Secondo il sito Politicki.ba, che cita fonti di Lubiana e Bruxelles, Jansa avrebbe consegnato al presidente del Consiglio europeo Michel, un ‘non-paper’ in cui si sottolineerebbe la necessità di porre fine alla dissoluzione della Jugoslavia. Ma Janša smentisce. La fragile...
Riferendosi a quanto accaduto ad Ankara tra il Presidente turco Erdogan e i presidenti del Consiglio europeo, Michel, e della Commissione europea, Von der Leyen, Mario Draghi ha detto che bisogna cooperare con i dittatori se e quando serve, ma...
Nei Balcani sta crescendo la consapevolezza che l’Unione europea possa non essere l’unico partner disponibile. Da parte di Bruxelles occorre una certa dose di ottimismo pragmatico e realismo geopolitico sull’allargamento, che dovrebbe essere al centro anche della Conferenza sul futuro...
Dopo mesi di tensioni altissime, è arrivata la fase di distensione nei rapporti diplomatici tra UE e Turchia. Ieri, martedì 6 aprile, Ursula von der Leyen e Charles Michel si sono recati in visita in Turchia, per riaprire il dialogo diplomatico...
Il secondo round di colloqui tra il partito al governo della Georgia e l’opposizione, mediati dall’Unione europea, non è riuscito mercoledì 31 marzo a risolvere l’impasse innescata dalle elezioni dello scorso anno, ha detto uno dei mediatori dell’Ue. La nazione...
Venticinque anni dopo l’avvio del Processo di Barcellona e dieci anni dopo la stagione delle rivolte delle Primavere arabe, l’Unione europea presenta la sua nuova Agenda per il Mediterraneo: un piano ambizioso per rendere l’area sempre più integrata e interconnessa....
Madrid ha presentato Foco África 2023, una serie di progetti di aiuto con risorse da destinare a livello locale, per creare un contesto sociale favorevole a contrastare i movimenti migratori illegali. La questione dei rapporti Ue-Ua. La Spagna è intenzionata...
I leader dell’Unione europea sono pronti ad aumentare la cooperazione con i turchi se proseguirà nell’attuale percorso di de-escalation. Le posizioni pro e contro la Turchia, le questioni aperte e le grandi partite. L’Unione europea sta cercando di tracciare un...
Forte peso della Brexit sulla voglia di autodeterminazione scozzese, ma tra i cittadini c’è anche il timore per un passaggio che non sarebbe né breve né indolore, oltre che complesso. Rimane comunque il radicato malcontento verso Londra. Se vincerà le...
Il progressivo rallentamento del processo di allargamento ha fatto perdere terreno all’UE nei Balcani rispetto ad altri player globali. Non basterà un summit a rilanciare il ruolo di Bruxelles nella regione. La lettera congiunta di nove ministri degli Esteri (Austria,...
Sono passati cinque anni dall'”accordo” sui migranti tra Unione europea e Turchia: uno strumento che si conferma ancora oggi imprescindibile nella gestione dei flussi, e che marca anche l’importanza strategica della partnership tra Ankara e Bruxelles. Nella memoria collettiva europea...
In una lettera indirizzata all’Alto rappresentante Pesc, in vista dell’incontro dei ministri degli Esteri di aprile e in una fase di progressiva disattenzione internazionale verso la regione rispetto agli anni passati, si chiede di ripristinare una discussione strategica sull’area. Secondo...
Dopo l’inaspettata proposta di mediazione del Presidente del Consiglio europeo, in visita a Tbilisi, a metà mese saranno valutati i progressi nei colloqui per pacificare le forze politiche nel Paese caucasico. La crisi politica in Georgia sta toccando livelli preoccupanti....
Nika Melia, capo del Mnu, è stato prelevato nella prima mattinata del 23 febbraio dalla sede del suo partito per essere messo in detenzione preventiva. Caduto nel vuoto il richiamo alla calma di Ue ed Usa. Prosegue la crisi politica...
SEDICESIMA PUNTATA. La storia del rapporto tra Unione europea e Turchia è lunga oltre 60 anni, fatta di aperture e prese di distanza sempre più frequenti negli ultimi tempi. È un partner strategico per l’UE, ma rimangono le preoccupazioni europee...
L’Unione ha aggiornato la lista nera degli stati che incoraggiano pratiche fiscali abusive salvando in corner la Turchia, che ha promesso apposite modifiche. L’opposizione di Francia, Austria, Cipro e Grecia. La Turchia stava finendo nella lista nera dell’Unione europea dei...
La piccola nazione dei Balcani occidentali è andata al voto dopo la caduta del leader Thaçi, inquisito per crimini di guerra. La difficile partita dell’elezione del capo di Stato e le questioni aperte con la Serbia (e la Ue). A...
Stati Uniti ed Europa puntano il dito contro Mosca che prosegue con l’invio di armi e truppe per sostenere i separatisti filo-russi. Dove è arrivato l’accordo di associazione ucraino con l’Unione europea. Stati Uniti ed Unione europea, nei giorni scorsi...
Il futuro delle relazioni tra Unione Europea (Ue) e il gruppo di Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp) sta finalmente prendendo forma. Ecco cosa prevede. Dopo oltre due anni di serrate trattative, lo scorso dicembre i negoziatori delle due...
I futuri partenariati agroalimentari tra l’Ue e l’Africa devono tenere conto delle realtà dell’agricoltura in Africa, specialmente nel contesto di una transizione più verde, hanno avvertito le parti interessate del settore agroalimentare. I commenti arrivano nel contesto dei colloqui tra...
La percentuale di contrari si avvicina al 60%, secondo un sondaggio di Open Society Foundations. Spieghiamo quali sono i fattori che scatenano il malcontento e i rischi che comporta. Il dibattito sull’ingresso dei paesi balcanico-occidentali nell’Unione europea è vivo, ma...
Non si è fatto attendere il “rammarico” di Bruxelles per la decisione del paese balcanico che diverge dalle posizioni dell’Unione, nella quale Pristina è una potenziale candidata a entrare. Gerusalemme, città santa per le tre grandi religioni monoteiste, ‘unica e...
Un gruppo di eurodeputati italiani del Partito Democratico, Pietro Bartolo, Brando Benifei, Francesco Majorino e Alessandra Moretti sono partiti ieri sera per andare a verificare sul campo cosa sta accadendo in Bosnia. Abbiamo fatto qualche domanda all’on. Benifei su questa...
Adottato un rapporto al Parlamento europeo che mira a impostare relazioni che non siano sbilanciate sulla gerarchia del donatore sul ricevente. L’agenda europea nel continente: Tigrè, questione jihadista in Mozambico e pirateria. Una serie di più robuste azioni in sostegno...