Samuel Stolton

Intelligenza artificiale, la Commissione Ue intende vietare la “sorveglianza indiscriminata”
La Commissione europea cercherà di dichiarare fuori legge i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per operazioni di “sorveglianza indiscriminata”, come parte dei nuovi divieti che saranno presentati la prossima settimana. Come parte del progetto di regolamento su un “approccio europeo...
Paesi membri vs Commissione sull’esclusione del Regno Unito dai gruppi di ricerca
Un contingente di nazioni dell’UE si è scontrato con la Commissione europea sui piani per escludere i paesi terzi dal coinvolgimento nei progetti di ricerca quantistica e spaziale, una mossa che potrebbe portare a una significativa riduzione della partecipazione del...
Mercato digitale, le Pmi europee chiedono alla Commissione di rafforzare i requisiti di interoperabilità
Quaranta aziende tecnologiche europee hanno scritto una lettera ai deputati del Parlamento europeo chiedendo sostegno sui requisiti di interoperabilità rafforzati del Digital Markets Act (DMA), sottolineando l’importanza di mantenere le regole allineate agli sviluppi del settore nelle varie nazioni dell’Ue....
Privacy, la Commissione conferma la sicurezza della piattaforma di decrittazione di Europol
La Commissione europea ha rassicurati gli eurodeputati, preoccupati dalla possibilità di abusi degli standard di protezione dei dati tramite la nuova piattaforma di decrittazione a disposizione di Europol. Diversi europarlamentari hanno espresso i loro dubbi sull’operazione, temendo possibili abusi in...
La Commissione europea potrebbe vietare il microtargeting per la pubblicità politica online
L’opzione di vietare il microtargeting in determinate circostanze è tenuta in seria considerazione dalla Commissione Ue, che attualmente sta conducendo una consultazione pubblica sui futuri sforzi legislativi nel campo della pubblicità politica online: lo ha spiegato Renate Nikolay, capa di...
L’intelligence estone: la Russia svilupperà minacce informatiche con la tecnologia deepfake
La Russia continua a essere la principale minaccia per la cybersicurezza europea, presentando sempre maggiori pericoli in termini di spionaggio online, cyberattacchi e la possibilità dell’uso di tecnologia deepfake in futuro, come spiega un rapporto dell’intelligence estone. Il report annuale...
Copyright, il Parlamento europeo chiede maggiori rassicurazioni sulla direttiva Ue
In seguito alle preoccupazioni espresse da alcuni europarlamentari alla Commissione europea riguardo la normativa sul copyright, alcuni rappresentanti della Dg Connect incontreranno gli eurodeputati in un briefing per spiegare la situazione. EURACTIV ha appreso che un gruppo trasversale di eurodeputati,...
Criptovalute, la Bce mette in guardia dai piani di Big Tech: “Sono un rischio per la privacy”
La Banca centrale europea ha messo in guardia dall’ambizione dei giganti del digitale di entrare nel mercato delle criptovalute, avvertendo che una simile mossa potrebbe mettere in pericolo la privacy, la concorrenza e la sovranità monetaria. L’avvertimento arriva in un...
Abusi su minori online, la Commissione chiede più controlli ma resta la questione privacy
Le nuove regole europee che consentiranno agli operatori di messaggistica di controllare il contenuto delle conversazioni devono assicurare “il minimo livello possibile di errore” nell’identificazione di contenuti a sfondo sessuale trasmessi nelle comunicazioni in rete. I negoziatori che rappresentano i...
Big Data nelle indagini penali: Europol si difende dalle accuse del garante per la privacy
Europol, l’agenzia di polizia dell’Ue, ha difeso la sua pratica di utilizzare grandi set di dati per effettuare indagini penali, presentando un piano d’azione – che EURACTIV ha potuto visionare – per rispondere alle preoccupazioni sollevate dall’organismo di vigilanza dell’Ue...
Intelligenza artificiale, il regolamento Ue rischia di essere indebolito dalle trattative Wto
La strada della regolamentazione Ue sull’Intelligenza artificiale (IA) potrebbe incorrere in alcuni ostacoli. Un rapporto pubblicato dalla Federazione delle organizzazioni dei consumatori tedeschi (Vzbv), riportato da Euractiv.com, sostiene che alcuni degli obbiettivi che si è posta l’Unione sarebbero a rischio...
La Commissione Ue fa pressione sulle piattaforme per de-monetizzare la disinformazione
Come parte di un più ampio tentativo di reprimere i contenuti dannosi su Internet, la Commissione europea ha esortato le principali piattaforme digitali ad adottare misure per de-monetizzare la disinformazione online. La disinformazione non dovrebbe occupare un “posto di rilievo”...
L’Ungheria contro Facebook: “Censura le opinioni conservatrici”
La pratica del cosiddetto ‘shadow banning’ sta soffocando la libertà di espressione online e potrebbe dover essere affrontata attraverso misure di regolamentazione, ha detto il ministro della giustizia ungherese Judit Varga, accusando Facebook di inibire “le opinioni cristiane, conservatrici, di...
Criptovalute, Bce e Commissione Ue al lavoro per un euro digitale
La Commissione europea lavorerà a fianco della Banca centrale europea (Bce) per sondare una serie di insidie “politiche, legali e tecniche” che potrebbero emergere come parte dei piani per l’introduzione di un euro digitale a metà del 2021. L’annuncio arriva...
L’eurodeputata Cavazzini: “La risposta dei social media alle rivolte negli Stati Uniti solleva nuovi interrogativi per l’Ue”
I membri del Parlamento europeo hanno il rinnovato dovere di affrontare la spinosa questione della regolamentazione dei contenuti dei social media, sulla scia dei disordini della scorsa settimana a Capitol Hill, ha dichiarato la presidente della Commissione per il mercato...
5G, Corte dei conti: “Mancano standard di sicurezza condivisi in tutta l’Ue”
Le nazioni dell’Ue stanno progredendo a velocità diverse per quanto riguarda i protocolli introdotti dalla Commissione europea per garantire la sicurezza delle reti di telecomunicazione di prossima generazione, ha confermato la Corte dei conti europea. La notizia giunge al termine...
Terrorismo online, firmato un accordo sulla rimozione dei contenuti a livello europeo
Giovedì 10 dicembre, i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno firmato le nuove regole per sorvegliare la pubblicazione di contenuti terroristici online, con una mossa che prevede l’emissione di ordini di rimozione a livello paneuropeo da parte delle...
La Commissione Ue sul Digital market act: “La black list sarà limitata alle grandi piattaforme”
Il campo di applicazione dei divieti normativi del prossimo Digital Markets Act (DMA) della Commissione Europea sarà strettamente limitato a una serie di “grandi operatori”, ha rivelato l’esecutivo dell’Ue. L’annuncio rassicurerà probabilmente molte delle piattaforme online più piccole in Europa,...
Google: “I nostri servizi in Ue sono a rischio per il Digital Markets Act”
Google ha avvertito che alcune funzionalità utilizzate nel servizio Maps dell’azienda rischiano di essere abbandonate nell’UE qualora la Commissione introduca divieti contro alcuni tipi di attività nell’economia delle piattaforme nell’ambito del prossimo Digital Markets Act (Dma). L’Ue deve presentare un...
Twitter, in arrivo la prima decisione sulla violazione del Gdpr in Europa
Nonostante le “opinioni molto divergenti” tra le autorità di protezione dei dati dell’Ue su un caso di violazione dei dati da parte di Twitter, il 17 dicembre sarà pubblicata una decisione finale sul primo grande caso di violazione della privacy...
Miapetra Kumpula-Natri (S&D): “La connettività è vitale per il mercato unico dei dati dell’Ue”
Affinché gli obiettivi della strategia dell’Ue in materia di dati possano essere realizzati, la connettività è un prerequisito necessario, ma il blocco dovrebbe anche essere cauto nell’attuare politiche che si muovono verso una cultura della localizzazione dei dati, afferma l’eurodeputata...
Cybersorveglianza: l’Ue limita le esportazioni verso governi repressivi
Si tratta di nuove e più stringenti regole di esportazione, anche se agli Stati membri rimarrà la facoltà di decidere se le restrizioni possano includere le tecnologie di riconoscimento facciale. Il cambio della posizione tedesca e lo scandalo FinFisher. I...
Dati più accessibili per fermare il coronavirus: la proposta della presidenza tedesca
La proposta della presidenze tedesca mira a consentire l’elaborazione dei metadati in alcuni scenari di emergenza, esclude però la possibilità di fare affidamento sull’interesse legittimo per il trattamento dei dati. La presidenza tedesca del Consiglio dell’Ue sta cercando di consentire...