L’agricoltura in Italia sta vivendo una stagione di cambiamenti e progressi, anche grazie ai fondi dedicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Dall’uso delle energie rinnovabili nella produzione di energia alla riduzione degli sprechi di acqua, abbiamo analizzato gli aspetti di questi progressi.
I pannelli solari possono essere un complemento importante alla produzione di energia per l’agricoltura, ma sono anche terreno di scontro per la questione del consumo di suolo: abbiamo analizzato entrambi gli aspetti della questione.
Il biogas può essere una soluzione rinnovabile e meno inquinante che sostituisce i combustibili fossili, mentre l’agricoltura idroponica offre una soluzione che limita al minimo i consumi d’acqua e la porzione di terreno richiesta per la coltivazione.
-
Fotovoltaico e consumo di suolo: i dubbi e le proposte degli agricoltori
Le associazioni di categoria chiedono di dare priorità ai terreni abbandonati e alle aree da bonificare per evitare di sottrarre nuovi ettari alle attività agricole. Ma c'è anche chi vede una svolta nell'agrovoltaico, che consente di integrare la produzione di …
-
Aziende agricole green: addio ai fertilizzanti chimici grazie al biogas
La tenuta "La Falchetta", in Piemonte, è un esempio lampante di come un impianto biogas possa essere in armonia con l'ambiente e favorire un sistema di produzione all'insegna della circolarità. La produzione di energie rinnovabili da scarti vegetali e da reflui zootecnici può dare un apporto …
-
Agricoltura idroponica: il vertical farming può essere la soluzione del futuro?
La coltivazione idroponica è spesso citata come esempio di sostenibilità, in quanto consente un bassissimo consumo di acqua e permette di non utilizzare pesticidi durante la coltivazione. Abbiamo provato a capire se anche in Italia può diventare l’agricoltura del futuro. L’idroponica …
-
Combinare la produzione agricola e quella energetica: la sfida dell’agrivoltaico
Mettere assieme in un connubio virtuoso la produzione agricola e quella di energia rinnovabile, senza che l'una tolga spazio all'altra come è successo nel recente passato. È questa l'idea alla base dei sistemi agrivoltaici, una tecnologia '4.0' applicata all'agricoltura: pannelli …