di esportare gas in Europa, secondo quanto annunciato da un’alta carica del Ministero del Petrolio domenica (15 maggio). Una dichiarazione a cui fa da sfondo l’impennata dei prezzi dell’energia provocata alla guerra della Russia in...
REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà presentata il 23...
Ets, la Germania sostiene il prezzo minimo di 60 euro per tonnellata di CO2
Questo articolo fa parte dello Special Report di EURACTIV Riforma del mercato del carbonio dell’UE e stabilità dei prezzi. Smentendo le accuse di speculazione sul mercato del carbonio dell’Ue, Berlino sostiene un prezzo minimo di 60 euro per tonnellata di...
Plastica, l’industria delle bibite: le nuove norme Ue mettono a rischio gli obiettivi di circolarità del settore
La Commissione europea prevede di includere obiettivi obbligatori di contenuto riciclato per tutta la plastica in un aggiornamento delle leggi sugli imballaggi previsto per quest’estate. I rappresentanti dell’industria, però, mettono in guardia sul rischio di far deragliare i tentativi dei...
Combustibili fossili, l’Ue prepara un piano da 195 miliardi per terminare le importazioni dalla Russia
La Commissione europea sta preparando un piano da 195 miliardi di euro per fermare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia entro il 2027, combinando un dispiegamento più rapido dell’energia rinnovabile e un passaggio a fonti di approvvigionamento alternative. Le...
Inquinamento dell’aria, la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per aver violato i limiti
La Corte di Giustizia dell’Ue, giovedì 12 maggio, ha condannato l’Italia per un pluriennale superamento dei limiti delle emissioni, e per il mancato adempimento degli obblighi di riduzione dell’inquinamento dell’aria previsti dalla direttiva europea in materia. La sentenza dà ragione...
Ets, secondo gli esperti serve più trasparenza nel mercato europeo delle quote di emissione
Questo articolo fa parte dello special report di EURACTIV Riforma del mercato del carbonio dell’UE e stabilità dei prezzi. Il sistema di scambio delle quote di emissione (ETS), strumento di punta della politica climatica dell’Unione europea, necessita di maggior monitoraggio...
Ucraina, stop ai flussi di gas russo verso l’Ue: fermo un terzo del metano
L’Ucraina ha confermato martedì 10 maggio che interromperà il flusso di gas attraverso il punto di transito di Sokhranivka, da cui passa quasi un terzo del gas russo diretto in Europa, spostandolo in un’altra regione. Gtsou, la compagnia che opera...
Gas, la Germania è pronta a prendere il controllo delle aziende chiave in caso di stop alle forniture russe
Il governo tedesco si sta preparando a un eventuale stop improvviso delle forniture di gas russo con un pacchetto di emergenza che che potrebbe includere la presa di controllo delle aziende chiave, hanno riferito tre persone informate sui fatti. Il...
Germania: al via il “pacchetto estivo” sul rinnovamento del settore del riscaldamento
La Germania cercherà di allentare la dipendenza dal gas russo con una nuova strategia di riscaldamento incentrata sui distretti e su un mandato per rendere obbligatorie le pompe di calore a partire dal 2024. Il trattato di coalizione concordato dal...
Idrogeno, Von der Leyen: la Spagna sta diventando uno dei nuovi hub d’Europa
La Spagna sta diventando uno dei nuovi hub dell’idrogeno in Europa, ha affermato venerdì la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un discorso a Barcellona, aggiungendo che il paese è stato fin dall’inizio uno dei “capofila” del...
Petrolio russo, impegno del G7 sull’embargo. A livello Ue slitta l’accordo
I leader del G7 domenica 8 maggio si sono impegnati a eliminare gradualmente la dipendenza dei loro Paesi dal petrolio russo e hanno riaffermato la loro unità nel condannare l’aggressione ingiustificata da parte della Federazione Russa nei confronti dell’Ucraina, che...
Non c’è tempo da perdere: l’Ue si concentra sulle competenze professionali per la transizione verde
La Commissione europea sta aiutando gli Stati membri, le aziende e i lavoratori a preparare il massimo sforzo per la transizione green e digitale attraverso un numero di iniziative e piattaforme con attenzione particolare sul mercato del lavoro e la...
Gas, la Germania è pronta ad aiutare con le forniture i Paesi senza sbocco sul mare
La Germania, che ha appena acquisito quattro terminali di rigassificazione galleggianti, ha promesso di aiutare con le forniture di gas naturale liquefatto (Gnl) i Paesi senza sbocco sul mare che avranno difficoltà a ricevere spedizioni attraverso le navi. Il gas...
Energia: Bulgaria e Grecia pianificano acquisto congiunto di gas per l’Europa sudorientale
Bulgaria e Grecia hanno deciso di cercare forniture congiunte di gas per l’Europa sudorientale al fine di diminuire la propria dipendenza dal gas russo nel contesto della guerra in Ucraina, ha affermato giovedì (5 maggio) il ministro dell’Energia bulgaro Alexander...
Sanzioni: perché bloccare completamente il petrolio russo non sarà semplice per l’Ue
L’Unione Europea ha proposto un embargo graduale sul petrolio russo, ma potrebbe avere difficoltà ad attuarlo, data la complessa rete di distribuzione dell’Europa e le sfide nel tracciare il greggio una volta che è stato miscelato o raffinato. Il piano,...
L’Ue presenta nuovi standard per la divulgazione della sostenibilità
Le aziende dovranno impostare una gamma molto più ampia di obiettivi di sostenibilità secondo la nuova proposta di direttiva sulla rendicontazione Esg, ha dichiarato martedì (3 maggio) l’organismo internazionale no profit CDP (Carbon Disclosure Project). Le autorità di tutto il...
La Finlandia cancella il contratto con la compagnia russa Rosatom per la costruzione di una centrale nucleare
La società energetica finlandese Fennovoima ha annullato un contratto per la costruzione della centrale nucleare di Hanhikivi, nel Nord del paese, con la compagnia russa Rosatom. Il contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) era stato firmato con la controllata...