Economia e sociale

Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta...
REPowerEU, la Commissione coinvolge i PNRR nel progetto per la transizione energetica e l’indipendenza dalle fonti russe
La Commissione Europea dopo avere presentato ai primi di marzo REPowerEU, una serie di iniziative per superare la dipendenza dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone) russi sta lavorando alacremente alla sua implementazione che presumibilmente sarà presentata il 23...
Il nuovo paradigma politico delle elezioni francesi
A qualche giorno di distanza dalla rielezione di Macron all’Eliseo è più facile analizzare il significato e le implicazioni di questo evento. Sebbene il confronto finale sia stato giocato dagli stessi protagonisti di 5 anni fa, profondamente diverso è il...
Domènec Ruiz Devesa: “La guerra in Ucraina ha messo in evidenza la necessità di un’Unione energetica e della difesa”
EURACTIV Italia ha intervistato l’On. Domènec Ruiz Devesa per una panoramica sulle recenti attività del Parlamento europeo, dall’evoluzione del Next Generation Eu alla luce delle ripercussioni sul sistema economico dell’Unione Europea e degli stati membri legate all’invasione russa dell’Ucraina, che...
Verso Sud, l’impegno del governo per promuovere gli investimenti del Next Generation EU nel meridione
Mara Carfagna, ministro per il Sud e la coesione territoriale del governo Draghi, ha organizzato un grande forum che si terrà il 13 e 14 maggio a Sorrento per invitare la finanza internazionale ad investire nel meridione sfruttando l’onda lunga...
Le prospettive europee del secondo mandato di Emmanuel Macron
La rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo è ricca di significati e prospettive per l’immediato futuro dell’Europa. Segna la sconfitta del nazionalismo sovranista della Le Pen e di tutti quelli che al suo modello si ispirano, rinsalda la prospettiva di un...
Presidenziali francesi 2022, nel confronto tv emerge la differente prospettiva sull’UE dei due candidati
Il faccia a faccia televisivo di ieri sera tra i contendenti all’Eliseo in vista del ballottaggio del 24 aprile ha mostrato le rispettive posizioni sull’Europa e sul ruolo che la Francia dovrà avere in seno alle istituzioni dell’UE. Due visioni...
Rete energetica europea: la Commissione Ue aveva visto lontano, gli Stati no
In Italia molti hanno fatto notare che nel PNRR mancano voci di spesa per la costruzione di una rete europea dell’energia, essenziale per ridurre i costi e la dipendenza dalle fonti estere, ma nessuno ha fatto notare che questa mancanza...
CoR, al centro delle discussioni la tragedia umanitaria della guerra in Ucraina e le ripercussioni sull’agricoltura
La tragedia umanitaria legata all’invasione dell’Ucraina ed il ruolo della PAC per rispondere alla crisi economica che sta colpendo il comparto agricolo sono stati i principali argomenti toccati nell’ultima riunione della commissione risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle Regioni....
Al via i primi appalti del Pnrr
Sono appena state indette le prime gare di appalto per i progetti finanziati dal Pnrr, finanziate grazie all’anticipo già ricevuto dal nostro paese nell’agosto dello scorso anno. Un’occasione di rilancio straordinaria per l’Italia dopo anni di stagnazione aggravata dalla pandemia...
La guerra in Ucraina non deve farci dimenticare le responsabilità italiane per il successo del Next Generation EU
La guerra in Ucraina ha, giustamente, messo in secondo piano ogni altra questione, dai conflitti mai sopiti in altre aree del mondo con le relative conseguenze umanitarie, all’emergenza – economica, sociale e sanitaria – del Covid con l’arrivo della nuova...
Dalle crisi può nascere la spinta per il progresso dell’unificazione dell’Europa
La storia insegna che nei momenti di crisi si aprono spiragli per soluzioni ritenute, fino ad un attimo prima, improponibili. Se ripercorriamo il dibattito parlamentare della scorsa settimana possiamo notare il radicale mutamento delle forze politiche nazionali rispetto alla necessità...
CoR, si è svolto a Marsiglia il 9° vertice europeo delle Regioni e delle Città
Il 9° vertice europeo delle regioni e delle città tenutosi a Marsiglia il 3 e 4 marzo scorsi ha focalizzato l’attenzione sulla guerra tra Russia e Ucraina e sulle conseguenze economiche ed umanitarie di questa immane tragedia ed anche sull’eventualità...
Unione dell’energia, l’unica soluzione contro caro-bollette e ricatti sulle forniture
Una delle armi più efficaci di Vladimir Putin per tenere sotto scacco i paesi europei è stato il ricatto energetico, cui i singoli Stati si sono dimostrati incapaci di sottrarsi, ma l’UE quando agisce in modo unitario ha ben altre...
Caro bollette, colpa della crisi in Ucraina o della non-Europa?
Gli analisti economici prevedono che dopo l’annessione del Donbass e l’inasprimento dei rapporti tra i due fronti opposti il prezzo del gas naturale e del petrolio sui mercati internazionali tenderà ancora a salire con tutte le ovvie e pesanti ricadute...
SofaGate 2: si può ancora parlare di semplice “gaffe”?
Ursula von der Leyen, è stata oggetto di un altro episodio sessista dopo quello con il Premier turco Erdogan dell’aprile scorso. Questa volta è stato il ministro degli esteri dell’Uganda, Odongo Jeje, in occasione del 6° Summit UE-Africa, a ignorare...
Next Generation EU – l’impegno dell’Europa per le pari opportunità
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Elena BONETTI: Ministra per le pari opportunità e la famiglia Simona BALDASSARRE: Europarlamentare, Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di...
Green Taxonomy e Green Deal, è indispensabile fare chiarezza
Prosegue il dibattito tra i paesi membri, il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea sulla tassonomia verde ed in particolare sull’inclusione di nucleare e gas naturale tra le fonti energetiche ammesse a godere degli incentivi per la...
Sandro Gozi: “L’Europa sovrana è la vera risposta alle sfide presenti”
Euractiv Italia ha intervistato Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe e presidente dell’Unione europea dei federalisti. Tra i temi toccati, la sentenza della Corte Ue sul meccanismo sullo Stato di diritto, gli obiettivi del Next Generation Eu e le sfide...
Migrazioni, uno dei temi caldi della Conferenza sul Futuro dell’Europa
Lo scorso weekend si è svolta a Maastricht la plenaria conclusiva del 4° Panel dei cittadini europei nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa che ha approvato complessivamente 40 raccomandazioni di cui 4 volte a rafforzare le capacità dell’Unione nella gestione...
PNRR e riforme, tutti ne parlano ma nessuno entra nel merito
Nonostante le ripetute rassicurazioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sull’impegno del governo nel conseguire gli obiettivi indicati nel PNRR entro le scadenze prefissate, permangono forti dubbi sulla capacità di questa maggioranza di implementare le riforme strutturali necessarie anche perché...
Patto di stabilità, Francesco Berti (M5S): “Serve un’agenzia europea del debito”
EURACTIV.it ha intervistato l’onorevole Francesco Berti, deputato del Movimento 5 stelle e membro della commissione per le Politiche Ue per parlare di Pnrr, riforma del Patto di stabilità e di altre partite europee decisive per l’Italia.
Next Generation EU – Politica agricola e trasformazione del settore agro-alimentare
Webinar organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Movimento Federalista Europeo della Toscana con il sostegno del Parlamento europeo. Intervengono: Mara BIZZOTTO, MEP, Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Francesca COLI, Coordinatrice del progetto Next Generation Research della...