Le Capitali – Bulgari, ungheresi e slovacchi non danno ancora la colpa a Putin per la guerra in Ucraina

L'istituto GLOBSEC conduce regolarmente sondaggi d'opinione in nove Paesi dell'Europa centrale e dell'est. Quest'anno, le domande si sono concentrate sull'Ucraina. La ricerca si è svolta a fine marzo e aprile, più di un mese dopo l'invasione della Russia. La domanda che ha portato a una risposta inaspettata è: "Chi ritiene sia responsabile della guerra in Ucraina?". [EPA-EFE/MIKHAIL METZEL]

Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.

Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita. Vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.

Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante qui sotto.


Prima di iniziare a leggere l’edizione di oggi de Le Capitali, date un’occhiata a La Polonia incassa l’ok della Commissione sul Piano di ripresa, nonostante le preoccupazioni sulla riforma giudiziaria di Margherita Montanari.

Potete anche vedere il video di Roberto Castaldi Partiti di lotta e partiti di governo, una distinzione tutta italiana.


Le notizie dall’Europa che vale la pena leggere. Benvenuti su le Capitali di EURACTIV.


Le notizie di oggi dalle Capitali

BRATISLAVA

Bulgari, ungheresi e slovacchi non danno ancora la colpa a Putin per la guerra in Ucraina. Secondo un nuovo sondaggio condotto dal think tank GLOBSEC di Bratislava, quasi la metà degli intervistati in Ungheria, Bulgaria e Slovacchia non attribuisce ancora alla Russia la responsabilità primaria della guerra in Ucraina. Per saperne di più.


ISTITUZIONI UE

BRUXELLES

Il Parlamento europeo chiude le porte ai lobbisti russi. I rappresentanti di aziende russe, molti dei quali legati al Cremlino, non possono più entrare nei locali del Parlamento europeo, secondo quanto prevede una decisione presa giovedì dalla Presidente Roberta Metsola. Per saperne di più.

Gruppo Alde pronto ad accogliere il partito di Zelensky. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ottenuto ulteriore supporto alle sue aspirazioni verso l’Ue dal Partito liberale europeo, che giovedì (2 giugno) ha approvato “Servant of the People”, il partito di Zelensky, tra i membri. Per saperne di più.


EUROPA OCCIDENTALE

L’AIA

Anche i servizi segreti olandesi avrebbero utilizzato il software Pegasus. Il General Intelligence and Security Service olandese avrebbe utilizzato il software israeliano del Gruppo NSO, come ha riferito giovedì l’emittente nazionale Volkstkrant dopo aver intervistato fonti anonime. Per saperne di più.

///

BERLINO

Il Bundestag tedesco indagherà sul fallimento della missione di ritiro dall’Afghanistan. I legislatori tedeschi hanno deciso di istituire una commissione d’inchiesta che esaminerà il ritiro delle truppe tedesche e la mancata evacuazione del personale di supporto locale dall’Afghanistan nel giugno 2021. Per saperne di più.

///

PARIGI

La Premier francese lavora a una legge per il clima e per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi. La nuova Premier francese Elisabeth Borne sta preparando una “legge di emergenza” per affrontare il surriscaldamento globale e ridurre la dipendenza della Francia dai combustibili fossili russi, ha annunciato giovedì. Per saperne di più.

///

VIENNA

Il governo austriaco valuta se ritardare l’attuazione della carbon tax. Il governo sta nuovamente valutando se posticipare la data dell’entrata in vigore della carbon tax, prevista a ottobre, spinto dai prezzi alti dell’energia e delle crescenti critiche ricevute sulla misura. Per saperne di più.


PAESI NORDICI E BALTICI

HELSINKI

La Finlandia si prepara a reagire alla variante sudafricana del Covid. La Finlandia sta potenziando la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 per prepararsi alla nuova variante BA.5, individuata per la prima volta in Sudafrica a gennaio e ora arrivata nel Paese. Per saperne di più.

///

STOCCOLMA

La destra svedese vuole tagliare i sussidi dati dal quarto figlio in avanti. Il Partito Moderato di destra svedese vuole che le famiglie non ricevano più sussidi a partire dal quarto figlio. Una proposta per favorire l’integrazione e ridurre la criminalità, ha detto giovedì il leader del partito, Ulf Kristersson, in un’intervista al quotidiano Aftonbladet, riferendosi soprattutto alle donne migranti. Per saperne di più.

Andersson pronta a dimettersi, se il Ministro della giustizia non supera il voto di fiducia. La Premier svedese Magdalena Andersson ha dichiarato che si dimetterà dal suo incarico se il Ministro della Giustizia Morgan Johansson verrà sfiduciato, a seguito della mozione presentata dai Democratici di Svezia, partito di estrema destra. Lo ha riferito Radio Ekot. Per saperne di più.

///

COPENAGHEN

La Danimarca dovrebbe aderire alla difesa Ue entro un mese. Il Ministero degli Esteri prevede che la Danimarca aderisca alla cooperazione Ue in materia di sicurezza e difesa il 1° luglio, ha dichiarato giovedì in un comunicato stampa il Ministro degli Esteri danese Jeppe Kofod, dopo che circa due terzi dei danesi si sono espressi a favore dell’abbandono dell’opt-out nel referendum di mercoledì. Per saperne di più.


SUD EUROPA

ROMA

La Ministra degli interni rilancia l’idea di una nuova politica migratoria europea. L’idea di una nuova politica migratoria europea è stata ventilata dalla Ministra degli Interni italiana, Luciana Lamorgese, durante un’intervista in vista del vertice Med5 che riunisce Italia, Spagna, Grecia, Malta e Cipro. Per saperne di più.

///

MADRID

Per la prima volta dal 2008 i disoccupati in Spagna sono meno di 3 milioni. Il numero dei disoccupati spagnoli è sceso sotto la soglia dei tre milioni per la prima volta dal dicembre 2008. Inoltre, secondo i dati ufficiali, l’occupazione è in crescita. Per saperne di più.

///

LISBONA

Il Portogallo limita il fumo al chiuso a partire dal 2023. Da gennaio del prossimo anno sarà consentito fumare al chiuso solo in luoghi come ristoranti, bar e discoteche che abbiano una superficie pari o superiore a 100 metri quadrati e un’altezza minima del soffitto di tre metri, come prevede un nuovo decreto pubblicato giovedì. Per saperne di più.


VISEGRAD

PRAGA

Repubblica Ceca, indigna l’assenza di una regolamentazione della maternità surrogata. Una nuova indagine ha fatto luce sull’industria non regolamentata della maternità surrogata in Repubblica Ceca. Negli ultimi tre anni almeno 30 bambini nati a Praga da madri surrogate sono poi passati a genitori stranieri. Per saperne di più.

///

VARSAVIA

La Polonia riceverà 35,4 miliardi se dimostrerà di aver riformato il sistema giudiziario. La Commissione europea ha approvato un Piano di ripresa da 35,4 miliardi di euro per la Polonia, ma i fondi saranno erogati solo se Varsavia dimostrerà di aver riformato il sistema giudiziario, ha dichiarato giovedì (2 giugno) la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Per saperne di più.


NOTIZIE DAI BALCANI

BELGRADO

La visita di Lavrov a Belgrado si complica. La visita del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov a Belgrado, annunciata dai media per il 7 giugno, sta diventando complicata, soprattutto per quanto riguarda le modalità di arrivo in Serbia, ha dichiarato giovedì il Presidente serbo Aleksandar Vučić. Per saperne di più.

///

SOFIA

La Bulgaria non negozierà mai più con Gazprom. La Bulgaria non negozierà mai più con il gigante russo dell’energia Gazprom, ha dichiarato giovedì al Parlamento il vice Premier Assen Vassilev, aggiungendo che il contratto con la compagnia scade a fine anno e che la Russia ha sospeso unilateralmente le forniture. Per saperne di più.

La vice Premier Konstantinova si scusa con i rifugiati ucraini. La vice Premier bulgara Kalina Konstantinova si è scusata con i rifugiati ucraini nel Paese dopo che lunedì scorso aveva annunciato la cancellazione del programma governativo di alloggi per i rifugiati ucraini. Per saperne di più.

///

BUCAREST

In attesa dell’interconnettore Bulgaria-Grecia, la Romania cerca gas e petrolio in Azerbaigian. Il Ministro dell’energia, Virgil Popescu, sta lavorando per convincere l’Azerbaigian ad aumentare le forniture di petrolio e gas alla Romania nel tentativo di diversificare le risorse energetiche del Paese, in attesa che siano completati i lavori dell’interconnettore per il gas tra Bulgaria e Grecia, necessario per la fornitura di Gnl. Per saperne di più.

///

ZAGABRIA

Nei prossimi 10 anni la Croazia potenzierà ferrovie e trasporto merci fluviale. La Croazia intende investire 3,5 miliardi di euro nel potenziamento del traffico ferroviario nei prossimi dieci anni. Un’altra priorità sarà il trasporto merci fluviale, ha dichiarato giovedì il Ministro dei trasporti Oleg Butković, come riferisce l’emittente statale HRT. Per saperne di più.

///

TIRANA

Gli agricoltori albanesi ricevono i sussidi governativi più bassi nella regione. Secondo un’analisi pubblicata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, gli agricoltori albanesi ricevono dallo Stato un sostegno finanziario 18 volte inferiore a quello di altri Paesi della regione. L’Albania deve aumentare i fondi per l’agricoltura di almeno cinque volte, se vuole soddisfare i criteri dell’Ue. Per saperne di più.


AGENDA

  • Ue: Consiglio del commercio e delle telecomunicazioni / Briefing prima della sessione plenaria del Parlamento europeo della prossima settimana / La Commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, riceve il Presidente del consiglio di amministrazione di Frontex, Alexander Fritsch / Il Vicepresidente della Commissione Ue, Margaritis Schinas, partecipa alla riunione del Gruppo Bilderberg a Washington.
  • Germania: Voto finale del Bundestag sul bilancio 2022.
  • Francia: Il Presidente Emmanuel Macron ospita l’inviato speciale delle Nazioni Unite per le iniziative e le soluzioni per il clima, Michael Bloomberg / Macron pranza con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Parigi.
  • Regno Unito: Quinto anniversario dell’attacco al London Bridge, rivendicato dal gruppo Stato Islamico.
  • Italia: Vertice del Gruppo MED5 a Venezia. Si incontrano i Ministri dell’interno di Italia, Spagna, Grecia, Malta e Cipro.
  • Svezia: Gli attivisti per il clima protestano mentre si svolge il vertice di Stoccolma +50.
  • Slovacchia: Il Commissario europeo per le relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, partecipa al GLOBSEC Bratislava Forum 2022.
  • Repubblica Ceca: Incontro congiunto tra i governi di Polonia e Repubblica Ceca.
  • Serbia: Il Ministro degli esteri greco, Nikos Dendias, in visita in Serbia.
  • Moldavia: Visita del Premier spagnolo Pedro Sanchez in Moldavia.
  • Mondo: Giornata mondiale della bicicletta.

***

[A cura di Sarantis Michalopoulos, Vlad Makszimov, Daniel Eck, Benjamin Fox, Zoran Radosavljevic, Alice Taylor, Eleonora Vasques, Sofia Stuart Leeson]