Economia circolare

Le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa per la lotta ai cambiamenti climatici
Uno dei pilastri su cui poggiava la Conferenza sul futuro dell’Europa fin dal suo lancio era il contrasto ai cambiamenti climatici e su questo tema si sono ampiamente espressi sia i cittadini sorteggiati a partecipare ai panel dei cittadini europei...
Transizione energetica: per il CEP l’idrogeno verde non è la soluzione universale
L’esplosione dei prezzi dell’energia, anche a causa della guerra in Ucraina, sta spingendo l’Unione europea ad abbandonare con sempre maggiore rapidità i combustibili fossili. Bruxelles vorrebbe quindi concentrarsi maggiormente pure sull’idrogeno verde. Il Centres for European Policy Network (CEP), nella sua ultima...
Plastica, l’industria delle bibite: le nuove norme Ue mettono a rischio gli obiettivi di circolarità del settore
La Commissione europea prevede di includere obiettivi obbligatori di contenuto riciclato per tutta la plastica in un aggiornamento delle leggi sugli imballaggi previsto per quest’estate. I rappresentanti dell’industria, però, mettono in guardia sul rischio di far deragliare i tentativi dei...
Protezione degli oceani, l’Ue annuncia 44 azioni per un miliardo di euro
Alla conferenza “Il nostro oceano” di Palau, co-organizzata dagli Stati Uniti, l’Ue ha annunciato impegni per un miliardo di euro in favore degli oceani, metà dei quali riservata all’avanzamento della ricerca sul ruolo chiave delle acque nel raggiungimento della neutralità...
Luci ed ombre del “diritto alla riparazione” UE
Il tema del diritto alla riparazione, che obbliga i produttori di beni elettronici a garantire la possibilità di riparare i loro prodotti per almeno dieci anni, è tornato d’attualità negli ultimi giorni. Abbiamo intervistato al riguardo il Dott. Stefano Milia....
Transizione energetica, la difficile scelta tra investimenti e sussidi
L’attuale crisi energetica sta avendo molteplici effetti tra cui uno dei meno pubblicizzati è un rinnovato impulso alla transizione verso forme di energia meno vincolate ai capricci dei fornitori e soprattutto più ecosostenibili, come delineato nel Green Deal lanciato dalla...
Economia circolare: le nuove misure Ue contro il greenwashing
Le nuove regole presentate dalla Commissione europea mercoledì (30 marzo) mirano a proteggere meglio i consumatori contro le false dichiarazioni in materia di tutela dell’ambiente e introducono un divieto sul greenwashing e l’obsolescenza pianificata. Le regole aggiornate garantiranno che i...
Moda e tessile sostenibile: cosa prevede la strategia Ue
Tra le misure previsti requisiti di progettazione ecocompatibile e un regime obbligatorio di responsabilità estesa del produttore. L’europeo medio butta via 11 kg di prodotti tessili ogni anno. In tutto il mondo, ogni secondo un camion carico di prodotti tessili...
Energia: come abbattere le importazioni russe di combustibili fossili, le emissioni e i rincari in bolletta
Il cuore della soluzione alle sfide di oggi è rendere il nostro uso dell’energia più efficiente, scrivono il direttore dell’Aie Fatih Birol e il ministro danese Dan Jørgensen. Dan Jørgensen è il ministro danese per il clima, l’energia e i...
La Commissione europea punta sul biogas per proteggere gli agricoltori dalla crisi energetica
La produzione di biogas viene indicata come una soluzione chiave per aiutare il settore agricolo dell’Ue, messo in difficoltà dall’impennata dei costi dell’energia. È quanto emerge da una bozza del piano della Commissione contro il caro energia che sarà presentato...
Il bastone e la carota: l’eterno compromesso sulla riforma delle regole fiscali Ue
È appena uscito un documento del CEP, il Centro per le Politiche Europee, sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita, intitolato: Bastone e carota. La via dell’UE verso un percorso comune per una maggiore sovranità fiscale. Che intende contribuire...
Cambiamenti climatici, l’Ue investe oltre 100 milioni di euro in 11 progetti a difesa dell’ambiente
L’Ue investirà oltre 110 milioni di euro in progetti per la protezione dell’ambiente e del clima, nell’ambito del programma Life. I Paesi coinvolti saranno 11 paesi: Repubblica Ceca, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia....
Plastica, un nuovo studio mette in luce i problemi ancora aperti nel riciclaggio delle bottiglie in PET
Le bottiglie in PET utilizzate come imballaggi per bibite e acqua minerale sono spesso pubblicizzate come il tipo di plastica più ecologico, con uno dei tassi di riciclaggio più alti del settore. Ma queste affermazioni vengono ora contestate da una...
Terre rare, l’Ue sta testando uno schema di certificazione della filiera basato sulla blockchain
Uno schema di certificazione per la filiera delle terre rare, finanziato dall’UE e basato sulla tecnologia blockchain, è in fase di sviluppo, sospinto dalle case automobilistiche che richiedono la prova che i materiali utilizzati per realizzare i magneti per i...
Next Generation EU – Politica agricola e trasformazione del settore agro-alimentare
Webinar organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Movimento Federalista Europeo della Toscana con il sostegno del Parlamento europeo. Intervengono: Mara BIZZOTTO, MEP, Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Francesca COLI, Coordinatrice del progetto Next Generation Research della...
Miniera di Turow, i muri non fermano l’inquinamento
La diatriba tra Polonia e Repubblica Ceca sull’inquinamento delle falde acquifere ceche a causa dell’attività estrattiva della miniera polacca di Turów sembrerebbe momentaneamente risolta – almeno tra i due contendenti, entrambi membri del Gruppo di Visegrad – con l’impegno di...
Tassonomia verde, gli ambientalisti sfidano l’Ue riguardo alle regole su bioenergia e plastica
Gli attivisti per il clima hanno avviato il processo per sfidare legalmente l’Unione Europea in merito alla scelta di definire gli investimenti nei settori della bioenergia e della plastica come ecologici nel suo regolamento di punta sulla finanza sostenibile. La...
I Verdi Europei contro l’accordo commerciale UE-Mercosur
“I dati emersi dal sondaggio commissionato dal gruppo VERDI/ALE a YouGov, che raccoglie le opinioni degli imprenditori europei sull’accordo commerciale tra Unione europea e i Paesi del Mercosur, indicano chiaramente che le nostre preoccupazioni sull’impatto ambientale di questo accordo scellerato...
Inflazione: l’incertezza regna sovrana
In questi ultimi giorni il panorama di analisi sul quale si basano le decisioni della Bce, già non proprio chiarissimo, sembra essersi fatto ancora più ingarbugliato. Tanto che domenica 23 gennaio Robert Holzmann (Governatore della Banca centrale austriaca e membro...
Imballaggi: come diminuire il loro impatto sul clima?
Carta, plastica, latta o vetro? Mentre la Commissione europea prepara una revisione della direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, la ricerca mette in evidenza i lati positivi e negativi di vari tipi di packaging. Ci sono poche persone...
L’agenda dell’Unione Europea per il 2022
L’agenda dell’Unione Europea per il 2022 è particolarmente fitta di impegni e ambiziosa nelle prospettive. Dalla riforma del Patto di Stabilità e Crescita alla conclusione della CoFoE passando per l’implementazione del Green Deal e la definizione della Tassonomia Verde e...
Green Taxonomy, rimandata all’anno nuovo ogni decisione
La Commissione Europea ha rimandato la presentazione della sua proposta sulla Tassonomia Verde perché ci sono ancora grandi scontri tra i governi nazionali su quali forme di energia e quali modi di produzione e distribuzione possano essere considerati “ecologicamente sostenibili”...
Bce e riforme: è l’ora di uno strumento d’investimento pubblico europeo
L’ottimismo delle istituzioni europee sulla solidità della ripresa e sulla inconsistenza del rischio-inflazione potrebbero rendere complicato raggiungere il consenso per le necessarie riforme della governance economica europea. La Bce per ora insiste che la fiammata dell’inflazione è appunto una fiammata:...