Le Capitali – Secondo la Polonia i “ricatti” dell’UE ostacolano gli obiettivi climatici

Trattenere i fondi dell'UE attraverso il "ricatto" potrebbe mettere in pericolo la trasformazione energetica della Polonia, ha avvertito il primo ministro Mateusz Morawiecki a margine del vertice COP26 di Glasgow. [EPA-EFE/Andrzej Lange]

Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.

Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita, vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.
Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante sotto.

Prima di iniziare a leggere l’edizione di oggi de Le Capitali, date un’occhiata all’articolo Dal superbonus alberghi ai sostegni alle imprese: tutte le misure del decreto Pnrr di Valentina Iorio, EURACTIV.it.

Leggete anche 5G, l’Austria si affiderà a Huawei nonostante le preoccupazioni sulla sicurezza di Alessandro FOllis e Oliver Noyan, EURACTIV. it e EURACTIV.de.

Le notizie dall’Europa che vale la pena leggere. Benvenuti su le Capitali di EURACTIV.

Le notizie di oggi dalle Capitali:

GLASGOW | VARSAVIA

Trattenere i fondi dell’UE attraverso il “ricatto” potrebbe mettere in pericolo la trasformazione energetica della Polonia, ha avvertito il primo ministro Mateusz Morawiecki a margine del vertice COP26 di Glasgow. Per saperne di più.

///

PARIGI

COP26: Macron chiede ai principali responsabili delle emissioni di assumersi maggiori resposabilità climatiche. Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato i principali responsabili delle emissioni al mondo ad “elevare” le loro ambizioni climatiche durante il suo discorso di apertura al vertice sul clima COP26 a Glasgow. Per saperne di più.

///

BERLINO

Aumentano i danni provocati dalla criminalità organizzata. La criminalità organizzata ha causato danni economici significativi nel 2020, secondo il rapporto annuale dell’agenzia federale di polizia criminale. Nel 2019, le autorità hanno sequestrato beni per un valore di 644 milioni di euro, mentre il 2020 ha visto sequestri per 1,02 miliardi di euro, afferma anche il rapporto. Per saperne di più.


REGNO UNITO E IRLANDA
LONDRA | PARIGI

Macron ritarda le sanzioni per le licenze ittiche. La Francia ritarderà una serie di sanzioni contro i pescherecci britannici mentre i colloqui di crisi sulle licenze per i pescherecci francesi continuano questa settimana. Le sanzioni, compreso il divieto per i pescherecci britannici di entrare nei porti francesi, sarebbero dovute entrare in vigore martedì.

Tuttavia, il presidente Emmanuel Macron ha detto lunedì che i colloqui con il governo di Boris Johnson continueranno e i funzionari del Regno Unito hanno lasciato intendere che prenderebbero in considerazione tutte le nuove prove che consentirebbero loro di rilasciare più licenze. (Benjamin Fox | EURACTIV.com)

///

DUBLINO

Taoiseach irlandese: “imperativo” che il mondo risponda ai cambiamenti climatici. È “imperativo” che il mondo risponda ai cambiamenti climatici, ha detto ai giornalisti il ​​Taoiseach irlandese Micheál Martin al vertice COP26 di Glasgow. Ha aggiunto che portare avanti l’azione attuale a livello nazionale o globale non sarebbe economicamente sostenibile a causa dell’impatto degli eventi meteorologici causati dal cambiamento climatico. Per saperne di più.


NORD EUROPA E PAESI BALTICI
HELSINKI

La Finlandia studierà le ingiustizie subite dai Sami. Il governo ha nominato una commissione per identificare e valutare la discriminazione, le violazioni dei diritti e le politiche di assimilazione che hanno preso di mira gli indigeni Sámi finlandesi nel corso della storia. Per saperne di più.


EUROPA MERIDIONALE

ATENE

Il governo greco prevede di inviare SMS ai non vaccinati per convincerli. Il governo ha in programma di lanciare il servizio subito dopo l’approvazione del Garante per la protezione dei dati personali, ma ha sollevato dubbi sulla privacy. Per saperne di più.

///

ROMA

Trieste non consentirà più proteste in piazza dopo l’ondata di casi COVID-19. La città è stata al centro di grandi manifestazioni contro l’obbligo di green pass per i lavoratori nell’ultimo mese. Le manifestazioni sono state seguite da un picco di nuovi casi in città. Per saperne di più.

///

MADRID

La Spagna si impegna ad aumentare il proprio contributo al Fondo verde per il clima delle Nazioni Unite. Lunedì il primo ministro Pedro Sánchez si è impegnato ad aumentare il contributo spagnolo al Fondo verde delle Nazioni Unite per il clima del 50%, a 1,35 miliardi di euro all’anno entro il 2025, ha riferito il partner di EURACTIV EFE. Per saperne di più.


GRUPPO DI VISEGRAD

PRAGA

Revisore dei conti ceco: la gestione dei fondi dell’UE comporta un rischio per il piano di risanamento. La Corte suprema di controllo della Repubblica ceca ha rilevato carenze nella gestione e nella distribuzione dei fondi dell’UE nel paese, aggiungendo che ciò rappresenterebbe un grave rischio per l’attuazione del piano nazionale di risanamento in base al quale la Cechia dovrebbe ricevere 7 miliardi di euro in sovvenzioni dalla struttura di risanamento dell’UE. Per saperne di più.

///

BUDAPEST

Partito scherzoso si presenta da solo alle elezioni nonostante l’unità dell’opposizione ungherese. Il  Partito del cane ungherese a due code (MKKP) si presenterà alle elezioni parlamentari della prossima primavera con 85 candidati in una lista a sé, separata dalla coalizione a sei partiti di opposizione. La colazione d’opposizione sta cercando di presentare un singolo candidato dell’opposizione contro Fidesz in ogni campagna elettorale distrettuale. Per saperne di più.

///

BRATISLAVA | BUDAPEST

Le due più grandi città della Slovacchia collegate dall’autostrada ungherese. Agli slovacchi è stato promesso per anni che sarebbe stata completata la costruzione di un’autostrada che collega Bratislava e Košice, le due più grandi città del paese. L’Ungheria ha ora costruito la propria autostrada da ovest a est, il che significa che le due città slovacche sono ora collegate. Per saperne di più.


NOTIZIE DAI BALCANI
SOFIA

Sofia accusa Skopje di aver usato discorsi antibulgari nelle elezioni. Il ministero degli Esteri bulgaro si è lamentato del “discorso antibulgaro” durante le elezioni locali in Macedonia del Nord. Le preoccupazioni di Sofia si concentrano sulla campagna di pubbliche relazioni contro Daniela Arsovska, che ha vinto le elezioni a Skopje come candidata dell’opposizione VMRO-DPMNE. Per saperne di più.

///

La rottura del gasdotto in Bulgaria ha ripercussioni nella regione. Una sezione di 20 metri di un gasdotto in funzione dal 1988 è stata danneggiata da un’esplosione nella notte di lunedì (1 novembre) nei pressi del villaggio di Vetrino, Varna. Le riprese video mostrano che l’incidente è avvenuto nelle vicinanze di una stazione di compressione. Per saperne di più.

///

BUCAREST

Il primo ministro designato della Romania rinuncia al mandato. Il primo ministro designato Nicolae Ciuca rinuncerà al suo mandato poiché non ha potuto raccogliere il sostegno per un governo di minoranza. Invece, il suo partito, il PNL (centrodestra), vuole estendere i negoziati per garantire la formazione di una coalizione e di una maggioranza di governo. Per saperne di più.

///

ZAGABRIA

La Croazia spende 4,7 miliardi di kune in R&S nel 2020. La Croazia ha speso 4,7 miliardi di kune (626 milioni di euro) in ricerca e sviluppo (R&S) nel 2020, il 6% in più rispetto al 2019, secondo i dati dell’Ufficio di statistica croato. Dei fondi totali per R&S, l’importo maggiore è stato speso nel settore delle imprese, il 47,9% o 2,3 miliardi di kune, seguito dall’istruzione superiore con il 32,2%, o 1,5 miliardi di kune.

Il costo del lavoro ha rappresentato la quota maggiore delle spese per R&S, 64,4% o più di 3 miliardi di kune. L’analisi per settori mostra che le imprese finanziano la R&S principalmente con fondi interni (72,7%). In confronto, il governo e il settore privato senza scopo di lucro (63,6%) e l’istruzione superiore (62%) sono per lo più finanziati dal governo centrale e locale.

(Željko Trkanjec | EURACTIV.hr)
///

LUBIANA

Janša sollecita un percorso realistico per attuare gli obiettivi climatici. Il primo ministro Janez Janša ha sottolineato la necessità di creare un percorso realistico per attuare gli obiettivi dell’accordo di Parigi, anche con l’aiuto dell’energia nucleare, mentre si è rivolto al vertice dei leader mondiali alla conferenza sul clima COP26. Per saperne di più.

///

BELGRADO

La Serbia importa gas naturale dall’Ungheria dopo la rottura del gasdotto bulgaro. Dopo che una rottura di un gasdotto in Bulgaria ha interrotto l’approvvigionamento di gas ad alcune parti della Serbia, la Serbia ha importato cinque milioni di metri cubi di gas naturale dall’Ungheria, ha riferito lunedì la Serbian Broadcasting Corporation. Per saperne di più.

///

SARAJEVO | BELGRADO

Federazione quasi senza gas. L’entità della Federazione della Bosnia-Erzegovina (bosniaca e croata), che occupa circa la metà del territorio del paese, è vicina all’esaurimento del gas dopo un malfunzionamento sulla rotta di trasporto del gas in Bulgaria, il che ha comportato l’interruzione della consegna alla Bosnia-Erzegovina. La Serbia è riuscita immediatamente ad acquistare l’energia necessaria dall’Ungheria. Per saperne di più.

///

SKOPJE

Il presidente della Macedonia del Nord non è ufficialmente informato delle dimissioni del premier. Il presidente della Macedonia del Nord Stevo Pendarovski non è stato formalmente informato delle dimissioni del primo ministro Zoran Zaev. Per saperne di più.

///

TIRANA

Gli albanesi sono la popolazione a maggior rischio povertà in Europa. Oltre la metà degli albanesi era a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2020, la percentuale più alta in Europa secondo l’agenzia di statistica dell’UE EUROSTAT. Per saperne di più.


AGENDA:

  • UE: Lancio del Global Methane Pledge alla COP26 di Glasgow.
  • Germania: CDU tiene una conferenza stampa dopo la riunione della leadership.
  • Svizzera: il Consiglio per i diritti umani esamina la situazione in Ungheria.
  • Danimarca: si riunisce il Consiglio nordico, partecipa il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.
  • Estonia: il commissario per l’Energia Kadri Simson incontra il presidente estone Alar Karis a Tallinn.
  • Regno Unito: Google e Amnesty affronteranno le domande dei parlamentari su tecnologia e politica estera a Londra.
  • Portogallo: il Web Summit continua a Lisbona con la commissaria europea Vĕra Jourová che incontra il vicepresidente di Facebook Nick Clegg.
  • Polonia: le vaccinazioni di richiamo COVID-19 saranno disponibili per ogni adulto a partire da martedì.
  • Serbia: il ministro degli Esteri Nikola Selaković in Grecia per visita ufficiale.
  • Montenegro: il primo ministro Zdravko Krivokapić inizia la sua prima visita ufficiale in Serbia.
***

[A cura di Sarantis Michalopoulos, Alexandra Brzozowski, Daniel Eck, Benjamin Fox, Zoran Radosavljevic, Alice Taylor]