Archivio Economia e sociale
-
Recovery Plan: città protagoniste del futuro in Europa
Che le città debbano essere le protagoniste della ripresa economica, culturale, sociale del paese e dell’Europa intera non c’è alcun dubbio. I dati ci dicono che saranno proprio le città, i sistemi locali, le comunità ad essere attrici della crescita …
-
Politica agricola comune, Andrieu (S&D): “La sovranità alimentare europea è la vera posta in gioco”
Secondo l’eurodeputato socialista Eric Andrieu, l'Europa deve ora ricostruire la sua sovranità alimentare di fronte alle sfide del cambiamento climatico e ai problemi di salute pubblica posti dall'uso dei pesticidi. La riforma del principale programma agricolo dell'Ue, la Politica agricola …
-
Recovery Plan italiano: più risorse per sanità, istruzione e lavoro. Come saranno distribuiti i 222 miliardi
Il piano nazionale per la ripresa ammonta complessivamente a 222,03 miliardi, di cui 209 saranno quelli del Next Generation Eu, con un impatto sul Pil di circa 3 punti percentuali. Rispetto alla bozza del 29 dicembre aumentano le risorse destinate …
-
Piano Juncker: un bilancio dei suoi successi e alcuni suggerimenti per il futuro
Un progetto di successo, che ha aperto la strada a nuovi metodi di finanziamento e i cui risultati hanno superato di slancio le previsioni iniziali: è questo in sintesi il bilancio finale del Piano di investimenti per l’Europa o …
-
Next Generation Eu: il successo del piano europeo dipende da quello italiano
Se l'Italia perdesse questa occasione sarebbe un grande ostacolo non solo alla ripresa, ma anche alla resilienza dell’Unione. È quanto emerge dal webinar organizzato da Assonime e dalla Fondazione Ugo La Malfa. Se il piano ‘Next Generation UE’ è un’occasione che …
-
Brexit, il trading delle azioni denominate in euro lascia la City
Nel primo giorno di riapertura dei mercati del nuovo anno, l'effetto Brexit si è subito fatto sentire, con quasi 6 miliardi di euro di azioni dell'Ue trasferiti dalla City alle piattaforme che Cboe Europe, Aquis Exchange, Turquoise del London Stock …
-
Fca-Psa, via libera degli azionisti alla fusione: nasce il gruppo Stellantis
Con l’approvazione da parte delle assemblee degli azionisti dei rispettivi marchi, la fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot-Citroën è stata ratificata e dà origine a Stellantis, il quarto gruppo automobilistico a livello mondiale. Nella mattinata di lunedì 4 gennaio è arrivata l’autorizzazione …
-
Dalla campagna di vaccinazione al patto sui migranti: le sfide della presidenza portoghese
Il 1° gennaio 2021 il Portogallo ha assunto la presidenza semestrale di turno dell'Unione europea. Il coordinamento della campagna vaccinale contro il coronavirus, ma anche la prossima Politica agricola comune, la lotta ai cambiamenti climatici e la difficile negoziazione del …
-
Per sentirsi europei non basta avere l’euro
La moneta unica nel breve periodo ha rafforzato l'identità europea, ma questo effetto si è esaurito nel tempo, come suggerisce uno studio pubblicato da NaspRead. Solo una maggior integrazione, che continua nel tempo, può far sì che i cittadini si …
-
Renzi, l’Europa e il futuro del paese
La strategia proposta da Renzi di utilizzare i soldi del Recovery interamente per progetti nuovi rischia di essere un salto nel buio. Il commento di Fabio Masini. Al netto di slogan strumentali, la vera distanza che separa il governo da Renzi …
-
Recovery Plan: le proposte di Pd, Italia Viva e LeU
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal governo di Giuseppe Conte ha originato i commenti delle forze politiche di maggioranza, che hanno espresso osservazioni e critiche di vario genere. Come già evidenziato, il piano proposto contiene già le …
-
Il futuro dell’Europa: dal bilancio 2020 al rilancio 2021
Protagonista assoluto di questa nuova fase sarà il Next Generation EU. Le grandi incognite che pesano su questa rilevante massa monetaria sono tre: la partita delle risorse proprie, la crescita dell’indebitamento e il ripristino delle regole fiscali. In attesa dei dati …
-
Per il 2021 la speranza è l’Europa
Il discorso di fine anno del Presidente Mattarella come di consueto si è elevato al di sopra del chiacchiericcio politico con pochi messaggi chiari, volti a richiamare i cittadini e la classe dirigente alla responsabilità e alla coesione nazionale. Il …
-
Un anno cruciale per l’Italia e per l’Europa
Quello che è appena iniziato sarà un anno cruciale per il futuro del nostro paese e dell'Europa. La ripresa non solo economica della crisi generata dalla pandemia passa necessariamente attraverso una corretta ed efficace implementazione del NGEU, non solo per …
-
Voci dalla storia: il Trattato di Lussemburgo e le risorse proprie
Cinquant’anni fa entrava in vigore il Trattato di Lussemburgo, che introduceva le risorse proprie per finanziare il bilancio della Comunità e il diritto di veto dell’Assemblea parlamentare Europea sull’approvazione del bilancio. Un passo avanti importante per la futura Unione …
-
L’anno che verrà
Finalmente! Credo sia un commento ampiamente condiviso sulla fine di questo annus horribilis. Il Covid-19 ci ha colto alla sprovvista, mettendo in ginocchio i nostri sistemi economici e la tenuta sociale di molti paesi. Ha sconvolto le catene globali del …
-
Parenti (Commissione Ue): “Il 2021 sarà un anno di rilancio per l’Europa. L’obiettivo è far ripartire l’economia”
EURACTIV Italia ha Intervistato Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Quali saranno le priorità della Commissione per il 2021? Prioritario il prossimo anno sarà implementare la grande massa di progetti che sono stati messi in cantiere quest'anno. Sarà …
-
Brexit, l’Ue istituisce un fondo da 5 miliardi per i settori più colpiti
La Commissione europea ha istituito un fondo di oltre 5 miliardi di euro per mitigare gli effetti negativi della Brexit sulle imprese e sui cittadini europei. Se le conseguenze peggiori per il divorzio ricadranno sul Regno Unito, che dal primo gennaio …
-
Banca europea per gli investimenti: l’ascesa invisibile di un gigante della coesione
Dopo aver subito una significativa trasformazione che ne ha aumentato il profilo pubblico, la Banca europea per gli investimenti (Bei) è destinata ad occupare un ruolo sempre più importante nel colmare i divari di sviluppo tra le regioni dell'Ue, raccogliendo …
-
Recovery Plan e Babbo Natale
Chi va piano va sano e va lontano, recita il noto proverbio; ma in questo caso, davvero, rischia di non arrivare mai… Questa la prima reazione all’ennesimo semi-piano, quasi-piano, futuro-piano nazionale di ripresa e resilienza pubblicato stamani dal governo. Un riepilogo, …
-
Le famiglie delle vittime del 737 Max protestano per il via libera al ritorno in volo in Ue
Le famiglie delle vittime dell'incidente aereo mortale del 2019 hanno presentato martedì (22 dicembre) una protesta all'autorità di regolamentazione per la sicurezza aerea dell'Ue, che dovrebbe dare al velivolo Boeing 737 Max il permesso di tornare a volare a gennaio. L'aereo …