Diritti

Caso sms all’ad di Pfizer, la Commissione nega la ‘cattiva amministrazione’: “Non abbiamo trovato i messaggi”
I messaggi tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l’amministratore delegato dell’azienda farmaceutica Pfizer Albert Bourla non sono stati trovati, ha comunicato l’esecutivo Ue in risposta alle accuse di cattiva amministrazione del difensore civico Emily O’Reilly....
Polonia, Corte d’Appello mette al bando le zone “LGBT-free” istituite da 4 comuni
La Corte d’appello polacca, martedì (28 giugno), ha stabilito che le cosiddette zone “LGBT-free” dovranno essere eliminate nei quattro comuni che le avevano istituite. Un verdetto accolto dagli attivisti come una vittoria dei diritti umani e della democrazia. Nel 2019 numerose...
Migranti, il punto sullo stato dell’asilo in Europa nel report 2022 dell’EUAA
L’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA) ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo stato dell’asilo in Europa. Secondo la relazione, nel 2021 gli Stati membri dell’Ue hanno ricevuto circa 648 mila domande di protezione internazionale, con siriani e afghani in...
Stati Uniti, la Corte suprema abolisce la sentenza che garantiva il diritto all’aborto
La Corte Suprema degli Stati Uniti venerdì 24 giugno ha ribaltato la storica sentenza Roe vs Wade del 1973 che riconosceva il diritto costituzionale di una donna all’aborto e lo legalizzava a livello nazionale, consegnando una vittoria epocale ai repubblicani...
Aborto, il parlamento polacco respinge una legge per la legalizzazione
Un disegno di legge per legalizzare l’aborto è stato respinto dai parlamentari di destra giovedì 23 febbraio. La Polonia continua così a essere uno dei paesi europei con le norme più rigide in materia. Nel 2020 la Corte Costituzionale del...
Corte europea dei diritti dell’uomo: la legge della Russia sugli agenti stranieri viola i diritti delle Ong
La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) ha stabilito martedì (14 giugno) che la legislazione russa sugli “agenti stranieri” viola i diritti di associazione e di riunione delle Ong bollate come tali. Per questo la sentenza del Tribunale europeo prevede...
Regno Unito, la Corte europea dei diritti dell’uomo blocca il primo volo per il trasporto dei richiedenti asilo in Ruanda
Il controverso piano presentato due mesi fa dal governo britannico, che prevedeva il trasferimento in Ruanda dei richiedenti asilo irregolari, è stato bloccato: il primo volo verso Kigali è stato cancellato nella sera di martedì 14 giugno per l’intervento della...
Riforma della giustizia, un processo fondamentale per il successo del Pnrr italiano
L’affluenza alle urne per il referendum sulla giustizia dello scorso 12 giugno è stata la più bassa di sempre nella storia della Repubblica Italiana, pari al 20.9% ben al di sotto del minimo necessario per validare la consultazione. Il processo...
Lavoro, l’Irlanda partecipa a un esperimento internazionale sulla settimana da 4 giorni
L’Irlanda è l’unico Stato membro dell’Ue ad aver aderito all’iniziativa pilota di sei mesi per verificare l’impatto della settimana lavorativa da quattro giorni. Dublino si affiancherà a Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda nel raccogliere dati per...
Parità di genere nei Cda: almeno il 40% di donne ai vertici nelle grandi aziende Ue
I legislatori dell’Ue hanno trovato un accordo martedì 7 giugno sulla proposta della Commissione europea di garantire che le donne occupino almeno il 40% dei posti nei consigli di amministrazione non esecutivi delle società quotate. I negoziatori del Parlamento europeo...
La Mediatrice Ue critica la Commissione per cattiva amministrazione, ma l’esecutivo respinge le accuse
La Mediatrice europea Emily O’Reilly ha affermato che il rifiuto, da parte della Commissione europea, di garantire ai giornalisti l’accesso a documenti relativi a 1,5 milioni di mascherine mediche difettose costituisce un caso di mala amministrazione. Oltre 1,5 milioni di mascherine acquistate...
L’uso strumentale del potere di veto colpisce ancora, la Commissione cede e approva il PNRR polacco
La Commissione Europea infine ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Polonia. La notizia, di per sé positiva, cela il lungo e travagliato scontro politico tra la Polonia e la Commissione europea e soprattutto il mezzo che...
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si pronuncia contro la riforma della giustizia in Polonia
La tragedia della guerra in Ucraina mette in secondo piano tutti gli altri temi all’ordine del giorno in Europa, in particolar modo quelli divisivi perché lavorare per mantenere l’unità dei membri dell’Unione Europea così come dei membri della NATO è...
Lagarde a Davos: “Per l’Ue è arrivato il momento degli acquisti in comune di energia”
Intervenuta al World Economic Forum di Davos, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha dichiarato che l’acquisto concertato di energia sarebbe uno strumento formidabile che l’Ue dovrebbe mettere in atto alla luce della crisi attuale. La presidente della...
L’ex procuratore anticorruzione greco: lo scandalo Novartis ha danneggiato il bilancio Ue
Lo scandalo che ha coinvolto il gigante farmaceutico svizzero Novartis in Grecia ha avuto ripercussioni sui bilanci sanitari di altri Paesi dell’Ue e sulle finanze del blocco, ha dichiarato in un’intervista a EURACTIV l’ex procuratore anticorruzione greco Eleni Touloupaki. L’indagine...
Carceri: una persona su cinque nell’Ue è in custodia cautelare
Le persone in attesa di una condanna definitiva spesso si trovano in condizioni peggiori dei prigionieri già condannati, anche se sono innocenti. Questo articolo è disponibile in inglese e in spagnolo sul sito di EDJNet. Qui la versione originale pubblicata...
L’assurdità del voto all’unanimità nell’Unione Europea di oggi
La settimana scorsa la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato al Consiglio il 6° pacchetto di sanzioni contro la Russia che è ancora non è stato approvato per il veto dell’Ungheria. A dimostrazione dell’assurdità della regola...
Rider e piattaforme digitali: le proposte del Parlamento europeo
La relatrice al Parlamento europeo Elisabetta Gualmini spinge per proteggere l’occupazione e i diritti di operatrici ed operatori del settore. L’europarlamentare S&D Elisabetta Gualmini ritiene che sia necessario riconoscere ai lavoratori delle piattaforme lo status di dipendente e garantire la...
Ucraina, la Commissione Ue prepara un piano per la ricostruzione. Altri 200 milioni di euro di aiuti per i rifugiati
La Commissione europea ha confermato mercoledì 4 maggio la preparazione di un piano d’azione per la ricostruzione dell’Ucraina una volta terminato il conflitto armato. Annunciati anche altri 200 milioni di euro di aiuti per i rifugiati, nell’ambito degli oltre 6...
Elezioni in Brasile, ritirato l’invito agli osservatori Ue per l’opposizione di Bolsonaro
La Corte elettorale suprema brasiliana aveva esteso un invito all’Unione europea per mandare osservatori alle elezioni del prossimo ottobre, ma l’opposizione del governo del presidente Jair Bolsonaro ha spinto l’organo a ritirarlo. La Corte elettorale suprema del Brasile ha ritirato...
I palestinesi sono preoccupati per l’indebolimento dell’Unrwa, la loro agenzia Onu
La proposta dell’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi di delegare alcuni servizi ad altre agenzie delle Nazioni Unite ha scatenato le proteste dei palestinesi, che parlano di un complotto per “smantellare” l’organismo. Fondata nel 1949, un anno dopo la creazione...
Area Schengen: i controlli alle frontiere possono essere introdotti in caso di minaccia grave, ma solo per sei mesi
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha fatto chiarezza sulla questione dei controlli alle frontiere, che l’Austria aveva reintrodotto più volte lungo i suoi confini con Slovenia e Ungheria in occasione della crisi migratoria tra il 2015 e il 2017....
Mattarella al Consiglio d’Europa: “La pace è frutto di collaborazione e dialogo tra i popoli”
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto al Consiglio d’Europa mercoledì 27 aprile, rimarcando che la pace può arrivare soltanto attraverso la collaborazione e il dialogo tra i popoli con pazienza, fiducia e senso di responsabilità. “Quanto la guerra...