Opinioni

Yellen a Bruxelles: l’incubo del ritorno al bipolarismo
Janet Yellen, Ministro del Tesoro Usa (e già Presidente della FED), è stata chiamata a tenere una Tommaso Padoa-Schioppa Lecture allo Brussels Economic Forum ieri, 17 maggio. Non è stato esattamente un discorso in linea col pensiero di Tommaso. Parliamoci...
Ora è il momento di essere ambiziosi e audaci per il futuro dell’Ue
La Festa dell’Europa avrebbe dovuto segnare il termine della Conferenza sul futuro dell’Europa. Un anno di deliberazioni, dibattiti e discussioni che ha riunito cittadini, politici regionali, nazionali ed europei, istituzioni Ue, organizzazioni della società civile e partner sociali, per costruire...
9 maggio in Russia e in Europa: il passato e il futuro
Questo 9 maggio sarà ricordato a lungo. Per il drammatico conflitto armato che stiamo vivendo sul suolo europeo; per la parata militare in Russia, che sembra il remake di un vecchio film degli anni Cinquanta. Ma anche per l’atmosfera gioiosa...
Non c’è tempo da perdere: l’Ue si concentra sulle competenze professionali per la transizione verde
La Commissione europea sta aiutando gli Stati membri, le aziende e i lavoratori a preparare il massimo sforzo per la transizione green e digitale attraverso un numero di iniziative e piattaforme con attenzione particolare sul mercato del lavoro e la...
Inflazione e disoccupazione in Europa: un legame ritrovato?
Eurostat ha pubblicato il 2 maggio i dati aggiornati sulla disoccupazione in Europa che appare in discesa, in controtendenza rispetto all’aumento dell’inflazione. Mettendo, forse, fine al dibattito recente sui paradossi di una Curva di Phillips che sembrava non esistere più....
Il Manifesto di Ventotene diventa Patrimonio Europeo
I simboli sono strumenti potenti, a volte più delle parole. Per questo è da sottolineare la scelta della Commissione Ue di inserire il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con la collaborazione di Eugenio...
La Bulgaria riuscirà a sfuggire dalla trappola del gas?
Dopo la decisione russa di interrompere le forniture di gas alla Bulgaria, il paese è sotto pressione. Tuttavia, i ritardi passati nello sviluppo dell’infrastruttura energetica del gas potrebbero ora volgere a suo vantaggio, scrive Genady Kondarev. Genady Kondarev è senior...
È l’ora degli Stati Uniti d’Europa
Oltre 250 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l’Ue hanno firmato un appello per chiedere una maggiore integrazione europea. Noi cittadini europei siamo spaventati dal ritorno della guerra nel cuore dell’Europa....
Le regioni transfrontaliere soffrono per la crisi sanitaria
Da più di due anni, la Francia, la Germania, l’Europa e il resto del mondo sono alle prese con una pandemia dalle conseguenze disastrose. Se la Covid-19 ha messo a dura prova il tessuto economico e sociale di quasi tutto...
Adesso gli Stati Uniti d’Europa
La rielezione di Macron alla Presidenza francese apre da oggi un’autostrada a chi ha osato sperare nella trasformazione, sempre troppo tardiva, della UE (o parte di essa) in una federazione europea. Dopo la pandemia, la guerra alle porte di casa...
Previsioni economiche del FMI. Cosa ci attende
Lo aveva già annunciato la Banca Mondiale qualche giorno fa: “le prospettive economiche mondiali si stanno rabbuiando”. Adesso lo certifica il Fondo Monetario Internazionale, con l’Economic Outlook pubblicato il 19 aprile. Tra il 2022 e il 2023, l’invasione Russa dell’Ucraina...
Per un nuovo Patto fondativo dell’Unione. Lettera aperta ai leader europei
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la versione italiana della lettera di CIVICO ai leader europei per un nuovo patto fondativo dell’Unione, pubblicata alcuni giorni fa su Le Journal de Dimanche. Il 24 febbraio 2022, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia,...
Spring Meetings di Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale a Washington: mai così complicati
Dal 18 al 24 aprile si tengono gli Spring Meetings del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale (BM). Quest’anno, gli occhi sono puntati come non mai su Washington, anche se gl’incontri avranno luogo interamente in forma virtuale. La...
Elezioni presidenziali in Francia 2022: confusione, rischi e incertezze
Nelle presidenziali francesi torna il duello tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Non sarà un remake del 2017. Per tre motivi: la confusione della campagna in materia costituzionale, l’importanza dei partiti estremisti sia di destra che di sinistra, la...
“Il Campo della Libertà”. Giuseppe Mazzini e la Giovine Europa
Il 15 aprile 1834 a Berna Giuseppe Mazzini, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della morte, fonda la Giovine Europa, una delle prime organizzazioni, se non la prima, a porsi la “federazione repubblicana” del continente come obiettivo politico esplicito...
È l’ora della federazione europea
La guerra in Ucraina mostra la debolezza dell’Unione Europea e soprattutto dei suoi Stati membri. Ci ricorda che il nazionalismo porta alla guerra, che non è scomparsa dall’Europa, ma soltanto dall’Unione Europea grazie alla costruzione di istituzioni sovranazionali, fondate sulla...
Conferenza sul futuro dell’Europa: è tempo di mantenere le promesse fatte ai giovani
Assicurare il futuro dei giovani nell’Ue è diventato uno dei temi principali della Conferenza sul futuro dell’Europa. Il Forum dei europeo della gioventù dimostra come gli organizzatori della conferenza potrebbero agire sulle raccomandazioni dei cittadini e mantenere i loro impegni...
Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. Il ruolo dell’Italia e dell’Europa
Dal punto di vista economico, la guerra in Ucraina è un profondo e asimmetrico shock negativo dell’offerta, perché spezza, in punti nevralgici, la catena globale del valore attraverso cui i paesi si scambiano, reciprocamente, beni e servizi. Bastano due esempi,...
Sanzioni extraterritoriali Usa: meglio violare la legge europea o far arrabbiare Washington?
Il caso Bank Melli Iran contro Telekom Deutschland è significativo perché evidenzia l’impatto invasivo delle sanzioni extraterritoriali statunitensi e mette in luce le debolezze della risposta dell’Ue, scrive Dick Roche. Dick Roche è un ex ministro irlandese per gli affari...
Le tre France del 10 aprile e il futuro di Macron
Costruire un nuovo orizzonte culturale e un nuovo progetto ma anche nuove politiche concrete è la sfida che aspetta Macron, nel caso di una sua rielezione, scrive Pietro Finelli. Le analisi dei commentatori sui risultati elettorali del primo turno delle...
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Gentiloni per un “Momento Hamiltoniano” 2.0
Dopo meno di due anni dal Next Generation EU, che l’allora Ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz aveva definito un “momento Hamiltoniano” per la UE (facendo riferimento alla decisione di Alexander Hamilton, Ministro delle Finanze dell’appena costituita federazione statunitense, di...
La rivincita di Netanyahu manda in crisi Israele
Israele rischia di nuovo le elezioni. Il futuro di Bennett è appeso ad un filo Netanyahu è di nuovo il possibile protagonista del futuro del Paese. La sera del 17 novembre del 2003 Roma è teatro di una delle più...