Capitali

Le tre France del 10 aprile e il futuro di Macron
Costruire un nuovo orizzonte culturale e un nuovo progetto ma anche nuove politiche concrete è la sfida che aspetta Macron, nel caso di una sua rielezione, scrive Pietro Finelli. Le analisi dei commentatori sui risultati elettorali del primo turno delle...
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Allargamento ai Balcani: abbiamo bisogno di un’Europa coraggiosa
Per molto tempo c’è stata una dicotomia tra la metodologia del processo di integrazione dell’Unione europea e gli aspetti politici della stessa, che ora viene messa alla prova dalle richieste di un’adesione rapida all’Ue dell’Ucraina e dal ritmo da “tartaruga”...
L’iniziativa di Draghi per una difesa europea e l’unione politica
Il discorso di Draghi in Parlamento di martedì 1 marzo potrebbe passare alla storia perché contiene una chiara iniziativa politica per la difesa europea. E unita a quanto detto in precedenza in Parlamento, anche per l’unione politica. Il 1 marzo...
Ungheria e Polonia: la Corte Ue ha definito le regole del gioco, ma la partita non è ancora chiusa
Il 16 febbraio, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sui ricorsi di Ungheria e Polonia che chiedevano l’annullamento del Regolamento n. 2020/2092 che istituisce un meccanismo di condizionalità a protezione del bilancio dell’Unione in caso di violazione...
Crisi in Ucraina: alcune domande a Draghi e ai governi europei
Il governo Draghi si fonda su europeismo e atlantismo e la crisi in Ucraina ci interroga su cosa fare per rafforzare l’Unione Europea e la NATO. Mostra infatti l’impotenza dei governi nazionali, che dovrebbero spiegare ai cittadini europei perché non...
Mattarella al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi: Europeisti 2 Nazionalisti 0
La conferma di Mattarella al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi è nell’interesse dell’Italia e dell’Europa e segna certamente una sconfitta per la linea nazionalista in Italia. Osservatori di ogni colore hanno commentato la rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza...
David Sassoli: un grande europeista e un grande Presidente del Parlamento europeo
Con David Sassoli abbiamo perso un grande Presidente del Parlamento Europeo. Una personalità che si inserisce nel solco della tradizione europeista italiana. Ripercorriamo qui le sue ultime battaglie politiche, bussola per chi vorrà seguirne le orme. Ho conosciuto David Sassoli...
La Conferenza sul futuro dell’Europa messa a rischio dall’inazione dei partiti e governi europeisti
Se la Conferenza sul futuro dell’Europa non avrà successo la responsabilità sarà dell’inazione dei governi e dei partiti “europeisti”. Ecco cosa dovrebbero fare. La Conferenza sul futuro dell’Europa è in corso. Rischia di rivelarsi un’occasione persa. Questo è dovuto principalmente...
Elezioni politiche insieme alle europee per evitare che l’Ue si blocchi
I calendari elettorali nazionali producono spesso paralisi nelle decisioni europee. Matteo Garavoglia propone la sincronizzazione dei cicli elettorali a livello Ue per evitarla. Matteo Garavoglia è Direttore dello European Public Sphere Project presso l’Università di Oxford e Senior Research Associate...
Ciampi, l’Italia e l’Europa
Cinque anni fa moriva Carlo Azeglio Ciampi, una delle figure più importanti della storia italiana del secondo dopoguerra. Ciampi ha guidato la Banca d’Italia, giocando anche un ruolo cruciale nel progettare la moneta unica europea. Poi è stato il Ministro...
Il significato del Manifesto di Ventotene per l’Italia e per l’Europa
Ogni anno a Ventotene si svolgono i seminari di formazione federalista organizzati dall’Istituto di studi Altiero Spinelli, coinvolgendo centinaia di giovani italiani ed europei. Quest’anno si celebrano i 40 anni del primo seminario e gli 80 anni del Manifesto per...
Tre domande sul futuro dell’Europa e del centro-destra per Silvio Berlusconi e Antonio Tajani
Quale dovrebbe essere la posizione sul futuro dell’Europa del partito unico di centro-destra proposto da Berlusconi? L’europeismo di Tajani, già Presidente del Parlamento europeo e Vice-presidente della Commissione? O il nazionalismo di Salvini e Meloni che hanno firmato il Manifesto...
Mattarella alla Sorbona: “Francia, Italia, Europa. Il nostro futuro”. Il discorso integrale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso all’Università Sorbona di Parigi, che EURACTIV Italia pubblica qui integralmente. Signora Ministro dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione, Rettore della regione accademica Île-de-France, Rettore dell’accademia di Parigi, Cancelliere delle università...
L’ultimo Consiglio europeo di Angela Merkel segna la fine di un’era
Quello che si conclude oggi (venerdì 25 giugno) è l’ultimo vertice europeo di Angela Merkel. Una leader che per anni è stata baluardo della politica del rigore, ma anche in grado di rilanciare il progetto europeo con svolte inattese. Per...
Sentenza Mladic: preoccupanti reazioni dai Balcani occidentali
Dopo la condanna per genocidio contro il feroce generale, che mise a segno alcune delle più gravi violazioni dei diritti umani nella guerra nell’ex Jugoslavia, sono emerse posizioni divergenti da parte della politica e dei media serbi. Ratko Mladic, conosciuto...
Beni pubblici europei: un banco di prova per un’Europa federale
Nell’ultimo ventennio, l’Unione Europea (Ue) ha dovuto affrontare numerose crisi di diversa natura, sia interne che esterne. L’incapacità dell’Ue di rispondere efficacemente a queste crisi non le ha permesso di assicurarsi un adeguato spazio nell’ordine internazionale e ha incoraggiato la...
Lo stato dell’informazione sull’Unione europea in Italia
Il servizio sull’Unione Europea andato in onda la settimana scorsa nella trasmissione Anni 20 su Rai 2 ha suscitato molte polemiche tra le forze politiche, ed una risposta formale delle istituzioni europee con una lettera congiunta di Carlo Corazza e...
Annalena Baerbock, appassionatamente europea
Appassionatamente europea. È così che Annalena Baerbock definisce se stessa. La candidata al cancellierato tedesco nominata dei Verdi è un buon segnale per l’Europa e per la Germania in Europa. Baerbock è espressione di una generazione (classe 1980) che “non...
Draghi, Erdogan e il futuro dell’Europa
Riferendosi a quanto accaduto ad Ankara tra il Presidente turco Erdogan e i presidenti del Consiglio europeo, Michel, e della Commissione europea, Von der Leyen, Mario Draghi ha detto che bisogna cooperare con i dittatori se e quando serve, ma...
Conflitti sociali: quel gioco pericoloso
Da qualche mese si è acceso un dibattito sull’impennata dei risparmi degl’italiani. Con molti commentatori che si sono allineati allo sport generale di soffiare sul fuoco di problemi distributivi che possono diventare socialmente esplosivi. Un gioco pericoloso; da stoppare prima...
Perchè la Corte Costituzionale tedesca si mette di trasverso sul Recovery Plan
Dopo il precedente della Bce, i giudici di Karlsrhue ci riprovano sospendendo la ratifica del Recovery Plan; e dopo che il Parlamento tedesco lo aveva approvato in via definitiva. Una decisione di difficile comprensione ad un primo impatto, ma in...
Non si muore di precauzione, ma di paura
La decisione di alcuni governi europei (Italia, Germania e Francia) di sospendere cautelativamente la somministrazione del vaccino Astra-Zeneca non è un’applicazione del principio di precauzione (PP). Di PP si parlava già nel 1982 nella Carta mondiale della Natura e qualche...