Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.
Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita, vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.
Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante sotto.
Prima di iniziare a leggere l’edizione di oggi de Le Capitali, date un’occhiata all’articolo Coronavirus, il piano Ue per contrastare le varianti: test specifici e vaccini più rapidi di Valentina Iorio, EURACTIV Italia.
Leggete anche l’opinione L’autonomia strategica dell’Unione Europea di Guido Montani, EURACTIV Italia.
Le notizie di oggi dalle Capitali:
ZAGABRIA | BRATISLAVA
Il governo croato pone le basi per l’acquisto del vaccino russo Sputnik V, mentre la Slovacchia avvierà una discussione simile giovedì, nonostante il fatto che i vaccini di Mosca non siano stati approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA). Allo stesso tempo, Bruxelles sente la pressione e mette in dubbio la diplomazia russa sui vaccini. Fino a che punto possono spingersi i singoli paesi nell’acquisto di Sputnik?
(Michal Hudec e Tea Trubić Macan | EURACTIV.hr e EURACTIV.sk)
///
PARIGI
I francesi potrebbero votare elettronicamente alle prossime elezioni presidenziali. Il popolo francese potrebbe avere la possibilità di votare elettronicamente nelle prossime elezioni presidenziali del 2022, dopo che il governo ha introdotto un emendamento all’Assemblea nazionale, che consentirebbe il “voto anticipato”.
In altre notizie, giovedì il presidente francese Emmanuel Macron dovrebbe annunciare nuove misure per proteggere le aziende francesi dagli attacchi informatici, che hanno colpito di recente due ospedali.
(Mathieu Pollet | EURACTIV.fr)
///
VIENNA
L’affaire che ha coinvolto il ministro delle finanze promuove l’agenda sulla trasparenza. Quando i Verdi si sono uniti a una coalizione con l’ÖVP, nel gennaio dello scorso anno, avevano annunciato una serie di misure di trasparenza come progetti-faro per la legislatura, in particolare per quanto riguarda i bilanci dei partiti e le donazioni. La pandemia ha spinto quei piani in secondo piano. Tuttavia, ora hanno ricevuto una nuova spinta, dopo le recenti accuse di possibile corruzione contro il ministro delle finanze Gernot Blümel (ÖVP), che avrebbe aiutato in un procedimento fiscale una società di gioco d’azzardo che avrebbe offerto una donazione al suo partito. Le misure proposte includono la possibilità per la Corte dei conti di esaminare in modo proattivo le finanze dei partiti e la creazione di un procuratore federale generale indipendente.
(Philipp Grüll | EURACTIV.de)
///
BRUXELLES
Belgi che infrangono le regole. Dall’introduzione delle misure anti-COVID-19, quasi 1 belga su 60 è stato sorpreso a violarle, secondo i nuovi dati del Pubblico Ministero riportati da VRT. In totale, 184.565 persone hanno violato una regola dal marzo dello scorso anno, quasi due terzi di loro hanno ottenuto una multa di € 250 e quasi un trasgressore su dieci era minorenne.
(Alexandra Brzozowski, EURACTIV.com)
///
STOCCOLMA
La Svezia ipotizza una cooperazione militare comune con la Finlandia. Allarmata dall’imprevedibilità della Russia, la Svezia sta esaminando la possibilità di istituire una cooperazione militare completa e unificata con la Finlandia, che si estenderebbe a tutte le forze armate, hanno riferito i media finlandesi e svedesi.
(Pekka Vanttinen | EURACTIV.com)
///
VILNIUS
Il parlamento lituano chiede un’indagine sulla persecuzione degli uiguri in Cina. Le commissioni parlamentari lituane per gli affari esteri e la sicurezza nazionale hanno concordato mercoledì di elaborare una risoluzione sulla persecuzione degli uiguri in Cina, chiedendo un’indagine delle Nazioni Unite “o un’altra indagine legale internazionale indipendente sui crimini in corso nello Xinjiang”, ha detto il deputato socialdemocratico Dovilė Šakalienė, che ha presentato il disegno di legge durante la seduta della commissione mista. Šakalien, che co-presiede l’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC), ha avviato la bozza di risoluzione con i colleghi dopo la trasmissione all’inizio di febbraio di un rapporto della BBC World News sulle torture e le violenze sessuali contro le donne uigure nei campi cinesi, nel Baltico Servizio di notizie segnalato.
(Benas Gerdžiūnas | LRT.lt/en)
///
(Benjamin Fox | EURACTIV.com)
///
ROMA
Il Senato italiano accorda la di fiducia al governo Draghi. Il governo del nuovo primo ministro italiano Mario Draghi, che ha giurato sabato, ha ottenuto la fiducia del Senato mercoledì. Oggi è previsto il voto della Camera.
(Daniele Lettig | EURACTIV.it)
///
MADRID
La Spagna mira a diventare il più grande hub multimediale d’Europa. Nelle “prossime settimane” il governo spagnolo pubblicherà una tabella di marcia dettagliata verso il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di diventare il più grande hub multimediale d’Europa, ha dichiarato mercoledì il ministro della Trasformazione economica e digitale Nadia Calviño in un evento digitale organizzato presso la sede dell’EFE a Madrid.
(Fernando Heller | euroefe.es)
///
ATENE
Meno Europa, più coinvolgimento della NATO nel confronto greco-turco. Le questioni in sospeso tra Atene e Ankara potrebbero essere discusse e risolte utilizzando la NATO come piattaforma di coordinamento e cooperazione, ha affermato il segretario generale dell’organizzazione Jens Stoltenberg. “Ci sono dei problemi, ma la NATO fornisce una piattaforma per cercare approcci positivi e modi per affrontarne alcuni”, ha detto Stoltenberg in una conferenza stampa il 17 febbraio.
(Alexandros Fotiadis e Sarantis Michalopoulos | EURACTIV.com e EURACTIV.gr)
///
(Sarantis Michalopoulos | EURACTIV.com)
La Polonia registra un forte aumento delle infezioni da coronavirus. Le infezioni confermate mercoledì sono state quasi 8.700 – il che significa un aumento di circa 1.700 rispetto a solo una settimana fa – e il ministero della salute polacco si sta preoccupando per il numero crescente di infezioni quotidiane.
(Anna Wolska | EURACTIV.pl)
(Vlagyiszlav Makszimov | EURACTIV.com con Telex)
SOFIA
La Bulgaria registra un calo del PIL nel quarto trimestre. Mentre il prodotto interno lordo (PIL) della Bulgaria è diminuito del 3,8% nel quarto trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, è aumentato del 2,1% rispetto al terzo trimestre del 2020, ha riferito l’Istituto nazionale di statistica.
(Krassen Nikolov | EURACTIV.bg)
///
BUCAREST
Quando sarà pronto il piano di ripresa della Romania? Il piano nazionale di ripresa e resilienza della Romania sarà pronto ad aprile, ha detto mercoledì il presidente Klaus Iohannis, dopo i colloqui con alcuni dei ministri in carica e il primo ministro Florin Citu. A gennaio, il governo ha approvato un memorandum che stabilisce le tappe per concludere il piano di ripresa entro marzo, per ottenere l’approvazione della Commissione europea entro la fine di aprile. Alla Romania sarà destinato uno stanziamento di oltre 30 miliardi di euro dallo strumento per il recupero e la resilienza.
(Bogdan Neagu | EURACTIV.ro)
***
[A cura di Sarantis Michalopoulos, Daniel Eck, Benjamin Fox]