Interviste

Elettricità, un mercato integrato dell’UE è l’opzione “meno costosa” per la transizione verso le emissioni nette zero
Con una maggiore interconnessione e scambi transfrontalieri, i paesi europei possono ridurre la variabilità nelle forniture dell’energia eolica e solare e diminuire il costo della transizione verso l’energia pulita, dice Leonardo Meeus a EURACTIV. Leonardo Meeus è professore alla Vlerick...
Verso il G7: i giovani chiedono un’azione globale per le prossime generazioni
In vista della riunione del G7, abbiamo intervistato Marco Uzzau, 19 anni di Sassari, ONE Youth Ambassador in Italia, per farci spiegare obiettivi e significato della nuova campagna: GenerAzione. The ONE Campaign ha lanciato una nuova campagna, GenerAzione, di...
La protezione del clima ha bisogno di soluzioni radicali, dichiara il direttore di Oxfam Francia
Per affrontare il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali che ne derivano è necessario un cambiamento radicale, in particolare nelle politiche pubbliche, ha dichiarato Cécile Duflot, ex ministra dell’ambiente e attuale direttore generale di Oxfam Francia, in un’intervista esclusiva a...
Emergenza climatica: Madrid pronta a ripensare il suo tradizionale modello di trasporto in chiave green
Questa settimana Madrid ospiterà il Global Mobility Call Congress, un evento che, secondo i leader spagnoli, contribuirà a posizionare il Paese come hub della mobilità sostenibile. In vista dell’evento, la ministra dei Trasporti spagnola, Raquel Sánchez Jiménez, ha discusso con...
Macedonia del Nord, parla il Premier: buona fortuna all’Ucraina, per la nostra adesione l’Ue non ha ancora fatto progressi
Il processo di adesione della Macedonia del Nord all’Ue, in fase di stallo, è diventato un problema di sicurezza a causa dell’aumento dell’influenza di attori stranieri nella regione dei Balcani occidentali, particolarmente vulnerabile. Lo ha dichiarato in un’intervista a EURACTIV...
Verso una “Politica dei cittadini” europea. Intervista a Paul Blokker
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni attraverso una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. In questa tappa Tommaso Visone ha intervistato il sociologo Paul...
Sanzioni alla Russia: Orbán è un capro espiatorio, il problema è la Germania
In un’intervista rilasciata a EURACTIV, Witold Waszczykowski, ex ministro degli Esteri polacco e legislatore di spicco del Parlamento europeo, ha fornito un resoconto tutt’altro che ottimistico del vertice straordinario dell’UE sull’Ucraina tenutosi il 30-31 maggio. Ha affermato che l’Ungheria e...
I cittadini chiedono più ambizione e competenze per l’Europa
“Siamo riusciti a unirci, a essere più forti. Come società civile, abbiamo dovuto lottare per ogni centimetro di partecipazione e rappresentanza alla Conferenza sul futuro dell’Europa”, sostiene Alexandrina Najmowicz, copresidente della Convenzione della società civile sul futuro dell’Europa. Intervista ad...
Ambasciatore georgiano in Ue: “Lo status di candidato a Tbilisi sarebbe un messaggio politico fondamentale”
Ottenere lo status di Paese candidato all’Ue sarebbe un messaggio politico cruciale ed ‘esistenziale’ per dimostrare alla Georgia che la porta è aperta e che c’è luce in fondo al tunnel, ha detto l’ambasciatore in Ue Vakhtang Makharoblishvili nella sua...
L’ex procuratore anticorruzione greco: lo scandalo Novartis ha danneggiato il bilancio Ue
Lo scandalo che ha coinvolto il gigante farmaceutico svizzero Novartis in Grecia ha avuto ripercussioni sui bilanci sanitari di altri Paesi dell’Ue e sulle finanze del blocco, ha dichiarato in un’intervista a EURACTIV l’ex procuratore anticorruzione greco Eleni Touloupaki. L’indagine...
Metsola: il processo di integrazione dell’Ucraina nell’UE può partire subito
L’UE dovrebbe aprire le sue porte all’Ucraina, facilitando l’accesso immediato a commercio, programmi, finanziamenti, trasporti, movimento e altro, ha dichiarato a EURACTIV la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in un’intervista esclusiva. Alla domanda di EURACTIV di quale sia la...
Ucraina, la prima ministra estone Kallas: bisogna smettere di telefonare a Putin
Non ha senso parlare con Vladimir Putin se vogliamo davvero fargli capire che è isolato, ha detto a EURACTIV la prima ministra estone, Kaja Kallas, in quella che può essere vista come una critica velata alla diplomazia telefonica con Mosca...
Germania, la ministra per l’Europa: “Dobbiamo abolire il voto all’unanimità al Consiglio europeo”
In un’intervista rilasciata ad EURACTIV.de la ministra tedesca Lührmann ha toccato alcune delle questioni che l’Unione europea ha di fronte a sé. La Germania vuole usare la Conferenza sul futuro dell’Europa (Cofoe) come punto di partenza per rafforzare la politica...
I cittadini devono essere in prima linea nel seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa
I cittadini devono essere coinvolti attivamente nel processo di implementazione delle proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa secondo Antonis Kourras, membro dei panel dei cittadini europei. Intervista con Antonis Kourras, ex presidente del Consiglio della gioventù di Cipro e rappresentante...
Gas Infrastructure Europe: “Senza gas russo affronteremo la peggior situazione mai vissuta in Europa”
Gli operatori europei dell’infrastruttura del gas si stanno preparando ad affrontare tutti gli scenari possibili per il prossimo inverno, compreso quello “senza gas russo” ed eventuali tagli di forniture per i consumatori, afferma Torben Brabo. Torben Brabo è amministratore delegato...
Il presidente del Comitato delle regioni: l’Ue deve coinvolgere le comunità locali nella risposta alle crisi
L’Ue deve ridurre il divario tra le sue istituzioni e le regioni per rispondere efficacemente alle crisi e alle sfide contemporanee, ha detto Apostolos Tzitzikostas a EURACTIV Slovacchia. Apostolos Tzitzikostas è governatore della regione della Macedonia centrale dal 2013. Da...
L’ambasciatore azero a Roma: “Tra Italia e Azerbaigian una partnership fondamentale”
Intervista esclusiva a Euractiv Italia dell’ambasciatore azerbaigiano in Italia, Mammad Ahmadzada. Signor ambasciatore, grazie per il colloquio che ha concesso in esclusiva a Euractiv. Partiamo dal recentissimo viaggio del ministro degli esteri Luigi Di Maio, accompagnato dal sottosegretario Manlio Di...
Stefano Mallia (Cese): “L’Ue ha bisogno di un controllo della competitività, non di una direttiva sul salario minimo”
Una direttiva Ue sui salari minimi “rischia di minare la contrattazione collettiva e di aggiungere complessità alla ripresa e alla resilienza dell’economia dell’Ue”, ha detto a EURACTIV Stefano Mallia, che rappresenta i datori di lavoro nel Comitato economico e sociale...
Abbiamo bisogno di una vera unione dei cittadini europei che includa l’Ucraina
Intervista a Marta Barandiy, fondatrice della rete della società civile Promote Ukraine e caporedattrice di Brussels Ukraїna Review, e Maryna Yaroshevych, responsabile dell’advocacy di Promote Ukraine. La Conferenza sul futuro dell’Europa è l’opportunità per l’Ue di diventare una vera unione...
Luci ed ombre del “diritto alla riparazione” UE
Il tema del diritto alla riparazione, che obbliga i produttori di beni elettronici a garantire la possibilità di riparare i loro prodotti per almeno dieci anni, è tornato d’attualità negli ultimi giorni. Abbiamo intervistato al riguardo il Dott. Stefano Milia....
Il ministro moldavo Popescu all’Ue: “Siamo il vicino più fragile dell’Ucraina, avremo bisogno di sostegno”
In una intervista rilasciata ad EURACTIV, il titolare degli Esteri della Moldavia ha parlato dei timori di Chisinau e del dramma che sta vivendo il Paese con il massiccio arrivo di rifugiati ucraini. Con centinaia di migliaia di rifugiati ucraini...
Roberta De Monticelli: “L’Ue può diventare un ponte verso una Russia post-putiniana”
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato/a verrà richiesta un’opinione sulla...
Consulting EUth: un progetto europeo per la partecipazione attiva dei migranti
Abbiamo intervistato l’Avv. Ilaria Boiano, chiamata dall’Università Roma Tre ad occuparsi della ricerca di un importante progetto europeo, finanziato dalla DG-Home della Commissione UE sulle risorse dell’AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund). Avvocata Boiano, lei sta lavorando alla ricerca del...