Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.
Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita, vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.
Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante sotto.
Prima di iniziare a leggere l’edizione di oggi de Le Capitali, date un’occhiata all’articolo Dal Servizio civile digitale ai treni elettrici: tutte le proposte e i numeri del Pnrr italiano di Federica Martiny, EURACTIV Italia.
Leggete anche l’opinione Il regolamento del fondo europeo per la difesa di Giulia Rossolillo, EURACTIV Italia.
Vi ricordiamo l’appuntamento per oggi alle ore 17:00 con il webinar “Il Next Generation EU e la transizione ecologica“, in diretta streaming sul sito e i social di EURACTIV Italia.
PRAGA
Il Patto delle Città Libere, un accordo di cooperazione del 2019 tra i sindaci di Praga, Bratislava, Varsavia e Budapest, ha inviato al resto d’Europa “un chiaro messaggio che dentro al gruppo di Visegrad ci sono attori forti che si impegnano per i valori liberali e progressisti dell’UE ”, ha detto il sindaco di Praga Zdeněk Hřib (Pirati) in un’intervista a EURACTIV.cz.
///
PRESIDENZA UE
Il Consiglio adotta modifiche al sistema dei visti nel tentativo di aumentare la sicurezza. Gli Stati membri dell’UE hanno approvato modifiche al sistema europeo dei visti, volte ad aumentare la sicurezza nell’area Schengen prevedendo un maggiore monitoraggio dei permessi di residenza e di quelli di soggiorno temporaneo.
///
BERLINO
La Germania sta per iniziare la vaccinazione degli adolescenti. In Germania, gli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni potranno presto richiedere il vaccino BioNTech / Pfizer dopo che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) venerdì dovrebbe autorizzare il suo utilizzo su bambini e adolescenti, ha detto ieri la Cancelliera Angela Merkel a un summit sulla campagna di vaccinazione.
(Nikolaus J. Kurmayer | EURACTIV.de)
///
PARIGI
Gli agricoltori francesi sono divisi sull’approccio del ministro dell’Agricoltura alla riforma della PAC. La Francia vuole mantenere lo status quo nelle trattative sulla futura politica agricola comune (PAC), una posizione ampiamente accolta dai sindacalisti ma criticata da altri per la sua mancanza di ambizione in materia sociale e ambientale, come racconta EURACTIV Francia.
(Magdalena Pistorius | EURACTIV.fr)
///
VIENNA
Il ministro dell’Ambiente austriaco prevede di limitare i voli low cost. La ministra dell’Ambiente austriaca Leonore Gewessler spera di avviare un’azione a livello dell’UE per affrontare la questione dei voli low cost. “Attualmente stiamo lavorando a una soluzione in linea con il diritto dell’UE per combattere le strategie di dumping sui prezzi che danneggiano l’ambiente”, ha affermato la ministra.
///
BRUXELLES
I casi di virus in Belgio raggiungono la soglia per un’ulteriore riapertura. Secondo i dati che saranno diffusi venerdì mattina dall’istituto di sanità pubblica del paese Sciensano, ora ci sono meno di 500 pazienti COVID nelle unità di terapia intensiva belghe: si tratta della soglia fissata come obiettivo dal governo per un’ulteriore revoca delle restrizioni a partire dal 9 giugno.
(Alexandra Brzozowski | EURACTIV.com)
///
LUSSEMBURGO
Il Lussemburgo è una destinazione popolare per i lavoratori transfrontalieri. Un nuovo studio suggerisce che il Lussemburgo è tra le destinazioni europee più popolari per i lavoratori transfrontalieri. Con 105.000 lavoratori migranti che attraversano i suoi confini, è seconda solo alla Svizzera, che ne ha 200.000. Monaco è terzo, con 41.700, secondo Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT), associazione francese che si occupa di questioni transfrontaliere.
(Anne Damiani | EURACTIV.fr)
VILNIUS
La Lituania si offre di ospitare i campionati europei di ciclismo al posto della Bielorussia. Dopo che la Bielorussia è stata ufficialmente privata dei Campionati Europei di ciclismo in seguito all’atterraggio forzato del regime a Minsk di un volo passeggeri Ryanair per arrestare un giornalista dissidente, Vilnius si è offerta di subentrare come paese organizzatore.
(Alexandra Brzozowski | EURACTIV.com)
///
HELSINKI
Finnair critica il governo per aver aggirato l’accordo sui pass di viaggio dell’UE. La compagnia di bandiera finlandese Finnair ha fortemente criticato il ministero della Sanità per aver proposto nuove restrizioni ai viaggi, poiché ciò va contro l’accordo dell’UE sul pass di viaggio comunitario.
(Pekka Vänttinen | EURACTIV.com)
ROMA
La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per violazione dei diritti di una vittima di stupro. L’assoluzione da parte del Tribunale di Firenze nel 2015 di sette giovani accusati di uno stupro di gruppo avvenuto nel 2008 conteneva “passaggi che non rispettavano la vita privata e intima” della vittima e “linguaggio e argomenti che trasmettono pregiudizi sul ruolo delle donne che esistono nella società italiana”, ha scritto giovedì la Corte europea dei diritti dell’uomo in una sentenza di condanna contro l’Italia.
(Daniele Lettig | EURACTIV.it)
///
ATENE
Sassoli in un’intervista alla tv greca accenna al coinvolgimento della Russia nell’incidente della pirateria di stato in Bielorussia. Il capo del Parlamento europeo ha lasciato intendere che la Russia potrebbe essere coinvolta nel dirottamento di un aereo da parte dello Stato bielorusso lo scorso fine settimana.
(Sarantis Michalopoulos | EURACTIV.com)
PRAGA
Un giovane parlamentare ceco coinvolto in uno scandalo su una violenza sessuale. Il parlamentare ceco Dominik Feri del partito di opposizione TOP 09, si è dimesso mercoledì e non si presenterò alle elezioni generali di ottobre dopo che le accuse di violenza sessuale e condotta impropria mosse da diverse giovani donne sono state pubblicate su Deník N e A2larm.
///
BRATISLAVA
L’autorità slovacca per l’ambiente conferma la multa da record. L’Ispettorato ambientale slovacco (SIZP) ha respinto un ricorso presentato dall’azienda Hrinova Dairy e ha confermato una multa di 135.000 euro – la più alta mai emessa – per lo straordinario deterioramento della qualità dell’acqua nel fiume Slatina.
///
VARSAVIA
Il Senato polacco ratifica il fondo NextGenerationEU. Il Senato polacco ha adottato giovedì senza emendamenti il disegno di legge di ratifica del fondo NextGenerationEU, non votando uno speciale preambolo che garantisce una spesa ragionevole. Il preambolo, proposto dall’opposizione, non è riuscito a ottenere la maggioranza dopo che due parlamentari sono rimasti bloccati in un ascensore.
(Aleksandra Krzysztoszek | EURACTIV.pl)
///
BUDAPEST
Karácsony: Budapest continuerà a opporsi al progetto universitario cinese. I consigli metropolitani e del nono distretto di Budapest non si tireranno indietro sui piani per costruire un quartiere studentesco nella parte meridionale della città, ha detto giovedì su Facebook il sindaco di Budapest Gergely Karácsony, mentre il parlamento discuteva l’istituzione del campus locale dell’Università cinese di Fudan nella stessa parte della città, come scrive secondo il Daily News Hungary.
In altre notizie, Budapest è la 20a città più ambiziosa per gli affari al mondo con una popolazione di oltre 1,7 milioni di persone e un indice di ambizione di 282 su 500, secondo un nuovo studio dell’azienda di biglietti da visita Dojo. L’indice si basa sul numero di nuove imprese registrate, sul costo dell’avvio di un’impresa come percentuale del reddito pro capite, sul PIL della città, sulla percentuale di persone che hanno accesso all’istruzione e sul numero di ricerche su Google sull’avvio una nuova impresa. Per coloro che desiderano aprire un’attività oggi, Londra è la città più ambiziosa del mondo, afferma lo studio.
(Zeljko Trkanjec | EURACTIV.hr)
LUBIANA
La ministra della Giustizia slovena si dimette dopo che il governo ha annullato la procedura dell’EPPO. La ministra della Giustizia Lilijana Kozlovič ha rassegnato le dimissioni giovedì dopo che il governo ha deciso di annullare la procedura per nominare i due procuratori sloveni alla Procura europea, e di pubblicare un nuovo invito a presentare candidature.
(Sebastijan R. Maček | sta.si)
///
SOFIA
Radev: non abbiamo bisogno di mediatori con la Macedonia del Nord. “Non abbiamo bisogno di mediatori. Nessuno conosce la nostra storia meglio di noi”, ha detto giovedì ai giornalisti il presidente bulgaro Rumen Radev durante la sua visita a Roma con il presidente della Macedonia del Nord Stevo Pendaovski, con il quale ha detto di aver avuto una conversazione approfondita.
(Antoinette Nikolova | EURACTIV.bg)
///
BUCAREST
La Romania entra nella seconda fase di allentamento delle restrizioni. In Romania, gli organizzatori di concerti e feste non dovranno più limitare il numero di partecipanti dal 1° giugno se possono dimostrare che tutti i partecipanti sono completamente vaccinati, ha annunciato il governo.
///
ZAGABRIA
La Croazia continua a rafforzare i suoi legami con la Cina. Giovedì il premier croato Andrej Plenković ha ricevuto Yang Jiechi, direttore della Commissione cinese per gli affari esteri e membro del Politburo del Partito comunista cinese. Plenković ha ringraziato la Cina per la consegna regolare di attrezzature mediche e la cooperazione nella lotta contro il coronavirus, si legge in un comunicato stampa del governo.
(Željko Trkanjec | EURACTIV.hr)
///
BELGRADO
Serbia e Cina coopereranno in materia di difesa e terranno esercitazioni congiunte. Il ministro dell’Interno serbo Aleksandar Vulin e il ministro della Pubblica Sicurezza cinese Zhao Kezhi hanno concordato giovedì di tenere una serie di esercitazioni congiunte, consultazioni e formazione per i membri del ministero, in particolare per la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, ha detto il governo serbo.
(EURACTIV.rs | betabriefing.com)
///
SARAJEVO
La Russia dice che il nuovo alto rappresentante per la Bosnia è illegittimo. Gli ambasciatori degli Stati membri del Comitato direttivo del Consiglio per l’attuazione della pace (PIC) hanno ufficialmente nominato il candidato tedesco Christian Schmidt nuovo Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina, tuttavia, il rappresentante della Russia non è d’accordo con la decisione, ha confermato in una dichiarazione ufficiale l”Ufficio dell’Alto rappresentante (OHR).
(Željko Trkanjec | EURACTIV.hr)
///
PRISTINA | BELGRADO
La Chiesa ortodossa serba rifiuta la richiesta del premier Kurti di visitare il monastero di Decani. La diocesi serbo-ortodossa di Raška e Prizren ha rifiutato la richiesta del primo ministro kosovaro Albin Kurti di visitare il monastero di Dečani in seguito alla lettera inviata al suo abate, Sava Janjić.
(Željko Trkanjec | EURACTIV.hr)
AGENDA
- Italia: il Consiglio dei Ministri si riunirà a Roma e deciderà sul nuovo allentamento delle restrizioni per alcune regioni italiane.
- Grecia: il governo presenterà oggi come funzionerà nella pratica il certificato COVID digitale dell’UE. La Grecia prevede di iniziare a utilizzarlo a partire dal 1° giugno.
- Portogallo: i ministri della difesa dell’Ue si incontrano in modo informale a Lisbona.
- Germania: il Global Solutions Summit continua, partecipano la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, il commissario per l’Economia Paolo Gentiloni, il commissario per i Servizi finanziari Mairead McGuinness.
- Polonia: il presidente Andrzej Duda parteciperà alla celebrazione della Giornata del veterano dell’operazione estera e della Giornata internazionale delle forze di pace delle Nazioni Unite a Cracovia.
- Repubblica Ceca: il governo terrà una riunione straordinaria sulle attuali misure pandemiche e sui programmi di sostegno.
- Croazia: l’ufficio statistico nazionale rilascerà la prima previsione del PIL per il primo trimestre del 2021.
***
[A cura di Sarantis Michalopoulos, Daniel Eck, Josie Le Blond]