EURACTIV Italia

Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta...
UE, un piano da 300 miliardi per fare a meno dei combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde
La Commissione europea ha presentato mercoledì 18 maggio un piano da 300 miliardi di euro per eliminare le importazioni russe di energia entro il 2027, anche se ha ammesso che ciò richiederà investimenti a breve termine in nuove infrastrutture per...
Brexit, l’Ue minaccia sanzioni a Londra dopo la legge per superare il Protocollo sull’Irlanda del Nord
Il Regno Unito ha presentato una legge per il superamento di alcune parti del Protocollo sull’Irlanda del Nord, insistendo sul fatto che il piano sarebbe legittimo secondo i regolamenti internazionali. L’Unione europea è però pronta a rispondere con sanzioni. La...
Il vuoto politico-militare dell’UE spinge Svezia e Finlandia nella NATO, ma non è una soluzione di lungo periodo
La domanda di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, membri dell’UE dal 1995, è l’ennesima conferma del concetto espresso già nel 1991 dal ministro degli esteri del Belgio, Mark Eyskens sulle 3 facce dell’Unione “gigante economico, nano politico e...
Il Mediatore europeo: la Commissione faccia di più contro il fenomeno delle ‘porte girevoli’
Se la Commissione UE non adotterà un approccio più deciso per contrastare il passaggio del personale dalle istituzioni europee alle compagnie private, c’è rischio concreto di minare l’integrità dell’amministrazione dell’Unione, ha affermato mercoledì 18 maggio l’ufficio del Mediatore europeo, presentando le...
Germania: sì al sequestro di beni della Banca centrale russa per la ricostruzione dell’Ucraina
Il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner ha espresso il suo sostegno all’eventuale sequestro di beni detenuti dalla Banca centrale russa per ricostruire l’Ucraina dopo la guerra. Finora sono stati congelati circa 300 miliardi di dollari in riserve auree e...
Nucleare, i problemi di corrosione dei reattori francesi avranno bisogno di anni per essere risolti
Martedì 17 maggio il capo dell’autorità di regolamentazione francese sul nucleare (ASN) ha dichiarato che la risoluzione dei problemi di corrosione riscontrati in alcuni dei reattori di EDF, società controllata dallo stato, richiederebbe un piano “su larga scala” e “diversi...
Le Capitali – La neutralità dell’Austria sotto i riflettori dopo la candidatura di Svezia e Finlandia alla Nato
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Mali, l’Ue sospende la missione di addestramento e la fornitura di materiale militare
Tra i temi affrontati alla riunione dei ministri della difesa dell’Ue, la missione europea in Mali e gli sviluppi della guerra in Ucraina sono stati quelli principali. La situazione in Mali, con il Paese che ha deciso di abbandonare l’organo...
Tassonomia sociale, un progetto messo in secondo piano da parte della Commissione
Questo articolo fa parte del nostro Rapporto speciale sul finanziamento dell’economia sociale. Mentre il dibattito sulla tassonomia ambientale infuria tra i governi degli Stati membri dell’Ue, il progetto per definire una tassonomia sociale è stato messo in secondo piano dalla...
Yellen a Bruxelles: l’incubo del ritorno al bipolarismo
Janet Yellen, Ministro del Tesoro Usa (e già Presidente della FED), è stata chiamata a tenere una Tommaso Padoa-Schioppa Lecture allo Brussels Economic Forum ieri, 17 maggio. Non è stato esattamente un discorso in linea col pensiero di Tommaso. Parliamoci...
Yellen: gli Usa aiuteranno l’Europa a fare a meno del gas russo. L’Ue aumenti il sostegno finanziario all’Ucraina
“Gli Stati Uniti si impegnano a collaborare con l’Europa” per soddisfare le sue esigenze energetiche “rompendo la dipendenza” dalla Russia, ha detto martedì 17 maggio la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen in un intervento al Brussels Economic Forum. “So...
La differente prospettiva di USA e Unione Europea sulla fine del conflitto in Ucraina
La guerra in Ucraina si rivela sempre più essere la “parte calda” di uno scontro “freddo” a più alto livello per le ridefinizione dei prossimi equilibri strategici mondiali. In quest’ottica l’Europa deve porsi la questione del suo posizionamento e del...
Transizione energetica: per il CEP l’idrogeno verde non è la soluzione universale
L’esplosione dei prezzi dell’energia, anche a causa della guerra in Ucraina, sta spingendo l’Unione europea ad abbandonare con sempre maggiore rapidità i combustibili fossili. Bruxelles vorrebbe quindi concentrarsi maggiormente pure sull’idrogeno verde. Il Centres for European Policy Network (CEP), nella sua ultima...
La Svezia ha deciso formalmente di aderire alla Nato
Accelerazione di Stoccolma per entrare nell’Alleanza militare a fronte delle crescenti preoccupazioni per un potenziale attacco russo, ma la cosa non va giù alla Turchia. Il governo di minoranza socialdemocratico svedese ha deciso, lunedì 16 maggio, di chiedere formalmente l’adesione...
Trattato sulla Carta dell’Energia, l’Europa si avvicina all’uscita
Sempre più paesi dell’Unione Europea stanno mostrando segni di insofferenza per la riforma in corso del Trattato sulla Carta dell’Energia (Energy Charter Treaty – ECT), che secondo i critici ostacola gli sforzi internazionali per eliminare gradualmente i combustibili fossili, si...
Gas, l’Ue chiarisce in che modo le aziende possono pagare le forniture russe evitando le sanzioni
La Commissione Europea ha spiegato in che modo le società dell’Unione Europea possono pagare il gas russo senza violare le sanzioni contro la Russia, in una guida aggiornata sulla questione visionata da Reuters. Il mese scorso, la Commissione ha detto...
Le Capitali – Alcuni paesi Ue valutano la possibilità di espropriare asset energetici legati alla Russia
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Metsola: il processo di integrazione dell’Ucraina nell’UE può partire subito
L’UE dovrebbe aprire le sue porte all’Ucraina, facilitando l’accesso immediato a commercio, programmi, finanziamenti, trasporti, movimento e altro, ha dichiarato a EURACTIV la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in un’intervista esclusiva. Alla domanda di EURACTIV di quale sia la...
Georgia, la regione separatista dell’Ossezia del Sud terrà a luglio un referendum sull’annessione alla Russia
La regione separatista georgiana dell’Ossezia del Sud terrà un referendum il 17 luglio per decretare l’annessione alla Russia, ha annunciato il presidente della Repubblica riconosciuta solo da cinque Paesi a livello internazionale. Il presidente osseta Anatoly Bibilov ha firmato un...
Consiglio Affari Esteri, Josep Borrell: “Ancora nessun accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia”
L’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri, Josep Borrell, lunedì 16 maggio, al termine del Consiglio Affari Esteri, ha riferito che “non è stato possibile arrivare a un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia”. Guerra in Ucraina,...
Elezioni in Libano, si va verso la frammentazione parlamentare: rischio stallo per la scelta del Premier
Il Libano è andato al voto nelle prime elezioni dopo il disastro al porto di Beirut del 2020, mentre la sfiducia dell’elettorato ha segnato dati molto bassi dell’affluenza. E nell’autunno 2022 si vota il Presidente della Repubblica. Sono ancora incerti...
Ue-Usa: cooperazione sempre più stretta su semiconduttori, tecnologie e lotta alla disinformazione russa
Il secondo incontro del Consiglio su commercio e tecnologia tra Stati Uniti e Unione europea ha riaffermato la volontà delle parti di procedere sulla strada della cooperazione stretta nell’affrontare le sfide globali, dalla carenza di semiconduttori alla disinformazione di provenienza...