Archivio Digitale
-
LUX: il premio che il Parlamento europeo dedica al cinema si apre al pubblico
La pandemia non ha fermato il premio LUX, il riconoscimento che il Parlamento europeo dedica da 13 anni al cinema. Dopo mesi che hanno colpito pesantemente il settore, il LUX non solo non molla ma raddoppia. Sabato 12 dicembre la …
-
Maratona radiofonica per Megalizzi nell’anniversario dell’attentato di Strasburgo
Le emittenti del circuito RadUni e l'Associazione degli Operatori e dei Media Universitari Italiani hanno organizzato una non stop a reti unificate per ricordare il giovane giornalista che credeva nell'Europa e voleva raccontarla a tutti. Tra le vittime della follia omicida …
-
La Commissione Ue sul Digital market act: “La black list sarà limitata alle grandi piattaforme”
Il campo di applicazione dei divieti normativi del prossimo Digital Markets Act (DMA) della Commissione Europea sarà strettamente limitato a una serie di "grandi operatori", ha rivelato l'esecutivo dell'Ue. L'annuncio rassicurerà probabilmente molte delle piattaforme online più piccole in Europa, che …
-
Cybersicurezza, la nuova guerra è quella delle informazioni sensibili. Rubati anche i dati sui vaccini anti-Covid
Da FireEye, una delle più grandi società di sicurezza informatica degli Stati Uniti, a Leonardo, arrivando all'Agenzia europea del farmaco: gli attacchi informatici violano dati importanti per la sicurezza e il tema della cybersecurity è sempre più decisivo. I vaccini In pochi …
-
II Recovery italiano divide la maggioranza: Consiglio dei ministri sospeso
La discussione nel Consiglio dei ministri sul piano italiano per la ripresa da presentare a Bruxelles è rinviata a mercoledì, dopo le proteste di Italia Viva. La ministra della compagine renziana, Teresa Bellanova, ha fatto sapere che non si può …
-
Google: “I nostri servizi in Ue sono a rischio per il Digital Markets Act”
Google ha avvertito che alcune funzionalità utilizzate nel servizio Maps dell'azienda rischiano di essere abbandonate nell'UE qualora la Commissione introduca divieti contro alcuni tipi di attività nell'economia delle piattaforme nell'ambito del prossimo Digital Markets Act (Dma). L'Ue deve presentare un elenco …
-
Twitter, in arrivo la prima decisione sulla violazione del Gdpr in Europa
Nonostante le "opinioni molto divergenti" tra le autorità di protezione dei dati dell'Ue su un caso di violazione dei dati da parte di Twitter, il 17 dicembre sarà pubblicata una decisione finale sul primo grande caso di violazione della privacy …
-
Il coordinatore Ue antiterrorismo: “Le norme attuali che regolano l’uso dei videogiochi non bastano”
I videogiochi online possono essere utilizzati per diffondere ideologie estremiste, persino per preparare attentati. Così il coordinatore antiterrorismo dell’Ue ad Afp in un’intervista in cui auspica una maggiore regolamentazione. Le dichiarazioni di Gilles de Kerchove arrivano pochi giorni prima del 9 …
-
La Francia imporrà la tassa sui giganti del digitale già nel 2020
La Francia ha confermato mercoledì la sua intenzione di imporre la sua tassa sui giganti digitali per il 2020, dopo l'avvertimento del ministro dell'Economia Bruno Le Maire in ottobre. Con questa decisione, però, rischia le contromisure degli Stati Uniti in …
-
Il Parlamento Ue ha approvato la nuova strategia industriale per l’Europa di Calenda
Con 486 voti a favore e solo 109 contrari, oltre a 102 astensioni, il Parlamento Europeo ha approvato il rapporto dell'eurodeputato italiano Carlo Calenda su una nuova strategia industriale per l'UE. Il via libera è arrivato mercoledì 25 novembre durante …
-
L’Ue scommette sul mercato unico dei dati e rafforza la protezione delle aziende europee
Le nuove regole mirano ad offrire ai dati aziendali e a quelli degli enti pubblici la stessa tutela che il GDPR garantisce ai dati personali. Per facilitare la condivisione dei dati non personali in tutta l'Ue e in tutti i settori, …
-
Brexit e protezione dei dati: conto salato in caso di no-deal per le aziende del Regno Unito
Fortissime preoccupazioni per gli imprenditori Uk dopo la pubblicazione di un rapporto sulla conformità ai flussi dei dati: in caso di uscita senza accordo i costi potrebbero comportare una spesa fino a 1,6 miliardi di sterline. Secondo un nuovo rapporto, …
-
Boeing, il 737 Max potrà tornare a volare in Europa a gennaio
L'Europa è pronta a revocare il divieto di volo sul jet di linea passeggeri Boeing 737 Max da gennaio, dopo che la settimana scorsa le autorità di regolamentazione statunitensi hanno posto fine a un fermo di 20 mesi innescato da …
-
Corte dei conti Ue: Antitrust inefficace contro i giganti del digitale
Secondo la Corte è necessario innalzare il controllo per tenere testa ad aziende come Google, Facebook o Amazon. Malgrado la Commissione abbia inflitto multe molto elevate, l'efficacia di questi provvedimenti non è stata ancora valutata. L'azione portata avanti dalla Commissione Ue …
-
Vega, il fallimento dell’ultimo lancio spaziale e le conseguenze per l’Italia
Il razzo spaziale europeo Vega è precipitato pochi minuti dopo il decollo, causando la perdita di entrambi i satelliti che trasportava, ha confermato l’ operatore Arianespace martedì (17 novembre). Il vettore leggero Vega, che avrebbe messo in orbita il primo satellite …
-
Miapetra Kumpula-Natri (S&D): “La connettività è vitale per il mercato unico dei dati dell’Ue”
Affinché gli obiettivi della strategia dell'Ue in materia di dati possano essere realizzati, la connettività è un prerequisito necessario, ma il blocco dovrebbe anche essere cauto nell'attuare politiche che si muovono verso una cultura della localizzazione dei dati, afferma l'eurodeputata …
-
Breton minaccia di escludere le big tech dal mercato europeo
Se non rispetteranno le regole europee le big tech potrebbero essere escluse dal mercato Ue. La misura verrebbe utilizzata solo in circostanze eccezionali. A dirlo è il commissario europeo Thierry Breton. In un'intervista al settimanale tedesco Welt am Sonntag Breton ha …
-
165 aziende chiedono all’Antitrust Ue di intervenire contro lo strapotere di Google
Un gruppo di 165 aziende internazionali hanno chiesto all'Antitrust Ue di adottare una linea più dura contro Google, affermando che il gigante tecnologico statunitense favorisce i propri servizi nelle sue ricerche sul web. Nella lettera inviata alla vicepresidente esecutiva della Commissione …
-
Dati più accessibili per fermare il coronavirus: la proposta della presidenza tedesca
La proposta della presidenze tedesca mira a consentire l'elaborazione dei metadati in alcuni scenari di emergenza, esclude però la possibilità di fare affidamento sull’interesse legittimo per il trattamento dei dati. La presidenza tedesca del Consiglio dell'Ue sta cercando di consentire l'elaborazione …
-
Nuovi standard di sicurezza per pc e smartphone: la proposta della Presidenza tedesca
Euractiv.com ha potuto visionare il progetto di conclusioni del Consiglio Ue in materia di cybersicurezza. Il testo della Presidenza tedesca sostiene che si debba rafforzare la sicurezza informatica dei dispositivi connessi e sostiene la necessità di introdurre misure più …
-
Servizi digitali, l’Ue introdurrà un regime di sanzioni per i contenuti illegali
La Commissione europea introdurrà multe e sanzioni per le piattaforme che violano ripetutamente i nuovi obblighi sulla gestione dei contenuti illegali online nell'ambito del prossimo Digital Services Act, un funzionario esecutivo dell'Ue vicino alla questione ha informato EURACTIV. La mossa avvicinerebbe …
-
Legge sui servizi digitali, i quattro di Visegrad chiedono di distinguere tra contenuti “illegali” e “nocivi”
I quattro Paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca) chiedono che nella legge Ue sui servizi digitali si faccia la distinzione tra contenuti "illegali" e "nocivi", per evitare la censura e qualsiasi altra forma di violazione del diritto alla …
-
Bitcoin: un compleanno da brividi
Oggi, 31 ottobre, è il compleanno del Bitcoin, la più celebre criptovaluta oggi esistente. Fondata nel 2008 da Satoshi Nakamoto, un personaggio virtuale di cui nessuno conosce la vera identità (sono piuttosto note le vicende legate all’imprenditore australiano Craig Steven …
-
La Germania presenta i piani per regolamentare i giganti del digitale
La Germania ha illustrato il suo imminente approccio alla regolamentazione dell'economia delle piattaforme nell'ambito della legge sui servizi digitali e della legge sui mercati digitali dell'Ue, due pacchetti di riferimento che la Commissione europea presenterà il 2 dicembre. Parlando nell'ambito di …