La strategia Farm to Fork dell’Unione europea ha lo scopo di rendere la catena di approvvigionamento agroalimentare equa, sicura e sostenibile.
Presentata a maggio 2020 dalla Commissione europea, la strategia Farm to Fork presenta provvedimenti per rendere sostenibile la catena dell’agroalimentare, ponendo obiettivi come la riduzione dell’uso di pesticidi e la promozione della coltivazione con metodo biologico.
Abbiamo analizzato l’impatto di Farm to Fork in Italia nei diversi settori in cui agisce, dai pesticidi al biologico, passando per l’etichettatura degli alimenti e i provvedimenti per l’agricoltura inclusi nel Pnrr.
EURACTIV Italia ha anche organizzato un webinar sul tema della politica agricola in Italia e il suo collegamento con Next Generation Eu, che potete rivedere qui.
-
Nutriscore e l’etichettatura degli alimenti: una partita decisiva per l’Italia
Nel quadro del negoziato sull'armonizzazione del sistema di etichettatura degli alimenti a livello Ue il governo italiano porta avanti la proposta del Nutrinform Battery in alternativa all'etichetta a semaforo, ritenuta discriminatoria per una serie di prodotti del Made in Italy. Nell’ambito …
-
L’Agricoltura sostenibile nel Pnrr e la sfida della complessità
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano si occupa di agricoltura sostenibile tanto nella Missione 2, che convoglia le riforme e gli investimenti destinati alla Transizione Ecologica e Rivoluzione Verde, quanto nel Fondo Complementare, ove sono presenti investimenti …
-
Spreco alimentare: qual è la situazione in Italia e cosa bisogna fare per ridurlo
Uno degli obiettivi fissati dalla strategia europea ‘Farm to Fork’ è dimezzare entro il 2030 lo spreco di cibo pro capite, che nel nostro Paese ammonta a 27,5 chili a persona all’anno. Una sfida importante che si gioca anche sulle …
-
Agricoltura biologica: l’Italia è tra i leader europei, ma servono più investimenti
L’Italia è tra i leader europei e mondiali in termini di produzione ed esportazione di prodotti agricoli biologici. Tuttavia, uno dei temi degli ultimi giorni è il continuo ritardo dell’approvazione della legge sul biologico, che si trova al vaglio da …
-
Pesticidi, l’Italia non ha ancora un piano per dimezzarli entro il 2030
L'Unione europea, con la strategia Farm to fork, si è impegnata a tagliare del 50% l’uso di pesticidi entro il 2030. A marzo la Commissione presenterà il "Nature Restoration Package", un pacchetto legislativo per regolamentare ulteriormente l'uso dei fitofarmaci. I 27 …