Archivio Digitale
-
Reporter senza frontiere: la fuga dei giornalisti dalla Russia è come quella avvenuta dopo la Rivoluzione d’ottobre
Un numero crescente di giornalisti indipendenti russi sta fuggendo dal proprio paese in cerca di protezione in Europa, ha dichiarato a EURACTIV il segretario generale e direttore generale di Reporter senza frontiere (RSF), Christophe Deloire, in un'intervista. Secondo le stime di …
-
Economia circolare: le nuove misure Ue contro il greenwashing
Le nuove regole presentate dalla Commissione europea mercoledì (30 marzo) mirano a proteggere meglio i consumatori contro le false dichiarazioni in materia di tutela dell'ambiente e introducono un divieto sul greenwashing e l'obsolescenza pianificata. Le regole aggiornate garantiranno che i consumatori …
-
Le Capitali – Bulgaria: il movimento ‘complottista’ sui social sposta l’attenzione dai vaccini alla propaganda pro-Putin
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in …
-
Trasferimento dei dati: tutte le incognite dell’accordo Usa-Ue
Le due parti hanno raggiunto un accordo preliminare sul trasferimento dei dati digitali. Rimangono dubbi sul fatto che l'intesa possa risolvere definitivamente una delle contese più spinose tra Ue e Stati Uniti. In occasione della missione del presidente americano Joe Biden …
-
Diritto d’autore, Corte Ue: l’equo compenso si può applicare anche alle “copie private” nel cloud
La Corte di giustizia dell’Ue ha confermato giovedì 24 marzo che gli Stati membri potranno applicare l’equo compenso alle 'copie private' memorizzate nei servizi cloud fintanto che sarà rispettato l’equilibrio tra remunerazione per gli autori e partecipazione equa per gli …
-
Digital Markets Act, accordo tra le istituzioni Ue sulle regole per il mercato digitale
Il Consiglio dell’Ue e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo politico provvisorio sul Digital Markets Act, la regolamentazione che intende stabilire delle norme per il settore digitale europeo e renderlo più equo e competitivo. I negoziati sul Digital Markets Act …
-
Al via i primi appalti del Pnrr
Sono appena state indette le prime gare di appalto per i progetti finanziati dal Pnrr, finanziate grazie all'anticipo già ricevuto dal nostro paese nell'agosto dello scorso anno. Un'occasione di rilancio straordinaria per l'Italia dopo anni di stagnazione aggravata dalla pandemia …
-
Intelligenza Artificiale, i deputati europei hanno approvato le loro raccomandazioni sulla regolamentazione
Intelligenza artificiale nell'era digitale (AIDA), un comitato speciale istituito nel settembre 2020 per analizzare l'impatto orizzontale dell'intelligenza artificiale sulla società, ha terminato i suoi lavori con un rapporto di iniziativa, adottato martedì 22 marzo. Il rapporto AIDA ha avuto un inizio …
-
Digital Services Act, la Commissione Ue propone un meccanismo di gestione delle crisi
La Commissione europea ha avanzato due proposte agli Stati membri per integrare il Digital Services Act: un meccanismo di gestione delle crisi e una tassa di sorveglianza per le grandi piattaforme digitali. La Commissione europea ha introdotto l’idea di inserire una …
-
5G, al via due gare da 2 miliardi per lo sviluppo in Italia. Cloud nazionale: Tim e Leonardo presentano l’offerta finale
Martedì 22 marzo sono stati pubblicati i bandi del Pnrr per lo sviluppo del 5G in Italia. Entra nel vivo anche la gara per la realizzazione del Cloud della Pubblica amministrazione. L'obiettivo dei bandi, con cui il governo mette a disposizione …
-
Gli eurodeputati chiedono alle piattaforme digitali di fare di più in risposta alla disinformazione in Ucraina
La guerra in Ucraina si sta giocando attraverso i servizi digitali e le piattaforme dei social media, con disinformazione e propaganda al suo centro. In poche settimane, il sito di fact-checking spagnolo Maldita.es ha già prodotto un database in …
-
La Bussola Strategica dell’Ue, per tracciare la rotta in questi tempi sempre più tempestosi
È stato convocato per oggi il Consiglio "Affari Esteri" con la partecipazione dei ministri della difesa dei paesi UE per approvare lo Strategic Compass, il documento che traccia le linee guida dell'iniziativa UE nella gestione delle crisi, …
-
Intel: il produttore di chip statunitense investirà 33 miliardi di euro in Europa
L'investimento sosterrà la creazione di un mega impianto all’avanguardia in Germania, l'espansione di una fabbrica esistente in Irlanda, un hub di R&S e progettazione in Francia e nuovi investimenti in ricerca e produzione in Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. Il …
-
Dati sanitari, la Commissione Ue prepara un piano per la condivisione transfrontaliera
La Commissione europea proporrà un nuovo quadro di governance per i dati sanitari, con requisiti di interoperabilità transfrontalieri e una infrastruttura pan-europea. Si tratta della prima legge di questo tipo per il settore, secondo la bozza vista da EURACTIV. La proposta …
-
Disinformazione, i governi chiedono un maggiore impegno delle piattaforme contro le fake news
I ministri delle telecomunicazioni dell’Ue hanno chiesto alle piattaforme digitali di assicurarsi che le loro capacità di fact-checking e lotta alla disinformazione siano adeguate nell’Europa centrale, dove è molto attiva la guerriglia ibrida russa. All’interno del vertice informale dei ministri della …
-
Cybersicurezza, gli Stati membri dell’Ue chiedono di stabilire un fondo di emergenza
I governi europei hanno preparato una dichiarazione con cui intendono rinforzare le capacità di cybersicurezza dell’Ue, inclusa la creazione di un nuovo fondo e l’aumento dei finanziamenti europei per sostenere gli sforzi nazionali. La richiesta comune è stata discussa mercoledì 9 …
-
Una Strategic Compass per la sicurezza e la difesa dell’Unione Europea
Entro la fine del mese l'Unione Europea adotterà la sua Strategic Compass ovvero un piano strategico per la sicurezza e la difesa dell'Unione dalle minacce esterne. Minacce non solo di tipo militare ovviamente ma che alla luce dell'invasione dell'Ucraina e …
-
Le Capitali – Mosca diffonde fake news per minare il sostegno polacco ai profughi ucraini
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in …
-
Internet, Cina e Russia propongono un maggiore controllo statale sulla rete
Funzionari e portatori di interessi su entrambe le sponde dell’Atlantico si aspettano che la Cina avanzi una nuova proposta per una versione centralizzata della governance di Internet questa settimana, che porterà la discussione sul piano politico più che su quello …
-
Data act, l’Ue propone nuovi obblighi di condivisione dei dati per le aziende (a partire da Google e Amazon)
La nuova legge sui dati, proposta dalla Commissione Ue, dovrebbe garantire che i dati industriali siano condivisi, conservati e trattati nel pieno rispetto delle norme europee. Di chi sono i dati che vengono generati usando un'auto elettrica, un assistente vocale o …
-
5G, l’Ue denuncia la Cina al Wto per difendere i brevetti delle aziende europee
L’Ue ha fatto causa alla Cina presso all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) per aver impedito alle società europee di proteggere i loro diritti sui brevetti "essenziali standard", come quelli sulle tecnologie di rete 3G, 4G e 5G. Secondo le norme del …
-
Internet via satellite: l’Ue lancia una rete da 6 miliardi di euro. Primi servizi attivi entro il 2025
Questa infrastruttura, basata sullo spazio, fornirà connessioni ad alta velocità sicure e consentirà di porre fine alle "zone morte". "Dobbiamo creare uno scudo cibernetico che difenda la bolla d'informazione in cui tutti ci troviamo ad agire e oggi non è sufficientemente …
-
Cloud nella pubblica amministrazione: i garanti europei avviano un’indagine coordinata
Martedì 15 febbraio ha preso il via la prima indagine coordinata del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb), in cui 22 garanti nazionali della privacy verificheranno l’uso dei dati cloud effettuato dalle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa è la prima …
-
5G, la Commissione europea espande le frequenze disponibili
La Commissione europea ha deciso di espandere le frequenze disponibili per il 5G. Tuttavia, l’allocazione delle bande di frequenza radio resta un tema complicato, dato il conflitto di interessi tra le reti di vecchia generazione e le nuove bande. Con questa …