Diritti

Carceri: una persona su cinque nell’Ue è in custodia cautelare
Le persone in attesa di una condanna definitiva spesso si trovano in condizioni peggiori dei prigionieri già condannati, anche se sono innocenti. Questo articolo è disponibile in inglese e in spagnolo sul sito di EDJNet. Qui la versione originale pubblicata...
Rider e piattaforme digitali: le proposte del Parlamento europeo
La relatrice al Parlamento europeo Elisabetta Gualmini spinge per proteggere l’occupazione e i diritti di operatrici ed operatori del settore. L’europarlamentare S&D Elisabetta Gualmini ritiene che sia necessario riconoscere ai lavoratori delle piattaforme lo status di dipendente e garantire la...
Ucraina, la Commissione Ue prepara un piano per la ricostruzione. Altri 200 milioni di euro di aiuti per i rifugiati
La Commissione europea ha confermato mercoledì 4 maggio la preparazione di un piano d’azione per la ricostruzione dell’Ucraina una volta terminato il conflitto armato. Annunciati anche altri 200 milioni di euro di aiuti per i rifugiati, nell’ambito degli oltre 6...
Elezioni in Brasile, ritirato l’invito agli osservatori Ue per l’opposizione di Bolsonaro
La Corte elettorale suprema brasiliana aveva esteso un invito all’Unione europea per mandare osservatori alle elezioni del prossimo ottobre, ma l’opposizione del governo del presidente Jair Bolsonaro ha spinto l’organo a ritirarlo. La Corte elettorale suprema del Brasile ha ritirato...
I palestinesi sono preoccupati per l’indebolimento dell’Unrwa, la loro agenzia Onu
La proposta dell’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi di delegare alcuni servizi ad altre agenzie delle Nazioni Unite ha scatenato le proteste dei palestinesi, che parlano di un complotto per “smantellare” l’organismo. Fondata nel 1949, un anno dopo la creazione...
Area Schengen: i controlli alle frontiere possono essere introdotti in caso di minaccia grave, ma solo per sei mesi
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha fatto chiarezza sulla questione dei controlli alle frontiere, che l’Austria aveva reintrodotto più volte lungo i suoi confini con Slovenia e Ungheria in occasione della crisi migratoria tra il 2015 e il 2017....
Mattarella al Consiglio d’Europa: “La pace è frutto di collaborazione e dialogo tra i popoli”
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto al Consiglio d’Europa mercoledì 27 aprile, rimarcando che la pace può arrivare soltanto attraverso la collaborazione e il dialogo tra i popoli con pazienza, fiducia e senso di responsabilità. “Quanto la guerra...
Libertà di espressione, le proposte della Commissione Ue contro le cause intimidatorie
La Commissione europea ha presentato mercoledì 27 aprile una proposta di Direttiva per implementare gli strumenti di protezione dei giornalisti e degli attivisti per la difesa dei diritti umani dai procedimenti giudiziari intimidatori. Le nuove regole, una volta approvate, si...
Liste transnazionali: per il deputato Boeselager ci sono “buone possibilità” di vederle già nel 2024
La proposta di legge, già approvata in commissione Affari istituzionali, sarà discussa e votata la prossima settimana a Strasburgo durante la sessione plenaria del Parlamento europeo. Spaccature nel PPE. Sulle liste transnazionali, “ora che abbiamo il consenso di tutti i...
Crimini di guerra russi in Ucraina: l’Ue propone di rafforzare il mandato di Eurojust
La Commissione europea ha proposto un aggiornamento del regolamento di Eurojust, l’agenzia di cooperazione giudiziaria dell’Ue, per fornire la capacità legale di raccogliere, conservare e condividere prove di crimini di guerra. Eurojust, l’agenzia per la cooperazione giudiziaria dell’Ue, sta sostenendo...
Polonia, il sindaco di Varsavia chiede più sostegno e coordinamento Ue per i rifugiati ucraini
La comunità internazionale e il governo polacco devono coordinarsi meglio e fornire più sostegno direttamente alle amministrazioni locali e agli enti di beneficenza che aiutano i rifugiati ucraini in Polonia, ha detto il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski. “Abbiamo bisogno...
Report Osce: la Russia ha commesso crimini di guerra in Ucraina
Un report dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) sancisce che la Russia ha violato il diritto umanitario internazionale attaccando deliberatamente i civili durante la sua invasione dell’Ucraina. Secondo gli investigatori, Mosca avrebbe commesso crimini di guerra,...
Onu, la Russia è stata sospesa dal Consiglio dei diritti umani
I 193 Stati dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite hanno votato giovedì 7 marzo per la sospensione della Russia dal Consiglio dei diritti umani dell’Onu. Mosca aveva minacciato in precedenza che una tale mossa avrebbe avuto conseguenze negative nei rapporti bilaterali...
Massacro di Bucha: Putin può essere processato per crimini di guerra?
Il presidente statunitense è determinato nel voler portare il leader del Cremlino davanti alla Corte penale internazionale dopo la strage di civili nella città alla periferia di Kiev. Ma vediamo quali sono i presupposti per un processo. Il presidente degli...
Francia, il programma elettorale di Macron: più spese per la Difesa, aumento dell’età pensionabile e stretta sull’immigrazione
In vista del primo turno delle elezioni in cui il prossimo 10 aprile cercherà la rielezione per un secondo mandato, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato giovedì 17 marzo il suo programma, caratterizzato dal richiamo alla “sovranità” e dalla...
Guerra in Ucraina: la Russia rigetta la sentenza della Corte internazionale di giustizia che ordina di fermare l’invasione
Mercoledì 16 marzo la Corte internazionale di giustizia (Icj) dell’Aia ha emesso una sentenza che ordinava lo stop di ogni attività militare in Ucraina. La Russia, tuttavia, ha rigettato la decisione. La Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha...
Smart working e diritto alla disconnessione: l’Ue chiede di tutelare i lavoratori
Per far sì che il diritto alla disconnessione sia garantito in tutti gli Stati membri, secondo la Commissione Ue, serve una direttiva a livello europeo che tuteli i lavoratori. Lo smart working si è diffuso prepotentemente in Europa a causa...
Parità di genere nei cda: via libera dei ministri del Lavoro alla direttiva Ue
Gli Stati membri potranno scegliere se adottare il criterio del 40% di donne per gli amministratori senza incarichi esecutivi o del 33% per tutti i membri del consiglio di amministrazione. I ministri del Lavoro e degli affari sociali dell’Ue hanno...
8 marzo, la Commissione Ue propone nuove norme per combattere la violenza contro le donne
La Commissione europea ha proposto una direttiva che renderà penalmente perseguibili lo stupro come atto basato sulla mancanza di consenso, le mutilazioni genitali femminili e la violenza online, in particolare: la condivisione non consensuale di immagini intime, lo stalking online,...
Ucraina, Zelensky all’Ue: “Vogliamo diventare membri, dimostrate che siete dalla nostra parte”
Il Parlamento europeo si riunisce in plenaria martedì 1° marzo per discutere della situazione in Ucraina. “Riconosciamo la prospettiva europea di Kiev”, ha detto la presidente Roberta Metsola. È intervenuto anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il presidente ucraino Volodymyr...
Crisi in Ucraina, gli eurodeputati chiedono di spostare la finale di Champions League da San Pietroburgo
Un gruppo di parlamentari europei ha preparato una lettera indirizzata alla Uefa per chiedere lo spostamento della finale di Champions League, la massima competizione calcistica europea dedicata alle squadre di club, da San Pietroburgo per via della situazione in Ucraina....
Diritti umani e catene di fornitura, la nuova legge europea si applicherà solo all’1% delle aziende Ue
La legge europea sulla due diligence servirà a rendere le imprese responsabili per le violazioni dei diritti umani e per i danni ambientali che avvengono durante la sua catena del valore. Tuttavia, secondo la bozza vista da EURACTIV, questa legge...
Lamorgese: “Alcune parti del Patto europeo sulle migrazioni andranno riviste”
Il CesUE ed EURACTIV Italia in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale hanno organizzato un webinar su Futuro dell’Europa: quale politica delle migrazioni? a pochi giorni dall’approvazione delle...