Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.
Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita. Vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.
Prima di iniziare a leggere l’edizione di oggi de Le Capitali, date un’occhiata all’articolo di Valentina Iorio Riforma elettorale europea: via libera del Parlamento Ue alle liste transnazionali.
Le notizie dall’Europa che vale la pena leggere. Benvenuti su le Capitali di EURACTIV.
Le notizie di oggi dalle Capitali
SOFIA | BUDAPEST | PRAGA | BRATISLAVA
Budapest e Bratislava verso lo strappo sull’embargo totale del petrolio russo. Nonostante la concessione di tempo extra per liberarsi gradualmente dalla dipendenza da Mosca, Budapest e Bratislava dicono no alla proposta della Commissione europea di bandire l’importazione di petrolio russo. Sofia e Praga si avvicinano al gruppo dei Paesi favorevoli, ma chiedono un trattamento speciale. Alcune fonti riferiscono invece che la Grecia e Cipro avrebbero sollevato obiezioni riguardo la proposta di vietare a tutte le compagnie di navigazione dell’Ue o con interessi europei il trasporto di petrolio russo in Europa o altrove nel mondo. Per saperne di più.
ISTITUZIONI UE
BRUXELLES
L’Ue prepara il Piano per bloccare gli investimenti stranieri sostenuti da Stati terzi. I timori di un’ondata di acquisti di aziende europee da parte dei cinesi porta l’Unione Europea a correre ai ripari. I Paesi e i legislatori dell’Ue danno il via giovedì (5 maggio) alle discussioni su un Piano della Commissione europea che ha come obiettivo quello di fare da scudo agli acquirenti stranieri di aziende europee che godono di aiuti da Stati terzi. Per saperne di più.
EUROPA OCCIDENTALE
BERLINO
L’industria tedesca a favore dell’embargo al petrolio russo. Le principali associazioni industriali tedesche hanno espresso un chiaro sostegno ai piani dell’Ue per imporre un graduale embargo sul petrolio russo, anche se hanno detto che sarebbe una sfida. Per saperne di più.
///
PARIGI
Accordo Mélenchon-Socialisti, un programma di “disobbedienza” alle regole Ue. Alcune regole dell’Ue potrebbero essere trasgredite, stando a quanto prevede l’accordo elettorale tra il Partito socialista francese e il Partito della sinistra radicale di Jean-Luc Mélencho. Accordo che verrà ratificato dal Consiglio nazionale del Partito socialista giovedì sera.. Per saperne di più.
///
VIENNA
L’Austria raddoppia il sostegno finanziario all’Ucraina grazie alle donazioni dei cittadini. Il governo austriaco ha raccolto 42 milioni di euro di donazioni dai cittadini. In questo modo ha più che raddoppiato il suo sostegno finanziario all’Ucraina. Per saperne di più.
///
L’AIA
I Paesi Bassi rischiano carenze di cibo a causa della siccità primaverile. L’associazione degli agricoltori (Zlto) teme che le scarse precipitazioni di questa primavera possano portare al fallimento dei raccolti e a una carenza di cibo, riferisce l’emittente NOS. Per saperne di più.
GRAN BRETAGNA E IRLANDA
DUBLINO
Indignazione a Dublino dopo che Tv russa simula attacco nucleare su Irlanda e Regno Unito. I leader politici irlandesi hanno espresso la loro indignazione dopo le simulazioni di attacchi nucleari all’Irlanda e al Regno Unito mostrate dalla Tv russa nel fine settimana. Per saperne di più.
PAESI NORDICI E BALTICI
COPENAGHEN | HELSINKI | STOCCOLMA | OSLO | REYKJAVÍK
I Paesi nordici vogliono una rapida ratifica dell’adesione alla NATO di Svezia e Finlandia. I Premier di Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia e Islanda, mercoledì, si sono riuniti a Copenaghen per il vertice India-Paesi Nordici. All’ordine del giorno, l’energia sostenibile, la Russia e la ratifica rapida dell’adesione alla NATO per Svezia e Finlandia. Per saperne di più.
///
COPENAGHEN
Emittente danese pubblica avvisi bilingue per i rifugiati ucraini. L’emittente danese TV2 ha pubblicato un titolo bilingue per avvisare e rassicurare i 25.000 rifugiati ucraini dei test annuali delle sirene in Danimarca. Per saperne di più.
///
HELSINKI
La Finlandia intende rafforzare il suo fianco orientale. Il governo finlandese vuole rafforzare il confine di 1.300 chilometri che separa il Paese dalla Russia, introducendo nuove barriere in alcune parti del confine orientale. Intende poi sostituire due aerei di sorveglianza Dornier 228 con nuovi aerei multifunzione. Per saperne di più.
Il Regno Unito si mostra al fianco di Finlandia e Svezia. In caso di necessità, il Regno Unito accorrerebbe in aiuto di Finlandia e Svezia, anche se non sono membri della NATO, ha detto il Ministro della difesa britannico Ben Wallace ad una conferenza stampa in Finlandia mercoledì pomeriggio. Per saperne di più.
///
STOCCOLMA
La Svezia intensifica gli sforzi per proteggere l’isola di Gotland. Il governo e le forze armate svedesi hanno intensificato gli sforzi per proteggere l’isola di Gotland, nel sud della Svezia, in seguito alle ripetute minacce del Cremlino e alla situazione generale della sicurezza in Europa, dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Per saperne di più.
I Socialdemocratici indecisi sulla candidatura della Svezia alla NATO. Secondo un sondaggio condotto dal quotidiano Aftonbladet mercoledì, regna ancora l’incertezza all’interno del gruppo parlamentare dei socialdemocratici sulla questione della potenziale adesione della Svezia alla NATO. Per saperne di più.
SUD EUROPA
ROMA
L’Italia guarda al Giappone per un’ulteriore cooperazione sulle energie rinnovabili. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha ricordato l’importanza di rafforzare la partnership industriale tra Italia e Giappone, in particolare nel settore delle energie rinnovabili, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo l’incontro bilaterale con il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida. Per saperne di più.
///
MADRID
Previdenza sociale spagnola da record: raggiunti i 20 milioni di contribuenti. Il sistema di previdenza sociale spagnolo (Seguridad Social) ha aggiunto 184.577 nuovi contribuenti nel mese di aprile, superando per la prima volta la soglia dei 20 milioni di persone al lavoro, riferisce EFE, partner di EURACTIV, citando fonti ufficiali. Per saperne di più.
///
ATENE
Renew Europe accoglie il primo eurodeputato greco, fuoriuscito del Ppe. Giorgos Kyrtsos, eurodeputato del Partito Popolare Europeo (PPE) di centro-destra, mercoledì ha comunicato la decisione di lasciare il gruppo per unirsi al polo centrista di Renew Europe al Parlamento europeo. La mossa è il risultato degli attriti tra il deputato e il suo partito nazionale, Nuova Democrazia, che in Europa appartiene al Ppe. Per saperne di più.
VISEGRAD
VARSAVIA
La Polonia punta a rimpiazzare la Russia come fornitore di petrolio nell’Europa centrale e orientale. La più grande compagnia petrolifera polacca, PKN Orlen, si fa avanti per sostituire la Russia come principale fornitore di petrolio in Europa centrale e orientale, dal momento che dispone dell’infrastruttura, dei giusti fornitori e ha abbastanza carburante da garantire una fornitura continua di petrolio alla regione. Per saperne di più.
///
PRAGA
Crimini di guerra in Ucraina tra le priorità della Presidenza ceca dell’Ue. L’indagine e il perseguimento dei crimini di guerra perpetuati in Ucraina sarà uno dei temi su cui si concentrerà maggiormente la Repubblica Ceca durante la Presidenza del Consiglio Ue, nella seconda metà del 2022. Lo ha riferito il Ministro della Giustizia Pavel Blazek. Per saperne di più.
NOTIZIE DAI BALCANI
BUCAREST
La Romania pronta a rinunciare al petrolio russo. La Romania sostiene la decisione della Commissione europea di eliminare gradualmente le importazioni di petrolio e prodotti petroliferi dalla Russia, ha detto il Ministro dell’energia Virgil Popescu. Per saperne di più.
///
ZAGABRIA
L’Ospedale di Zagabria ignora la legge e nega l’aborto. Si ravviva il dibattito sul diritto all’aborto in Croazia, dopo che l’ospedale di Zagabria ha rifiutato l’interruzione di una gravidanza a rischio. Al feto di 24 settimane della donna a cui è stato negato il diritto era stato diagnosticato un tumore cerebrale maligno e mortale. Per saperne di più.
///
LUBIANA
La Banca Centrale slovena interviene sul mercato immobiliare. La Banca Centrale slovena ha annunciato un aggiustamento delle condizioni del credito immobiliare. La decisione potrebbe stimolare la domanda di prestiti, anche se il mercato è già in fermento. Per saperne di più.
///
BELGRADO | BERLINO
Scholz: i Balcani occidentali nell’Ue, ma prima la Serbia avvii un percorso di riforme. In un incontro con il Presidente serbo Vučić, mercoledì, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha detto che vuole l’adesione di tutti i Paesi dei Balcani occidentali all’Ue. Ma ha anche ricordato alla Serbia la necessità di lavorare su riforme interne, anche in merito alla libertà dei media, prima di poter aderire. Per saperne di più.
///
SARAJEVO
Leader croato-bosniaco: le elezioni di ottobre minacciano la pace. Dragan Čović, leader del più grande partito croato bosniaco, l’HDZ, ha criticato la decisione della commissione elettorale nazionale di convocare le elezioni in tutto il Paese per il 2 ottobre, senza aver prima attuato la modifica della legge elettorale richiesta dai croati. Per saperne di più.
///
PRISTINA | BERLINO
La Germania sostiene la candidatura del Kosovo al Consiglio d’Europa. Il governo tedesco è pronto a sostenere la candidatura del Kosovo al Consiglio d’Europa, ha riferito Knut Abraham, deputato tedesco del Bundestag. Per saperne di più.
///
TIRANA
La grande diaspora di sanitari albanesi che lascia il governo indifferente. Un recente rapporto illustra come migliaia di operatori sanitari albanesi abbiano lasciato il Paese nel 2020 per andare in Germania. Il Primo Ministro Edi Rama non si dice preoccupato dalla perdita di lavoratori qualificati in settori chiave. Per saperne di più.
AGENDA
- Germania: Il Cancelliere Olaf Scholz interviene nel corso dell’incontro del gruppo C7 nell’ambito del summit G7. Più tardi incontra il Premier ceco Petr Fiala a Berlino.
- Italia: La Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola incontra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Presidente del Senato Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico.
- Spagna: La Commissaria europea per l’uguaglianza, Helena Dalli, in visita a Madrid.
- Serbia: La Ministra della difesa della Germania, Christine Lambrecht, fa tappa in Serbia come parte di un tour nei Balcani occidentali.
***
[A cura di Sarantis Michalopoulos, Daniel Eck, Benjamin Fox, Zoran Radosavljevic, Alice Taylor, Sofia Stuart Leeson]