Economia circolare

Energia: come abbattere le importazioni russe di combustibili fossili, le emissioni e i rincari in bolletta
Il cuore della soluzione alle sfide di oggi è rendere il nostro uso dell’energia più efficiente, scrivono il direttore dell’Aie Fatih Birol e il ministro danese Dan Jørgensen. Dan Jørgensen è il ministro danese per il clima, l’energia e i...
Il bastone e la carota: l’eterno compromesso sulla riforma delle regole fiscali Ue
È appena uscito un documento del CEP, il Centro per le Politiche Europee, sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita, intitolato: Bastone e carota. La via dell’UE verso un percorso comune per una maggiore sovranità fiscale. Che intende contribuire...
I Verdi Europei contro l’accordo commerciale UE-Mercosur
“I dati emersi dal sondaggio commissionato dal gruppo VERDI/ALE a YouGov, che raccoglie le opinioni degli imprenditori europei sull’accordo commerciale tra Unione europea e i Paesi del Mercosur, indicano chiaramente che le nostre preoccupazioni sull’impatto ambientale di questo accordo scellerato...
Inflazione: l’incertezza regna sovrana
In questi ultimi giorni il panorama di analisi sul quale si basano le decisioni della Bce, già non proprio chiarissimo, sembra essersi fatto ancora più ingarbugliato. Tanto che domenica 23 gennaio Robert Holzmann (Governatore della Banca centrale austriaca e membro...
Bce e riforme: è l’ora di uno strumento d’investimento pubblico europeo
L’ottimismo delle istituzioni europee sulla solidità della ripresa e sulla inconsistenza del rischio-inflazione potrebbero rendere complicato raggiungere il consenso per le necessarie riforme della governance economica europea. La Bce per ora insiste che la fiammata dell’inflazione è appunto una fiammata:...
Lo strano concetto di ‘sostenibilità’ della Commissione Ue
Il 24 novembre scorso la Commissione Europea ha pubblicato la Annual Sustainable Growth Survey per il 2022, che ogni anno fissa gli obiettivi di sostenibilità della Ue. Un concetto, quello della sostenibilità, che non può più essere, come negli anni...
Cop26: diplomazie al capolinea
G20 e Cop26 hanno fatto uno sforzo straordinario, il massimo che era loro consentito. Hanno trovato un compromesso su impegni futuri che riguarderanno altri governanti. Chi si aspettava di più da un confronto fra diplomazie nazionali era un ingenuo. La...
Ritorno all’anormalità
È ripartita la vita. O almeno quella che per abitudine così chiamavamo. Abbiamo ricominciato a prendere il treno, la metro, il tram. Capienza 100%. Alberghi ed aerei sono tornati ad essere buoni compagni della quotidianità di molti. Esattamente con la...
Il PNRR entra nella fase attuativa… e l’Italia guarda al futuro
Come sottolineava ieri la OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nel Rapporto sull’Italia, la pandemia e il Recovery costituiscono una straordinaria occasione per avviare una seria transizione ecologica e digitale in un paese che, sotto questi profili,...
Il costo sociale della plastica
La plastica costa poco ai singoli (consumatori ed imprese) ma ha un costo sociale enorme, come rivela l’ultimo rapporto del WWF. Se tale costo fosse reso esplicito, nessuno la userebbe più. Ci aveva già provato nel 1920 un economista di...
Cambiamenti climatici: se il domani è oggi
Gli avvenimenti di quest’ultimo mese hanno alimentato allo stesso tempo speranze e preoccupazioni sulla lotta ai cambiamenti climatici. Ora che l’Europa ha assunto una posizione netta e precisa a favore del Carbon Border Adjustment Mechanism, la tariffa sull’importazione di beni...
Transizione ecologica, questa sconosciuta
Leggere il PNRR è stata una delusione continua. La prima arriva quasi subito, dopo le premesse del Presidente del Consiglio: “Il pilastro della transizione verde discende direttamente dallo European Green Deal”. Nel PNRR non si parla di natura e biodiversità...
Per una contabilità climatica di finanza pubblica
Qual è il costo dei cambiamenti climatici? No, non è solo l’aumento della bolletta energetica per far funzionare climatizzatori e caldaie. Né solo quello della occasionale distruzione di beni materiali dovuti ad eventi estremi (come è accaduto venerdì scorso con...
CEP: il possibile effetto boomerang del Carbon Border Adjustment Mechanism
In un documento appena pubblicato, il CEP (Centro per le Politiche Europee) sfida la Commissione UE sul Carbon Border Adjustment Mechanism, la tassa sulle importazioni da paesi a minori standard di emissioni. La tesi sembra paradossale: una tale imposta, ideata...
Cultura ed economia circolare: il ruolo della UE
Venerdi scorso si è tenuto a Lerici, nell’ambito delle iniziative connesse al Lerici Music Festival, un incontro sul tema La sostenibilità circolare come chiave per preservare il capitale umano e le risorse naturali. Un’iniziativa, alla quale sono seguiti uno straordinario...
Plastica e UE: storia dell’ennesimo fallimento italiano
In questi ultimi giorni gli animi si sono scaldati rispetto alla direttiva contro le plastiche monouso, che dovrebbe entrare in funzione il prossimo 3 luglio. Con reazioni indignate da parte di industriali (Bonomi) ed esponenti della Lega (col segretario Salvini...
Germania, emissioni dannose ed equità intergenerazionale
La Germania, sulle emissioni di gas serra, sembra aver intenzione di fare davvero sul serio. Non può essere letta in altro modo la sentenza della Corte Costituzionale del 29 aprile che ha rispedito al mittente (ossia al governo) la legge...
Nuovo “Bauhaus” europeo: una svolta di rinascimento
L’Europa chiama a raccolta tutti i creativi, i centri di cultura, i designer, i poteri locali, le imprese e i cittadini nel segno di un New European Bauhaus, per fare del Green Deal un driver di cambiamento che coinvolga la...
L’insostenibile leggerezza del dibattito sullo sviluppo sostenibile
Tradizionalmente, i policymaker cercano nel dibattito accademico le tesi che meglio sostengono i loro interessi. E così ne amplificano alcune voci; anche se gli accademici tendono a illudersi che accada il contrario, di essere loro a guidare la politica, alimentati...
Il mistero delle Policy Recommendations della Ue all’Italia
Ogni anno, nell’ambito del semestre europeo (uno degli strumenti di coordinamento delle politiche nazionali previsto dalla governance economica della Ue) il Piano nazionale di riforme viene inviato a Bruxelles (quest’anno è accaduto il 30 aprile) e riceve commenti dalle istituzioni...
25 anni di obiettivi condivisi per unire entrambe le sponde del Mediterraneo
In questo articolo, scritto in occasione del 25° anniversario della Convenzione di Barcellona, Romano Prodi illustra come la cooperazione regionale, la solidarietà e l’istruzione, soprattutto nel bacino euro-mediterraneo, siano fattori chiave per la ripresa. Quest’anno segna il venticinquesimo anniversario dell’incontro,...
Transizione verde, meglio i permessi di inquinamento rispetto al Carbon Border Adjustment
La creazione di un carbon border adjustment mechanism non funzionerebbe, così come l’estensione del sistema di scambio delle quote di emissione dell’Ue per ridurre le emissioni globali e integrare ulteriormente i paesi esportatori di energia nel mercato energetico europeo, sostengono...