Archivio Economia e sociale
-
Domènec Ruiz Devesa: “La guerra in Ucraina ha messo in evidenza la necessità di un’Unione energetica e della difesa”
EURACTIV Italia ha intervistato l'On. Domènec Ruiz Devesa per una panoramica sulle recenti attività del Parlamento europeo, dall'evoluzione del Next Generation Eu alla luce delle ripercussioni sul sistema economico dell'Unione Europea e degli stati membri legate all'invasione russa dell'Ucraina, che …
-
Pac, l’Italia vuole “riorientare” il suo piano nazionale mentre gli agricoltori chiedono più flessibilità
L’Italia sta valutando la possibilità di “riorientare” il proprio piano strategico della PAC per sostenere la produzione agricola strategica e rispondere ai problemi di sicurezza alimentare che potrebbero derivare dalle conseguenze economiche della guerra in Ucraina. All’inizio di aprile, la Commissione …
-
Corte Ue: Airbnb dovrà comunicare al fisco i dati sui profitti dei suoi clienti
La società aveva fatto ricorso contro l’obbligo previsto da una legge regionale belga di fornire informazioni sulle transazioni turistiche realizzate in un intero anno. I giudici europei hanno confermato la legittimità della disposizione. Airbnb dovrà comunicare i dati dei clienti al …
-
Stop ai dazi Ue sui prodotti ucraini per un anno
La Commissione europea ha proposto mercoledì (27 aprile) una sospensione di un anno per tutti i dazi doganali sui prodotti ucraini importati nell'UE non coperti da un accordo di libero scambio al fine di sostenere l'economia ucraina nella guerra con …
-
È l’ora degli Stati Uniti d’Europa
Oltre 250 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l'Ue hanno firmato un appello per chiedere una maggiore integrazione europea. Noi cittadini europei siamo spaventati dal ritorno della guerra nel cuore dell'Europa. L'invasione …
-
Verso Sud, l’impegno del governo per promuovere gli investimenti del Next Generation EU nel meridione
Mara Carfagna, ministro per il Sud e la coesione territoriale del governo Draghi, ha organizzato un grande forum che si terrà il 13 e 14 maggio a Sorrento per invitare la finanza internazionale ad investire nel meridione sfruttando l'onda lunga …
-
Pnrr, l’Ue ha dato il via libera al piano di aiuti da 2 miliardi per la rete 5G
La Commissione europea ha dato il via libera al regime di aiuti di Stato dell'Italia da 2 miliardi di euro per la diffusione delle reti mobili 5G ad alte prestazioni. La misura rientra nel Piano nazionale di recupero e resilienza …
-
Le prospettive europee del secondo mandato di Emmanuel Macron
La rielezione di Emmanuel Macron all'Eliseo è ricca di significati e prospettive per l'immediato futuro dell'Europa. Segna la sconfitta del nazionalismo sovranista della Le Pen e di tutti quelli che al suo modello si ispirano, rinsalda la prospettiva di un …
-
Presidenziali francesi 2022, nel confronto tv emerge la differente prospettiva sull’UE dei due candidati
Il faccia a faccia televisivo di ieri sera tra i contendenti all'Eliseo in vista del ballottaggio del 24 aprile ha mostrato le rispettive posizioni sull'Europa e sul ruolo che la Francia dovrà avere in seno alle istituzioni dell'UE. Due visioni …
-
Ucraina, piccoli agricoltori: gli eroi sconosciuti della guerra
La guerra in Ucraina ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza alimentare, sia nel paese dilaniato dalla guerra che in altre parti del mondo. Ma la chiave per garantire l'approvvigionamento alimentare dell'Ucraina potrebbe provenire da un luogo improbabile: i campi dei …
-
Single Market Emergency Instrument: l’Ue avvia la consultazione pubblica
Attenuare gli effetti di nuove crisi sulla circolazione di beni e servizi e rafforzare il mercato Ue. È questo lo scopo dello strumento di emergenza per il mercato unico, su cui l'esecutivo Ue ha avviato una consultazione. La Commissione Ue ha …
-
Il presidente del Comitato delle regioni: l’Ue deve coinvolgere le comunità locali nella risposta alle crisi
L'Ue deve ridurre il divario tra le sue istituzioni e le regioni per rispondere efficacemente alle crisi e alle sfide contemporanee, ha detto Apostolos Tzitzikostas a EURACTIV Slovacchia. Apostolos Tzitzikostas è governatore della regione della Macedonia centrale dal 2013. Da febbraio …
-
Previsioni economiche del FMI. Cosa ci attende
Lo aveva già annunciato la Banca Mondiale qualche giorno fa: “le prospettive economiche mondiali si stanno rabbuiando”. Adesso lo certifica il Fondo Monetario Internazionale, con l’Economic Outlook pubblicato il 19 aprile. Tra il 2022 e il 2023, l’invasione Russa dell’Ucraina …
-
È l’ora della federazione europea
La guerra in Ucraina mostra la debolezza dell’Unione Europea e soprattutto dei suoi Stati membri. Ci ricorda che il nazionalismo porta alla guerra, che non è scomparsa dall’Europa, ma soltanto dall’Unione Europea grazie alla costruzione di istituzioni sovranazionali, fondate sulla …
-
La Bce rinvia il rialzo dei tassi. Lagarde: “Siamo in un processo di normalizzazione, ma manterremo flessibilità”
Tassi fermi per ora, ma la Banca centrale europea ha confermato la progressiva di riduzione dello stimolo monetario. Come previsto, la Banca centrale europea ha deciso di lasciare i tassi d'interesse fermi: il tasso principale resta a zero, il tasso sui …
-
Germania in recessione nel 2023, in caso di stop al gas russo
La Germania andrebbe incontro a una grave recessione in caso di stop alle forniture di gas dalla Russia. A lanciare l'allarme sono i principali istituti economici tedeschi. Chiudere i rubinetti a "metà aprile" 2022 limiterebbe la crescita all'1,9% nel 2022 e …
-
Rete energetica europea: la Commissione Ue aveva visto lontano, gli Stati no
In Italia molti hanno fatto notare che nel PNRR mancano voci di spesa per la costruzione di una rete europea dell'energia, essenziale per ridurre i costi e la dipendenza dalle fonti estere, ma nessuno ha fatto notare che questa mancanza …
-
Green bond, il Consiglio europeo ha approvato la sua posizione negoziale sul regolamento proposto dalla Commissione
I rappresentanti permanenti degli stati membri dell'UE di stanza a Bruxelles riuniti nel Coreper hanno approvato mercoledì 13 aprile la posizione del Consiglio europeo sulla proposta di creazione dei green bond europei. Il regolamento in materia, proposto dalla Commissione a luglio 2021, introduce …
-
Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. Il ruolo dell’Italia e dell’Europa
Dal punto di vista economico, la guerra in Ucraina è un profondo e asimmetrico shock negativo dell’offerta, perché spezza, in punti nevralgici, la catena globale del valore attraverso cui i paesi si scambiano, reciprocamente, beni e servizi. Bastano due esempi, …
-
Recovery Plan, la Commissione Ue versa all’Italia la prima rata da 21 miliardi
L'importo comprende 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti. Il pagamento è legato al raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per il 2021. "Buone notizie per l'Italia: al via il primo pagamento dal …
-
Guerra in Ucraina, l’Ue punta sulla “diplomazia alimentare” per contrastare la propaganda russa
L'Unione europea intende affrontare l'aumento dei prezzi del grano e dei fertilizzanti e le carenze previste nei Balcani, nel Nord Africa e nel Medio Oriente con la "diplomazia alimentare" per contrastare la narrativa della Russia secondo la quale la crisi …
-
CoR, al centro delle discussioni la tragedia umanitaria della guerra in Ucraina e le ripercussioni sull’agricoltura
La tragedia umanitaria legata all’invasione dell’Ucraina ed il ruolo della PAC per rispondere alla crisi economica che sta colpendo il comparto agricolo sono stati i principali argomenti toccati nell’ultima riunione della commissione risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle Regioni. Di …
-
L’ambasciatore azero a Roma: “Tra Italia e Azerbaigian una partnership fondamentale”
Intervista esclusiva a Euractiv Italia dell’ambasciatore azerbaigiano in Italia, Mammad Ahmadzada. Signor ambasciatore, grazie per il colloquio che ha concesso in esclusiva a Euractiv. Partiamo dal recentissimo viaggio del ministro degli esteri Luigi Di Maio, accompagnato dal sottosegretario Manlio Di Stefano, …
-
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo …