Commercio ed economia mondiale

Guerra Russia-Ucraina, cosa può fare l’Ue per avviare il processo di pacificazione
Il 9 maggio non ha portato alcun cambiamento, né in meglio, né in peggio, nella guerra in corso tra Russia e Ucraina e nella tragedia umanitaria ad essa connessa. È quindi obbligatorio come europei porci la domanda: cosa possiamo fare...
G7: la Germania inviterà India, Indonesia, Senegal e Sud Africa al prossimo incontro
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato lunedì 2 maggio il primo ministro indiano Narendra Modi a Berlino. Tra i temi di discussione la cooperazione bilaterale e la posizione di Nuova Delhi sul conflitto in Ucraina. La Germania inviterà inoltre...
Unione europea e India hanno avviato una partnership su commercio e tecnologia
L’Unione europea e l’India hanno lanciato una nuova alleanza su commercio, tecnologia e sicurezza. Lo hanno annunciato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il premier indiano, Narendra Modi, durante un incontro a Nuova Delhi per rafforzare...
Brexit, per gli Stati Uniti l’impasse sul protocollo nord-irlandese è il principale ostacolo all’accordo commerciale con Londra
La questione preoccupa molto gli Stati Uniti, che hanno inviato l’ambasciatrice per il Commercio della Casa Bianca a discuterne con gli esponenti del governo Johnson. Secondo Katherine Tai, ambasciatrice per il commercio, negoziatore e portavoce della politica commerciale degli Stati...
Gentiloni: la guerra in Ucraina segna la “fine della globalizzazione” vista finora
La guerra in Ucraina ha mostrato i limiti del decennale approccio tedesco, volto a cercare di cambiare la Russia attraverso gli scambi commerciali e segna la fine della globalizzazione come la abbiamo conosciuta finora, secondo il commissario europeo all’Economia Paolo...
Guerra in Ucraina, Dombrovskis: “Stiamo preparando le nuove sanzioni che comprendono il petrolio russo”
“Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina abbiamo applicato cinque pacchetti di sanzioni: stiamo preparando il nuovo round che comprende un possibile embargo o qualche forma di embargo al petrolio”. Così il vice presidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. “In ogni caso stiamo...
Sicurezza alimentare, la Germania chiede una nuova alleanza globale
La ministra dello sviluppo tedesca Svenja Schulze ha dichiarato che insisterà per la creazione di un’alleanza globale a livello G7 per garantire la sicurezza alimentare. Il report di EURACTIV Germania. A Washington sono in corso gli incontro di primavera del...
Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. Il ruolo dell’Italia e dell’Europa
Dal punto di vista economico, la guerra in Ucraina è un profondo e asimmetrico shock negativo dell’offerta, perché spezza, in punti nevralgici, la catena globale del valore attraverso cui i paesi si scambiano, reciprocamente, beni e servizi. Bastano due esempi,...
Meloni e Letta, due concezioni opposte sul futuro dell’Europa
Al saggio di Enrico Letta pubblicato sul Foglio, Giorgia Meloni ha replicato sulla stessa testata con un lungo articolo in cui spiega la sua prospettiva sul futuro assetto dell’Unione Europea, secondo un modello che ricalca, senza nominarlo, più quello confederale...
Approvvigionamento energetico, l’Europa continua ad agire in ordine sparso
Sui tutti i media italiani è stata data grande enfasi alla missione di Draghi e Di Maio in Algeria per il nuovo accordo sul gas che allevierà la dipendenza energetica dalla Russia mentre è passato quasi inosservato il saggio di...
Le Capitali – Tecnologia militare svedese e imprese nucleari russe, un’inchiesta de L’Expressen ne rivela i legami
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Il ritorno dell’autarchia
La globalizzazione (almeno per come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni) è arrivata, per il momento, al capolinea; stroncata prima dai lockdown legati all’emergenza pandemica e poi dall’invasione russa dell’Ucraina. Per decenni a venire, i paesi cercheranno di organizzarsi per realizzare...
La Russia detiene fino a 213 miliardi di dollari nascosti in banche svizzere
In Svizzera gli istituti bancari detengono fino a 213 miliardi di dollari in ricchezza russa, secondo le stime dell’associazione dell’industria finanziaria del paese. L’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) ha stimato che le banche detengono tra 150 e 200 miliardi di...
Guerra in Ucraina, le nuove sanzioni Ue alla Russia: stop ai beni di lusso e sospensione regole Wto
L’Unione europea ha varato lunedì 14 marzo il quarto pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia e la Bielorussia in risposta all’invasione dell’Ucraina, che prevede tra l’altro la revoca alla Russia dello status di ‘nazione più favorita’ nell’ambito dell’Organizzazione internazionale...
Il piano REPowerEU, un primo passo verso l’Unione europea dell’energia
Nella storia dell’UE le crisi sono state spesso punti di partenza per rafforzare il livello di integrazione degli Stati membri. È quello che sta accadendo anche oggi di fronte all’invasione dell’Ucraina e alle questioni legate alla difesa europea e alla...
Guerra in Ucraina: i possibili effetti sul bilancio Ue e degli Stati membri
Secondo il think tank Bruegel la guerra in Ucraina nel 2022 potrebbe avere un costo per i bilanci dell’Ue e dei suoi Stati membri tra l’1,1% e il 4% del Pil. Un allargamento del conflitto in Ucraina “avrebbe conseguenze ancora...
Guerra in Ucraina, l’Ue pensa a una sospensione delle regole sul commercio del Wto per la Russia
L’Unione Europea ha reso noto giovedì 3 marzo di stare valutando la possibilità di revocare alla Russia lo status di ‘Nazione più favorita’ (Nft) in seno all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) a causa dell’invasione dell’Ucraina. Una mossa già fatta dal...
Banca mondiale e Fmi al lavoro per garantire aiuti all’Ucraina: in arrivo un pacchetto da 3 miliardi di dollari
La Banca Mondiale ha annunciato di essere al lavoro per un pacchetto di aiuti da 3 miliardi di dollari per l’Ucraina, che includerà almeno 350 milioni di dollari di fondi immediati. La prima tranche degli aiuti “sarà presentata al Consiglio...
Sberbank, secondo la Bce la banca russa con filiali in Ue è sull’orlo del fallimento
La Bce ritiene che Sberbank Europe e le sue divisioni in Croazia e Slovenia siano “in fallimento o in probabile fallimento per il deterioramento della loro situazione di liquidità”. La Banca centrale europea in una nota sottolinea che l’istituto “nel...
SofaGate 2: si può ancora parlare di semplice “gaffe”?
Ursula von der Leyen, è stata oggetto di un altro episodio sessista dopo quello con il Premier turco Erdogan dell’aprile scorso. Questa volta è stato il ministro degli esteri dell’Uganda, Odongo Jeje, in occasione del 6° Summit UE-Africa, a ignorare...
Crisi ucraina: la Russia replica, dopo la Crimea il Donbass
E alla fine la Russia ha invaso il Donbass, o meglio per essere più precisi, ha riconosciuto le rivendicazioni indipendentiste delle repubbliche filorusse di Lugansk e Donetsk ed ha ordinato a parte delle truppe ammassate ai confini con l’Ucraina di...
L’UE e il mal d’Africa
È capitato anche a me. Dopo aver atteso 50 anni per metter piede sul suolo africano, nel giro di tre anni sono tornato tre volte, prima del covid. Ma quello che ha condotto i leader europei all’incontro con l’Unione Africana...
Ue-Africa: 150 miliardi di investimenti attraverso il Global Gateway. Ma resta la divisione sui vaccini
Mentre si avvicina il vertice Ue-Africa del 17 e 18 febbraio, l’Unione europea svela un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di euro per il continente africano attraverso l’iniziativa Global Gateway. Il tema dei vaccini anti-Covid resta però un punto...