Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.
Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita, vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.
Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante sotto.
Prima di iniziare a leggere l’edizione di oggi de Le Capitali, date un’occhiata all’articolo Effetto Draghi: la Lega vota a favore del Recovery Plan al Parlamento europeo di Valentina Iorio, EURACTIV Italia.
Leggete anche l’opinione Crisi migranti a Ventimiglia: quando la società civile sostituisce i governi nella difesa dei diritti umani di Eleonora Vasques, EURACTIV Italia.
Le notizie di oggi dalle Capitali:
La Cina corteggia i paesi dell’Europa centrale e orientale con la promessa di scambi commerciali e vaccini. Nei prossimi cinque anni, la Cina intende importare più di 140 miliardi di euro di merci dai paesi dell’Europa centrale e orientale (CEE), ha detto martedì il presidente cinese Xi Jinping durante il vertice “17 + 1” che riunisce il gigante asiatico e le le nazioni dell’Europa orientale. “Dobbiamo approfondire la cooperazione agricola nel tentativo di raddoppiare le esportazioni agricole dei paesi CEE in Cina e aumentare il commercio agricolo a due vie del 50% nei prossimi cinque anni”, ha aggiunto Xi.
(Aleksandra Krzysztoszek, Benas Gerdžiūnas e Zeljko Trkanjec | EURACTIV.com, EURACTIV.hr, EURACTIV.rs, LRT.lt/en)
///
PRESIDENZA UE
La Cina è un partner economico, ma gli Stati Uniti sono un alleato, dice il ministro delle Finanze portoghese. Augusto Santos Silva ha detto martedì che la Cina non può sostituire gli Stati Uniti, sottolineando che Pechino è un partner economico mentre Washington è un alleato.
(José Sousa Dias | Lusa.pt)
Otto paesi dell’UE non hanno ancora presentato a Bruxelles i loro piani di ripresa.Otto Stati membri dell’UE devono ancora presentare i loro piani nazionali di recupero e resilienza alla Commissione europea per accedere ai fondi UE post-pandemia.
(Ana Matos Neves | Lusa.pt)
///
PARIGI
Il ministro della salute francese spera che il paese non debba mai più andare in lockdown. “È possibile e auspicabile che non entreremo mai più in lockdown”, ha detto il ministro della Salute francese Olivier Véran. “Per tre settimane abbiamo avuto (in media) 20.000 nuovi casi al giorno e da 3.000 a 3.200 pazienti in unità di terapia intensiva. È un dato alto ma stabile”, ha detto Véran, osservando che questo livello di contagio “non richiede misure di blocco nazionali”. Per ora, la Francia si è astenuta dall’imporre un terzo blocco e ha fatto affidamento su un coprifuoco a livello nazionale, che è stato portato dalle 20:00 alle 18:00 a partire dal 16 gennaio.
(Mathieu Pollet | EURACTIV.fr)
///
BERLINO
Il ministro della difesa tedesco fa pressioni per la “Bundeswehr del futuro”. Il ministro della Difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer, insieme all’ispettore generale della Bundeswehr Eberhard Zorn, ha presentato ai parlamentari un rapporto che delinea una proposta per modernizzare le forze armate del paese.
(Sarah Lawton | EURACTIV.de)
///
HELSINKI
La Russia potrebbe essere tentata di inventare di nuovo una minaccia esterna, afferma un parlamentare finlandese. Il Cremlino potrebbe ancora una volta essere tentato di inventare una minaccia esterna nel tentativo di allontanare l’attenzione del pubblico dal malcontento della società, ha detto in un’intervista Kai Mykkänen, ex ministro degli Esteri e attuale presidente del gruppo parlamentare del National Coalition Party, che ha lavorato come banchiere a San Pietroburgo.
(Pekka Vanttinen | EURACTIV.com)
///
(Benjamin Fox | EURACTIV.com)
ROMA
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha avviato nei giorni scorsi un’indagine per stimare la diffusione in Italia delle nuove varianti del virus COVID-19 (le cosiddette varianti ‘inglese’ o B.1.1.7, ‘brasiliana’ e ‘sudafricana’). Finora nel paese sono stati segnalati solo 169 casi positivi alla variante inglese, rilevati per lo più nell’ambito di iniziative di ricerca e non attraverso un’analisi a tappeto. Il fatto che nelle ultime settimane i positivi non siano aumentati potrebbe essere un indizio sulla scarsa circolazione di B.1.1.7: l’indagine servirà a stabilirlo con certezza. Intanto, la regione del Veneto ha avviato due trattative per acquistare un milione di dosi di vaccino in più rispetto a quelle stabilita dal piano vaccinale nazionale. Non è chiaro se trattative di questo tipo siano consentite dagli accordi stretti con l’Unione Europea, né chi dovrebbe materialmente fornire le dosi in più. Secondo il presidente della regione, Luca Zaia, l’iniziativa non è in contrapposizione al governo: “Dobbiamo prendere atto che viene prima la salute dei veneti”, ha detto in una conferenza stampa.
Nel frattempo, Mario Draghi concluderà mercoledì (10 febbraio) le consultazioni per formare il suo governo. Al momento, hanno confermato il loro sostegno al nuovo primo ministro tutti i partiti tranne il partito nazionalista di destra Fratelli d’Italia. Martedì, inoltre, la formazione euroscettica di destra della Lega Nord ha votato favore del piano Next Generation EU al Parlamento europeo, contrariamente a quanto aveva finora detto di voler fare.
(Daniele Lettig | EURACTIV.it)
///
MADRID
Il governo spagnolo studia nuove misure per prevenire i fallimenti. Il governo spagnolo sta valutando ulteriori misure economiche per alleviare la difficile situazione che devono affrontare migliaia di aziende gravemente colpite dalla pandemia di COVID-19, in particolare nei settori alberghiero, della ristorazione e dei catering (HORECA).
(Fernando Heller | euroefe.es)
///
LISBONA
Il Portogallo sosterrà le imprese e l’occupazione contro gli effetti del COVID a qualunque costo. Le misure per sostenere le imprese e l’occupazione contro gli effetti della pandemia di COVID-19 continueranno fino a quando durerà la pandemia, “qualunque sia il costo”, ha detto martedì al parlamento il ministro delle finanze João Leão.
(Jorge Eusébio e Pedro Morais Fonseca | Lusa.pt)
///
ATENE
Atene verso un lockdown più rigoroso, annuncia il premier greco. Atene e la più ampia area dell’Attica, dove vive la metà della popolazione del paese, entreranno in un lockdown più severo, ha annunciato il primo ministro Kyriakos Mitsotakis in un discorso televisivo alla nazione martedì sera.
(Alexandros Fotiadis e Theodore Karaoulanis | EURACTIV.gr)
///
(Aleksandra Krzysztoszek | EURACTIV.pl)
BUCAREST
L’estrazione di gas dal Mar Nero non potrà iniziare prima del 2024. La Romania dovrà modificare la legge sulle estrazioni offshore prima che gli operatori possano iniziare a sfruttare le risorse di gas naturale che si trovano nel Mar Nero, ha affermato il ministro dell’Energia Virgil Popescu. “L’estrazione di gas dal Mar Nero non può iniziare prima del 2024-2025”, ha detto Popescu a un’emittente televisiva.
(Bogdan Neagu | EURACTIV.ro)
///
LUBIANA
Macron accetta l’invito di Pahor al vertice Brdo-Brijuni. Il presidente francese Emmanuel Macron ha ufficialmente accettato l’invito al vertice Brdo-Brijuni che sarà ospitato dai presidenti sloveno e croato in Slovenia questa primavera, e lo ha confermato in una lettera al presidente sloveno Borut Pahor. Anche se la data esatta del vertice non è stata ancora fissata a causa della pandemia, Pahor ha detto che prevede di convocarlo non appena si presenterà l’opportunità, probabilmente a marzo o aprile. Il processo Brdo-Brijuni è un’iniziativa congiunta sloveno-croata che Pahor, che era primo ministro nel 2010, ha progettato per rafforzare la fiducia reciproca e aiutare i paesi dei Balcani occidentali nel loro percorso europeo.
(Zeljko Trkanjec | EURACTIV.hr)
///
BELGRADO
Il Regno Unito e la Serbia stanno ancora discutendo di un accordo commerciale bilaterale, che è stato rinviato a causa della pandemia di coronavirus e delle elezioni parlamentari in Serbia, ha dichiarato martedì l’ambasciatore britannico in Serbia Sian MacLeod, aggiungendo che il suo paese desidera un rapido accordo di partenariato con il paese balcanico. La bozza dell’accordo si basa sull’accordo di stabilizzazione e associazione esistente tra la Serbia e l’UE.
(EURACTIV.rs | betabriefing.com)
///
SARAJEVO
L’Alto Rappresentante della per la Bosnia-Erzegovina, UE, USA, Regno Unito, OSCE sollecitano la ripetizione del voto del sindaco di Mostar. Il processo per l’elezione del sindaco della città bosniaca di Mostar deve essere segreto, il che significa che il consiglio comunale deve ripetere il voto, hanno detto in una dichiarazione congiunta la missione OSCE in BiH, la delegazione dell’UE / rappresentante speciale dell’UE, il Regno Unito e le ambasciate degli Stati Uniti e l’ufficio dell’Alto Rappresentante. Il Partito bosniaco di azione democratica (SDA) non condivide tale opinione e ha informato la tv N1che la decisione dell’Alto rappresentante sul voto segreto “è un motivo di preoccupazione”.
(Zeljko Trkanjec | EURACTIV.hr)
///
PRISTINA
Erdogan: Mi avete tradito! Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ritiene che il Kosovo abbia tradito sia lui che il mondo musulmano promettendo a Israele che avrebbe aperto un’ambasciata in Israele – una decisione che è stata ferocemente criticata in Turchia. Il Kosovo è il primo Paese a maggioranza musulmana ad aver annunciato l’intenzione di aprire un’ambasciata a Gerusalemme.
(Zeljko Trkanjec | EURACTIV.hr)
***
[A cura di Alexandra Brzozowski, Daniel Eck, Zoran Radosavljevic]