Le Capitali – I paesi dell’Europa centrale potenziano la rete a idrogeno

EURACTIV Slovacchia anticipa che i paesi dell'Europa centrale stanno lavorando a uno studio di fattibilità per potenziare la rete di idrogeno. [Shutterstock/petrmalinak]

Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.

Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita. Vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.

Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante qui sotto.


Le notizie dall’Europa che vale la pena leggere. Benvenuti su le Capitali di EURACTIV.


Le notizie di oggi dalle Capitali 

BRATISLAVA | BUCAREST | BUDAPEST | VARSAVIA

L’Europa centrale rafforza la rete di idrogeno. Gli operatori dei sistemi di trasmissione del gas (TSO) di Slovacchia, Romania, Ungheria e Polonia hanno avviato una partnership strategica per sviluppare la rete di idrogeno nella regione. Le aziende coopereranno anche nell’ottica della decarbonizzazione, sviluppando ulteriormente le infrastrutture energetiche green. Per saperne di più.

///

VIENNA

L’opposizione incalza il Ministro dell’istruzione austriaco sulla gestione della crisi. Il Ministro dell’istruzione austriaco Martin Polaschek, del partito conservatore (ÖVP), dovrà rendere conto degli errori commessi dal suo dipartimento nel rispondere alla pandemia, alla guerra in Ucraina e alle sfide della digitalizzazione. Per saperne di più.

///

PARIGI | BERLINO

Le Pen vuole fermare la cooperazione militare con la Germania. La candidata di estrema destra all’Eliseo, Marine Le Pen, ha detto che, se eletta il 24 aprile, fermerà tutti i programmi congiunti di armamento con la Germania e proporrà un cambiamento radicale nelle relazioni tra i due Paesi. Per saperne di più.

///

L’AIA

I deputati olandesi spingono per trasformare i droni di sorveglianza in “droni killer”. Un numero sempre maggiore di legislatori della Tweede Kamer, la Camera bassa olandese, vuole che il Ministero della difesa consideri di agganciare bombe e missili ai quattro nuovi droni di sorveglianza che i Paesi Bassi hanno recentemente acquistato, riporta il giornale De Telegraaf. Per saperne di più.


GRAN BRETAGNA E IRLANDA

LONDRA

Il Regno Unito “scarica” la gestione delle richieste di asilo sul Ruanda. Il piano sull’immigrazione che il governo inglese dovrebbe annunciare giovedì prevede che migliaia di rifugiati siano inviati in Ruanda, dove saranno valutate le loro richieste di asilo. Per saperne di più.

///

DUBLINO 

L’Irlanda taglia l’IVA per ridurre l’impatto della guerra sull’energia. Nell’ambito del piano nazionale di sicurezza energetica, progettato per rispondere alla crisi aperta dalla guerra in Ucraina, il governo ha approvato una riduzione dell’IVA per i prossimi sei mesi. Per saperne di più.


PAESI NORDICI E BALTICI

HELSINKI

Finlandia, sull’adesione alla NATO si decide “entro poche settimane”. La Finlandia prenderà una decisione sulla domanda di adesione alla NATO nelle prossime settimane, ha detto la Premier Sanna Marin mercoledì (13 aprile). Marin ha sottolineato quanto siano cambiate le prospettive di sicurezza dopo l’invasione della Russia in Ucraina. La Svezia potrebbe seguirla. Per saperne di più.

///

STOCCOLMA

Socialdemocratici svedesi, riunione decisiva per l’adesione alla NATO. Il direttivo del Partito dei socialdemocratici svedesi terrà una riunione decisiva il 24 maggio per discutere la questione dell’adesione alla NATO, ha riportato Aftonbladet. Per saperne di più.


SUD EUROPA

MADRID

I prezzi dell’energia spingono l’inflazione in Spagna. L’inflazione in Spagna ha raggiunto un livello di proporzioni storiche, spinta principalmente dall’aumento prezzi dell’energia, ha confermato mercoledì l’Istituto Nazionale di Statistica del paese (INE). Per saperne di più.

///

ROMA

PNRR, all’Italia la prima rata da 21 miliardi. L’Italia ha ricevuto la prima tranche da 21 miliardi di euro dal Next Generation Eu, su un totale di 191 miliardi di euro attesi. L’annuncio del pagamento è arrivato mercoledì dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Per saperne di più.

///

ATENE

La Grecia dice stop alle armi all’Ucraina. Atene non ha intenzione di inviare più equipaggiamenti militari in Ucraina, ha riferito mercoledì il Ministro della difesa greco Nikos Panagiotopoulos. Per saperne di più.

///

LISBONA

Zelensky parlerà al Parlamento portoghese. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky si rivolgerà al Parlamento del Portogallo, al Presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa e al Premier Antonio Costa in videoconferenza il 21 aprile. Per saperne di più.


VISEGRAD 

PRAGA 

Jourová: il budget dell’UE per i rifugiati ucraini è insufficiente. La vicepresidente della Commissione europea, Věra Jourová, ha riconosciuto che il piano della Commissione di riutilizzare 17 miliardi di euro di fondi UE per aiutare i rifugiati ucraini è inadeguato. Per saperne di più.

///

VARSAVIA

I polacchi vedono un futuro nell’UE e nella NATO per l’Ucraina. Il 95% dei polacchi ritiene che l’Ucraina debba unirsi all’UE e alla NATO. Di questi, il 45% crede che l’adesione a entrambi dovrebbe avvenire il più presto possibile. Lo riporta un sondaggio pubblicato mercoledì. Per saperne di più.

///

BUDAPEST 

Budapest in difficoltà dopo la vittoria di Fidesz. La capitale ungherese, amministrata dal partito di opposizione, potrebbe dover chiedere al governo del Premier Viktor Orbán di approvare nuovi finanziamenti per tappare il buco di bilancio creato dalle misure imposte dall’esecutivo durante la pandemia. Per saperne di più.


NOTIZIE DAI BALCANI

SOFIA

Il governo bulgaro rischia di cadere, se invia armi all’Ucraina. Se il Parlamento decide di inviare armi all’Ucraina, il partito socialista bulgaro filorusso (BSP) ha avvertito che si sfilerà dalla coalizione di governo. Per il governo, un passo indietro del BSP comporterebbe la perdita della maggioranza parlamentare e rischierebbe di far cadere l’esecutivo in un momento di grave crisi geopolitica. Per saperne di più.

///

ZAGABRIA 

Zagabria conferma che il drone caduto trasportava una bomba aerea, ma non il TNT. Il veicolo aereo privo di equipaggio che si è schiantato a Zagabria il 10 marzo portava una bomba aerea, che è esplosa all’impatto col suolo. Non trasportava però esplosivi militari come il trinitrotoluene (TNT), hanno riferito mercoledì i funzionari dell’ufficio del Procuratore di Zagabria in una conferenza stampa. Per saperne di più.

///

BELGRADO | PARIGI

Belgrado, primo forum franco-serbo sull’innovazione. Il primo forum franco-serbo sull’innovazione si è aperto mercoledì a Belgrado, sottolineando che la cooperazione tra Parigi e Belgrado nella scienza e nell’innovazione ha un grande potenziale. Per saperne di più.

///

La multinazionale serba NIS potrebbe essere acquisita dall’azera SOCAR. La compagnia petrolifera e di gas statale dell’Azerbaigian (SOCAR) è interessata a acquistare una quota di controllo nella compagnia petrolifera e di gas Naftna Industrija Srbije (NIS). SOCAR ha già preso contatti con il socio di maggioranza di NIS, la russa Gazprom Neft, e con il governo serbo, come riferisce il sito Demostat.rsPer saperne di più.

///

SARAJEVO 

Un veicolo blindato ora “protegge” il palazzo del governo della Republika Srpska. Un veicolo da combattimento Despot è stato parcheggiato davanti al Palazzo del governo della Republika Srpska, a Banja Luka, mercoledì. È successo dopo che la sicurezza del membro serbo della presidenza tripartita della Bosnia ed Erzegovina, Milorad Dodik, è stata ritenuta in pericolo. Per saperne di più.

///

SKOPJE

La Banca centrale della Macedonia del Nord alza il tasso di interesse all’1,5%. Gli ultimi sviluppi nei mercati finanziari internazionali e nazionali, oltre agli indicatori economici nazionali, sono stati esaminati in una sessione del Comitato operativo di politica monetaria della Banca nazionale martedì. Per saperne di più.

Zaev: la violenza della Russia mostra l’importanza dell’accordo di Prespa. L’ex Premier macedone Zoran Zaev difende l’accordo di Prespa, siglato nel 2018  tra Grecia e Macedonia del Nord per risolvere una disputa di lunga data sul nome di quest’ultima. Zaev ha detto che l’importanza di questo patto, dopo l’invasione russa in Ucraina, è ancor più evidente. Per saperne di più.

///

TIRANA | BUDAPEST

Lo stato ungherese detiene la maggior parte delle telecomunicazioni albanesi. Lo Stato ungherese è diventato azionista nelle due principali compagnie di telecomunicazioni dell’Albania, ALBtelecom e ONE. Per saperne di più.


AGENDA

  • EU: A Francoforte conferenza stampa della BCE sulla politica monetaria della zona euro.
  • Estonia: La Commissaria europea per l’energia Kadri Simson incontra i membri della Commissione per gli affari esteri del Parlamento estone.

***

[A cura di Alexandra Brzozowski, Sarantis Michalopoulos, Daniel Eck, Benjamin Fox, Zoran Radosavljevic, Alice Taylor, Sofia Stuart Leeson]