Archivio Commercio ed economia mondiale
-
Africa: le incertezze e le sfide dell’accordo di libero scambio continentale
I paesi africani hanno inaugurato ufficialmente una nuova area di libero scambio a livello continentale venerdì (1° gennaio), dopo mesi di ritardi causati dalla pandemia globale del coronavirus. Ma gli esperti considerano il lancio di Capodanno come un evento in gran …
-
Regno Unito: nuovo accordo con la Turchia per contenere i contraccolpi della Brexit
Prosegue l'affannato percorso di Londra, dopo l'uscita dall'Ue, per limitare al massimo potenziali danni commerciali. Regno Unito e Turchia hanno chiuso un accordo commerciale da 18,6 miliardi di sterline (pari a 20,5 miliardi di euro) che interessa i settori automotive, siderurgico, …
-
Cosa sono e come funzionano le sanzioni europee
L'Unione europea si è dotata da poche settimane di un nuovo regime sanzionatorio globale in materia di violazioni e abusi dei diritti umani. Ma in cosa consistono tutti gli altri strumenti sanzionatori …
-
Cina e Ue siglano l’accordo sugli investimenti: cosa cambia e perché non piace agli Stati Uniti
Ue e la Cina hanno concluso un accordo politico sugli investimenti, dopo sette anni di negoziati. Si tratta di un importante passo avanti, che però rischia di irritare la nuova amministrazione americana. I consiglieri di Biden, infatti, avevano esortato Bruxelles …
-
L’Ue chiede alla Cina il rilascio degli attivisti per i diritti umani, mentre sta per chiudere l’accordo con Pechino
L'Unione europea ha chiesto alla Cina di rilasciare l'avvocato Li Yuhan e altri difensori dei diritti umani, mentre si appresta a chiudere un accordo sugli investimenti con il governo di Pechino. Li è stata arrestata nel 2017 dopo aver lavorato come …
-
Candidata Ocse: “Gli Stati Uniti torneranno al ruolo di garanti dell’ordine liberale mondiale”
Con la nuova amministazione americana guidata da Joe Biden, gli Stati Uniti hanno ripreso il ruolo di garanti del multilateralismo, ha dichiarato l’ex commissaria europea Anna Diamantopoulou, candidata alla posizione di segretario generale dell’Ocse in un’intervista per EURACTIV.com. Diamantopoulou è …
-
Competizione o cooperazione? I rapporti tra Unione europea e Unione economica eurasiatica
"È importante sviluppare nuovi legami con partner naturali e tradizionali nella cornice dell'Unione Economica Eurasiatica" (UEEA), ha detto il presidente russo Vladimir Putin a margine della video-riunione con gli altri leader dell'UEEA, venerdì 11 dicembre. Ma quali sono i rapporti …
-
Sanzioni Ue alla Turchia: Merkel e Borissov salvano Ankara da misure drastiche
L'asse tra Germania e Bulgaria ha graziato Ankara dal subire provvedimenti ben più pesanti, con Erdogan che se la cava con sanzioni mirate alle questioni delle trivellazioni nel Mediterraneo orientale. C'erano tante aspettative su come il Consiglio europeo di giovedì 10 …
-
Ue-Asean: da ‘dialogo’ a ‘partnership strategica’
Si è svolto ieri in modalità virtuale l’ennesimo incontro fra i rappresentanti della Ue e dell’Asean, l’associazione delle nazioni del sud-est asiatico. Josep Borrell e Vivian Balakrishnan (ministro degli Esteri di Singapore) hanno guidato le delegazioni dei ministri degli Esteri …
-
Dombrovskis: un nuovo trattato commerciale con gli USA non è nell’agenda dell’UE
In una intervista in esclusiva per Euractiv il Vice-presidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha rivelato che, anche dopo il successo di Biden, è difficile che l'UE decida di dare inizio alle trattative per un nuovo trattato commerciale omnicomprensivo con …
-
Usa-Ue, Dombrovskis: “Un accordo commerciale come il Ttip non è più fattibile”
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, ritiene che la vittoria di Joe Biden segnerà un nuovo inizio per le relazioni Ue-Usa. Ci sono però dei limiti, poiché ritiene che non sarebbe fattibile tentare nuovamente di negoziare un accordo …
-
Biden: “Il confine irlandese deve rimanere aperto”
Il prossimo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, lo scorso 24 novembre, ha dichiarato di non voler vedere sorvegliato il confine tra Irlanda e Regno Unito, aggiungendo di aver discusso della questione con i primi ministri britannici e irlandesi e …
-
G20 in Arabia Saudita: buone intenzioni ma pochi passi concreti
Lo scorso week end l’Arabia Saudita ha ospitato il Summit del G20, incontro virtuale dove i leader delle prime 20 grandi economie del mondo hanno discusso le sfide globali dei prossimi anni sul fronte della sanità, clima, ambiente ed economia. L’emergenza …
-
G20, l’Europa chiede un futuro più inclusivo e sostenibile a livello globale
Alla vigilia del summit virtuale del G20, ospitato dall’Arabia Saudita, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha esposto le richieste che l’Ue porterà davanti ai leader degli altri Paesi sviluppati. Tra queste, la necessità di maggiore sostenibilità ambientale, anche …
-
UE-ASEAN: i rapporti all’ombra dell’accordo RCEP
Nel corso del summit ASEAN di Hanoi 15 Paesi del quadrante dell'Asia-Pacifico hanno concluso la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), intesa che apre alla formazione del più grande blocco commerciale al mondo. …
-
Rcep: il più grande mercato del mondo
Il successo economico dell'integrazione europea è stato di esempio come dimostra il recentissimo accordo Rcep (Regional Comprehensive Economic Partnership) firmato tra i paesi dell'Asean più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanza che ha posto le basi per …
-
Nasce il maggior blocco commerciale del mondo (e non ce ne accorgiamo)
Mentre i mass-media riempiono i palinsesti fino alla bulimia con commenti sulle misure anti-covid e dati che certificano le quotidiane sciagure della nostra sanità, occasionalmente rimpiazzate dalle bizze di Trump e l’euforia di Biden, nasce fra l’Oceano Indiano e l’Oceano …
-
Rapporti Svizzera-Ue: riprendono i colloqui sul mercato unico
Dopo la vittoria del 'no' al referendum il governo elvetico tornerà a confrontarsi riguardo al relativo trattato bilaterale, bloccato da due anni, che adatterebbe alle regole Ue almeno cinque settori. La Svizzera riprenderà i colloqui con l'Unione europea su un ampio …
-
Dazi Ue: l’ennesima battaglia nella guerra Boeing-Airbus
Gli aiuti di Stato alle compagnie aeree stanno costando ai consumatori europei ed americani decine di miliardi di euro. Perché, ricordiamocelo, chi paga i dazi alla fine sono le imprese (quelle produttrici, che si vedono diminuire la domanda, e quelle …
-
Ocse, due ex commissari europei e un collaboratore di Trump tra i candidati alla segreteria
Un importante collaboratore del presidente Donald Trump, due ex commissari dell'UE e un attuale capo di Stato dell'UE sono tra i 10 candidati a guidare l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). L’organizzazione, con sede a Parigi, riunisce 37 …
-
Cina, UE e ‘doppia circolazione’
Si chiama shuang xun huan. E dovremmo imparare in fretta questa espressione cinese, perché ne va del nostro futuro di europei. Significa ‘doppia circolazione’ e fa riferimento alla strategia implicita nel piano quinquennale varato venerdì scorso dal Plenum del Comitato …
-
Ue-Africa, Borrell: “Migliorare le relazioni per rimanere primo partner”
Il capo della diplomazia Ue, già in visita nel continente africano nel mese di ottobre, pone alcune questioni, a partire dal maggiore peso geopolitico e dalle opportunità che possono essere colte. Secondo Josep Borrell l'UE dovrà migliorare significativamente la sua offerta …
-
Bitcoin: un compleanno da brividi
Oggi, 31 ottobre, è il compleanno del Bitcoin, la più celebre criptovaluta oggi esistente. Fondata nel 2008 da Satoshi Nakamoto, un personaggio virtuale di cui nessuno conosce la vera identità (sono piuttosto note le vicende legate all’imprenditore australiano Craig Steven …