Digitale

Gli eurodeputati chiedono alle piattaforme digitali di fare di più in risposta alla disinformazione in Ucraina
La guerra in Ucraina si sta giocando attraverso i servizi digitali e le piattaforme dei social media, con disinformazione e propaganda al suo centro. In poche settimane, il sito di fact-checking spagnolo Maldita.es ha già prodotto un database in cui...
Chips Act: il CEP mette in guardia l’Ue contro una forzatura della politica industriale
L’Unione Europea vuole investire circa 45 miliardi di euro nella produzione di semiconduttori all’avanguardia entro il 2030. A questo scopo, la Commissione nel suo “European Chips Act” propone, tra l’altro, l’ammorbidimento delle rigide regole sugli aiuti di stato che sono...
Europa e mondo: cauto ottimismo per il 2022
Nonostante il dilagare della variante omicron, che grazie ai vaccini sembra avere un impatto decisamente meno serio rispetto al passato, il 2022 inizia con due presidenze importanti nelle istituzioni internazionali: la Francia assume quella di turno dell’Unione Europea; la Germania...
Lo strano concetto di ‘sostenibilità’ della Commissione Ue
Il 24 novembre scorso la Commissione Europea ha pubblicato la Annual Sustainable Growth Survey per il 2022, che ogni anno fissa gli obiettivi di sostenibilità della Ue. Un concetto, quello della sostenibilità, che non può più essere, come negli anni...
Il silenzio inquietante che circonda il caso Assange
Il caso dell’estradizione di Julian Assange solleva domande sulla libertà di stampa, la portata extraterritoriale della legge americana e sulla disponibilità – o meno – dell’Europa a proteggere la libertà dei media, scrive Dick Roche. Dick Roche è ex ministro...
La democrazia dell’Unione europea ha bisogno di tutte le voci nei media
Quando il nostro consumo di notizie è passato dalla stampa tradizionale al digitale, abbiamo perso qualcosa di più di una semplice carta da giornale fisica nelle nostre mani. I media sono entrati in un’era di emozioni. Ma non deve essere...
Produzioni digitali e diritto d’autore
Il consiglio dei Ministri ha recepito giovedì scorso in via preliminare la direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Un atto che dovrà ora essere sottoposto all’esame del Parlamento prima dell’adozione definitiva. Silvia Costa, da Presidente della...
PNRR: un Piano pieno di promesse
Come una cambiale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo Draghi è pieno di promesse che possono essere riassunte in una parola: ‘pagherò’. Quella moneta di scambio che la Commissione europea si aspetta è fatta di riforme; riforme...
La sfida alla discriminazione nei media
Il network Euractiv è risultato vincitore di un progetto finanziato dal Programma dell’Unione Europea “Rights, Equality and Citizenship” che si concluderà a dicembre 2021, denominato Mindset – Moving the Ideas of Non-Discrimination: Supporting an Equality Transformation. In tale ambito, Euractiv Italia, uno dei soggetti...
La sfida dell’innovazione nelle industrie civili, della difesa e dello spazio
Il piano d’azione dell’Ue sul collegamento tra spazio e difesa è un passo avanti. Ma deve essere fatto molto di più se l’Europa vuole sviluppare la prossima generazione di critical defence capabilities (capacità di difesa cruciali), scrive Simon Hoey. Simon...
Lo stato dell’informazione sull’Unione europea in Italia
Il servizio sull’Unione Europea andato in onda la settimana scorsa nella trasmissione Anni 20 su Rai 2 ha suscitato molte polemiche tra le forze politiche, ed una risposta formale delle istituzioni europee con una lettera congiunta di Carlo Corazza e...
Giornata per una rete più sicura: è ora di aumentare l’alfabetizzazione digitale
In occasione del Safer Internet Day dell’Unione europea, pubblichiamo l’opinione della commissaria Ue Mariya Gabriel, che chiede di migliorare l’alfabetizzazione digitale dei giovani per aiutarli a evitare le trappole della disinformazione in rete. Mariya Gabriel è la commissaria europea per...
Dopo Trump dobbiamo lottare per ricostruire le rovine della democrazia
Siamo ancora sconvolti da quanto è successo negli Stati Uniti. Ma non possiamo permetterci di rimanere scioccati oggi e dimenticare domani. La democrazia è fragile, soggetta ad attacchi dall’interno e dall’esterno. Noi, sostenitori della democrazia, siamo stati colpevoli di negligenza...
L’anno che verrà
Finalmente! Credo sia un commento ampiamente condiviso sulla fine di questo annus horribilis. Il Covid-19 ci ha colto alla sprovvista, mettendo in ginocchio i nostri sistemi economici e la tenuta sociale di molti paesi. Ha sconvolto le catene globali del...
Pensare al futuro: l’Europa e la competizione digitale
L’intervento, nei giorni scorsi, di Thierry Breton, Commissario per il mercato interno e i servizi, sulla “sovranità digitale europea”, pur salutato con soddisfazione dai media, è disarmante. Breton sembra essersi appena accorto, grazie all’emergenza Covid, della necessità “strategica” di una...
Le proteste in Bulgaria riguardano anche la libertà dei media
Le proteste in Bulgaria sono una vera e propria protesta civile contro lo stato e a favore dei diritti democratici fondamentali come la libertà dei media, scrive Maria Stoyanova. Maria Stoyanova è una giornalista. Ha ricoperto la carica di presidente...
L’origine e i limiti del dibattito politico sul 5G
Si parla tanto di 5G e dei suoi numerosi vantaggi legati ad esempio all’aumento di sicurezza e alla maggiore garanzia di privacy nello scambio veloce di dati tra dispositivi. La virtualizzazione dell’infrastruttura di reti fisiche del 5G consente, difatti, una...
Aiuti europei: quei soldi che non vogliamo
Ce lo hanno spiegato in tutti i modi, ma evidentemente non è bastato. Ci hanno detto che avremmo potuto accedere al meccanismo europeo di riassicurazione per la disoccupazione, il cosiddetto SURE. Peccato che non li abbiamo mai chiesti. Hanno tolto...
Grazie Europa!
Da oggi inizia un negoziato difficile per portare a casa il risultato sul quale in molti, in tutti i paesi UE, stanno già facendo i conti; naturalmente in un’ottica nazionale, ossia quella che garantisce a ciascun governo un ritorno elettorale...
La rivincita delle comunità ‘smart’
‘Smart cities’ indica delle comunità locali riprogettate intorno ad infrastrutture (materiali ed immateriali) basate sulle tecnologie digitali. Mai come in questi ultimi mesi abbiamo avvertito l’urgenza di trasformare le nostre città in comunità digitali. Trasporti intelligenti, sistemi di logistica integrati,...