Notizie
-
Gentiloni: la guerra frena la crescita in Europa. Rischio recessione in caso di blocco delle importazioni di gas russo
L'Europa rischia la recessione nel caso in cui le forniture energetiche dalla Russia si interrompessero, ha detto lunedì 16 maggio il commissario UE all'Economia, Paolo Gentiloni, illustrando le stime economiche europee di primavera. A causa delle conseguenze della guerra in Ucraina, per il …
-
Ets, la Germania sostiene il prezzo minimo di 60 euro per tonnellata di CO2
Questo articolo fa parte dello Special Report di EURACTIV Riforma del mercato del carbonio dell'UE e stabilità dei prezzi. Smentendo le accuse di speculazione sul mercato del carbonio dell'Ue, Berlino sostiene un prezzo minimo di 60 euro per …
-
Germania, sconfitta pesante per la Spd nelle elezioni del Nordreno-Vestfalia
I socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz hanno subito una pesante sconfitta nelle elezioni in Nordreno-Vestfalia, il Land più popoloso della Germania. Trionfo della Cdu, ma grande ascesa anche dei Verdi. I conservatori della Cdu hanno vinto le elezioni regionali in Nordreno-Vestfalia …
-
La Capitali – Riforma dell’Ue: quali sono le opzioni sul tavolo al termine della CoFoE
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in …
-
Eurovision Song Contest: quando il concorso diventa politico
Sebbene l’Eurovision Song Contest sia un concorso formalmente apolitico, negli anni non sono mai mancate le polemiche di politicizzazione, dalla Brexit al conflitto tra Russia e Ucraina. Quest’anno il clima che si respira all’Eurovision Song Contest è inevitabilmente condizionato dalla guerra …
-
Plastica, l’industria delle bibite: le nuove norme Ue mettono a rischio gli obiettivi di circolarità del settore
La Commissione europea prevede di includere obiettivi obbligatori di contenuto riciclato per tutta la plastica in un aggiornamento delle leggi sugli imballaggi previsto per quest'estate. I rappresentanti dell'industria, però, mettono in guardia sul rischio di far deragliare i tentativi dei …
-
Criminalità informatica: polemiche sul nuovo protocollo per dati e privacy
Mentre non è ancora stata fissata la data per la ratifica del secondo Protocollo aggiuntivo sulla criminalità informatica da parte del Parlamento europeo, la società civile e alcuni eurodeputati hanno chiesto il parere della Corte di giustizia europea per le …
-
Presidenza ceca dell’Ue, il viceministro Havranek: priorità alla lotta contro le minacce ibride
Secondo l'esponente di Governo, dopo l'invasione russa dell'Ucraina, devono essere implementati i sistemi difensivi europei (ad oggi non ottimali) contro attacchi cyber e disinformazione. La presidenza ceca del Consiglio dell'Unione europea focalizzerà la sua attenzione contro le minacce ibride, accelerando le …
-
Sanzioni alla Russia, la Svizzera sblocca parte dei beni russi congelati
Il governo svizzero giovedì 12 maggio ha riferito che ammontano a 6,3 miliardi di franchi svizzeri (6,05 miliardi di euro) i beni russi congelati in base alle sanzioni per punire l'invasione dell'Ucraina, un calo di 1,2 miliardi rispetto all'inizio di …
-
Combustibili fossili, l’Ue prepara un piano da 195 miliardi per terminare le importazioni dalla Russia
La Commissione europea sta preparando un piano da 195 miliardi di euro per fermare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia entro il 2027, combinando un dispiegamento più rapido dell’energia rinnovabile e un passaggio a fonti di approvvigionamento alternative. Le misure, …
-
Inquinamento dell’aria, la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per aver violato i limiti
La Corte di Giustizia dell'Ue, giovedì 12 maggio, ha condannato l'Italia per un pluriennale superamento dei limiti delle emissioni, e per il mancato adempimento degli obblighi di riduzione dell'inquinamento dell'aria previsti dalla direttiva europea in materia. La sentenza dà ragione …
-
Le Capitali – L’adesione della Finlandia alla Nato allontana l’ipotesi di un’aggressione russa, dicono i finlandesi
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in …
-
Agricoltura, la Germania spinge per sospendere le regole sulla rotazione delle colture
Il ministro dell’agricoltura tedesco Cem Özdemir sta facendo pressioni alla Commissione europea per posticipare un nuovo regolamento sulla rotazione delle colture, così da permettere agli agricoltori di coltivare più grano per far fronte alla crisi causata dalla guerra in Ucraina. Il …
-
Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia: la Russia sarà al centro del prossimo vertice
Secondo una bozza di documento vista da EURACTIV, l'invasione russa e la conseguente condanna nei confronti di Mosca animeranno l'incontro di alto livello del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa previsto per metà maggio. I vicepresidenti esecutivi della Commissione …
-
Migranti, la Grecia nega i respingimenti nell’Egeo che coinvolgono Frontex
Nelle scorse settimane, un’inchesta giornalistica del gruppo Lighthouse Reports aveva rivelato il coinvolgimento di Frontex nel respingimento illegale di centinaia di migranti nel mar Egeo. La Grecia ha appena pubblicato un’indagine che smentisce questi dati. L’Autorità nazionale per la trasparenza …
-
Finlandia, il presidente e la premier propongono l’ingresso del paese nella NATO “senza indugi”
Giovedì 12 maggio il presidente e la prima ministra finlandesi hanno affermato di essere favorevoli all’ingresso del paese nella NATO “senza indugi”, in quello che è un cambiamento radicale della politica estera del paese. Nel frattempo, anche la Svezia è …
-
Ets, secondo gli esperti serve più trasparenza nel mercato europeo delle quote di emissione
Questo articolo fa parte dello special report di EURACTIV Riforma del mercato del carbonio dell'UE e stabilità dei prezzi. Il sistema di scambio delle quote di emissione (ETS), strumento di punta della politica climatica dell'Unione europea, necessita di …
-
Vertice Ue-Giappone, von der Leyen: la Russia è la “minaccia più diretta per l’ordine mondiale”
La Russia è la "minaccia più diretta" all'ordine internazionale a causa della sua invasione dell'Ucraina, ha affermato giovedì 12 maggio la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in visita a Tokyo. La Russia "è oggi la minaccia più diretta …
-
Google ha annunciato un piano per pagare i giornali europei
Google ha siglato degli accordi che prevedono pagamenti a oltre 300 aziende dell'editoria in Germania, Francia e altri quattro Paesi Ue per la fornitura di notizie. Le trattative tra le Big Tech e i grandi gruppi editoriali per il pagamento dei …
-
Le Capitali – La Commissione UE approva il pacchetto salva turismo da 698 milioni dell’Italia
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in …
-
Intelligenza artificiale: le proposte della presidenza francese per il regolamento Ue
La Francia martedì (10 maggio) ha fatto circolare un nuovo dossier sull'AI Act (Regolamento sull'Intelligenza Artificiale) tra i diplomatici del Consiglio dell'Ue prima della una riunione del gruppo di lavoro Il nuovo testo, visionato da EURACTIV, apporta significative modifiche al Comitato …
-
Servizi finanziari online: l’Ue vuole introdurre regole più stringenti
La Commissione europea mercoledì 11 maggio ha adottato una proposta di riforma delle norme sulla commercializzazione on line di servizi finanziari ai consumatori, che disciplinano i servizi finanziari venduti a distanza. Tra le proposte, l'accesso più agevole al diritto di recesso …
-
Sanzioni Ue alla Russia, ancora nessun accordo sul sesto pacchetto. L’Ungheria: esentare il petrolio trasportato via oleodotto
Lasciare fuori dalle sanzioni dell'Unione europea alla Russia il petrolio trasportato tramite oleodotti: è la condizione posta dall’Ungheria per approvare il sesto pacchetto di misure contro Mosca, presentato una settimana fa e su cui però gli Stati membri continuano a …