Interviste
-
Cappato: “Bisogna far pagare più tasse a chi inquina, riducendo quelle sul lavoro”
Euractiv Italia ha intervistato Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e fondatore di Eumans e Virginia Fiume, coordinatrice di Eumans. Hanno espresso il loro disappunto per la lentezza e la poca ambizione con cui alcuni governi stanno affrontando l'emergenza climatica. …
-
I Giovani europeisti verdi (Gev): “Bisogna trasformare la promessa di neutralità climatica in legge”
I rappresentanti nazionali dei Giovani Europeisti Verdi, Beatrice Rosica e Luca Boccoli, hanno raccontato ad Euractiv Italia il proprio impegno politico, commentando l'attualità europea, soprattutto in tema di politiche ambientali. Beatrice Rosica, classe 1994 è nata e cresciuta in Abruzzo, a …
-
Laura Zanfrini: “Sui migranti l’Ue rischia di commettere gli stessi errori”
La professoressa Laura Zanfrini, esperta di questioni migratorie, ha analizzato le soluzioni proposte dalla Commissione per superare gli accordi di Dublino. Purtroppo, nello schema proposto continuano a perpetrarsi errori fatti in passato, riproponendo la dinamica della distribuzione dei "costi" dell'immigrazione, …
-
Schmit: “L’Ue deve fermare l’aumento di posti di lavoro di bassa qualità a causa della crisi”
Pur avendo un impatto molto forte su tutti i settori dell'economia, la crisi da COVID-19 ha colpito i giovani in modo particolarmente duro. Il commissario Nicolas Schmit ha parlato con EURACTIV degli sforzi dell'esecutivo Ue per affrontare questa sfida e …
-
Canfin: “Combattere la crisi climatica è la sfida della nostra generazione”
Il Parlamento europeo oggi, martedì 6 ottobre, vota una proposta europea di legge sul clima, che mira a mettere l'Ue sulla buona strada per ridurre le emissioni a zero entro il 2050. "Mi aspetto che il voto sia molto incerto", …
-
Pagani: “Bisogna alleggerire la pressione fiscale sui lavoratori con redditi bassi”
EURACTIV Italia ha intervistato Fabrizio Pagani, Capo globale strategie di Muzinich & Co., già consigliere economico dei governi Letta, Renzi e Gentiloni, Presidente dell’associazione Minima Moralia – Idee per un Paese migliore, che riunisce, imprenditori, accademici, civil servant e …
-
Patriciello: “Il rafforzamento dei poteri Ue in materia di salute è una strada obbligatoria”
Fissare obiettivi sanitari ambiziosi a livello europeo dopo la crisi Covid non è solo necessario ma anche doveroso, ha dichiarato l'eurodeputato di Forza Italia Aldo Patriciello in un'intervista a EURACTIV.com. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione Von …
-
Edtstadler: “L’Austria è contraria alle quote obbligatorie sui migranti”
La ministra austriaca agli affari europei, Karoline Edtstadler, in un’intervista a Euractiv Germania, ha dichiarato che l'Austria è a favore di un sistema europeo di asilo, ma che è invece fortemente contraria a quote obbligatorie per l'ammissione dei migranti. Karoline Edtstadler …
-
Parenti: “L’Ue è fondamentale per l’Italia e viceversa”
EURACTIV Italia ha intervistato Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Quali sono le priorità emerse dal discorso sullo stato dell'Unione della presidente von der Leyen su cui la Rappresentanza concentrerà la propria azione? Alla luce delle priorità …
-
Pearson (Ocse): “Il 20% della spesa europea per la salute va sprecato”
Gli attuali sistemi sanitari europei hanno dovuto far fronte a disfunzioni di lunga data che hanno portato a quasi il 20% della spesa sanitaria in Europa ad essere "puro spreco", ha dichiarato un alto funzionario dell'Organizzazione per la cooperazione e …
-
Stubb: “È tempo di un’autonomia strategica dell’Ue”
EURACTIV Italia ha intervistato Alexander Stubb, direttore della Scuola di governance transnazionale dell'Istituto universitario europeo. Stubb ha esperienza diretta di molte istituzioni europee come ex vicepresidente della Banca europea degli investimenti, ex premier e ministro finlandese degli esteri e delle …
-
Il direttore dell’IRENA: “L’Europa è all’avanguardia nell’energia delle maree e delle onde”
Le nuove forme di energia oceanica stanno guadagnando interesse a livello globale, e poiché le aziende europee sono leader nelle tecnologie delle maree e delle onde, questa è una buona notizia per l'ambiente e per l'economia europea, sostiene Francesco la …
-
Olbrycht: “C’è il rischio che alcuni Paesi utilizzino la ratifica delle risorse proprie per influenzare lo stato di diritto”
EURACTIV ITALIA ha intervistato l'eurodeputato Jan Olbrycht, Co-relatore sul Quadro finanziario pluriennale, per valutare la posizione che emerge in Parlamento dopo la riunione della commissione sul bilancio del Parlamento europeo e i negoziati informali in corso tra le istituzioni dell'Ue. Durante …
-
Toia: “Con Sure e Recovery plan un’Europa più unita e sociale”
EURACTIV Italia ha intervistato Patrizia Toia, Vice-presidente della commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia) del Parlamento Europeo alla ripresa dei lavori del Parlamento e in una fase già ricca di iniziative e novità. Com’è cambiata l’Ue con la pandemia? Tante decisioni comuni sono …
-
Eva Kaili: “Sbagliato tagliare sull’innovazione, le start-up sono un motore della ripresa”
Intervista alla europarlamentare ed esponente di Allied for Startups sulle questioni delle aziende innovative rispetto alla crisi da coronavirus, alle difficoltà e alle opportunità che possono essere colte. Nonostante la pandemia di coronavirus, che ha devastato una serie di settori del …
-
Nava (DG Reform): “Investimenti e riforme per superare la recessione”
EURACTIV Italia ha intervistato Mario Nava, nuovo direttore generale della Direzione generale Reform della Commissione europea. La Direzione generale (DG) si occupa del sostegno alle riforme pubbliche e avrà un ruolo centrale anche nell’aiutare gli Stati membri a utilizzare i …
-
Bombardieri (UIL): ora l’Europa dei diritti e degli investimenti
EURACTIV Italia ha intervistato Pierpaolo Bombardieri, a pochi giorni dalla sua elezione a Segretario generale della UIL, per comprendere la sua visione dell’Europa. Nella sua prima relazione da Segretario generale ha dedicato molto spazio all’Europa. Perché è così centrale oggi per i …
-
Benifei: fiscalità europea e riforma dei Trattati per un’Europa più sociale
EURACTIV Italia ha intervistato Brando Benifei, parlamentare europeo, capo delegazione del PD nel Gruppo dei Socialisti e Democratici e membro del Board del Gruppo Spinelli, che raccoglie gli europarlamentari di tutti i partiti favorevoli ad un’Europa federale. Lei è stato promotore …
-
Ghezzi: l’Italia abbandoni l’idea che piccolo è bello
EURATIV Italia ha intervistato Gioia Ghezzi, nominata chair del board dello European Institute of Innovation and Technology (Istituto Europeo dell’Innovazione e la Tecnologia), una grande manager italiana alla testa di un’importante Agenzia dell’Unione. Che cos'è e di che cosa si occupa …
-
Kyriakides: “Vogliamo che l’Europa diventi leader nella sostenibilità alimentare”
La determinazione dell'Ue a diventare un leader globale in materia di sostenibilità sarà accompagnata da investimenti in soluzioni che rispettino gli impegni stabiliti nella nuova politica alimentare dell'Unione, ha dichiarato la commissaria alla Salute Stella Kyriakides in un'intervista esclusiva a …
-
Sassoli: “Serve una fiscalità comune per un’Europa solidale”
EURACTIV Italia ha intervistato il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, alla vigilia del mini-summit tra i presidenti delle istituzioni europee e la cancelliera Angela Merkel, essendo la Germania presidente di turno del Consiglio dell’Ue. Nella pandemia il Parlamento europeo ha …
-
Giansanti: “No alla rinazionalizzazione della politica agricola”
EURACTIV Italia ha intervistato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, in una fase cruciale dei negoziati sul prossimo bilancio pluriennale dell’Ue e quindi sulla Politica agricola comune (Pac). La scorsa settimana il commissario all'Ambiente ha detto che la sicurezza alimentare non …
-
Pascal Canfin: “L’Ue dovrebbe applicare la tassonomia finanziaria sostenibile su nucleare e gas”
Sia nel piano di ripresa europeo che nel Fondo di transizione equa, Pascal Canfin si dichiara favorevole all'applicazione della tassonomia finanziaria sostenibile dell'UE, che permette di tracciare una linea di demarcazione tra i progetti del gas che meritano finanziamenti pubblici …
-
Fondazione Megalizzi: “Vogliamo portare nelle scuole il sogno europeo di Antonio”
Raccontare ai ragazzi il sogno europeo di Antonio, stimolare la conoscenza delle istituzioni europee, fornire strumenti che consentano loro di orientarsi nel mondo che li circonda. Sarà questo il compito degli “ambasciatori” della Fondazione Antonio Megalizzi. A raccontare il progetto …