Oliver Noyan

Germania, la ministra per l’Europa: “Dobbiamo abolire il voto all’unanimità al Consiglio europeo”
In un’intervista rilasciata ad EURACTIV.de la ministra tedesca Lührmann ha toccato alcune delle questioni che l’Unione europea ha di fronte a sé. La Germania vuole usare la Conferenza sul futuro dell’Europa (Cofoe) come punto di partenza per rafforzare la politica...
Tra Germania e Ucraina torna il sereno dopo la telefonata Zelensky-Steinmeier
Risolte le tensioni dopo che Kiev aveva fatto sapere che il presidente della Repubblica tedesco non era il benvenuto nel Paese. Ucraina e Germania sono tornate a parlarsi dopo i dissapori di metà aprile, quando le autorità ucraine avevano detto...
Germania, i legami dell’ex cancelliere Schröder con Putin mettono in difficoltà la coalizione di governo
La coalizione di governo, formata da socialdemocratici, verdi e liberali, si trova in difficoltà per i legami dell’ex leader e cancelliere Gerhard Schröder con Vladimir Putin, trovandosi sempre più isolata nella coalizione di governo. Nel frattempo, si punta a rivedere...
Guerra in Ucraina, dopo settimane di stallo la Germania spedirà altre armi a Kiev
A seguito delle proteste del governo ucraino contro Berlino, accusata di non fare abbastanza per aiutarli a respingere l’invasione russa, sarebbe in preparazione una fornitura di armi per un valore di 300 milioni di euro. La Germania è prossima all’invio...
Covid, il commissario Schinas: il Consiglio UE è “un’opportunità” per discutere dell’obbligo vaccinale
Non c’è occasione migliore per discutere la questione della vaccinazione obbligatoria in tutta Europa del prossimo Consiglio dell’UE del 16-17 dicembre, ha detto giovedì 9 dicembre il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, alla riunione annuale della rete EURACTIV a...
5G, l’Austria si affiderà a Huawei nonostante le preoccupazioni sulla sicurezza
L’Austria espanderà la sua rete 5G facendo affidamento su Huawei, nonostante molti altri Stati abbiano rifiutato di collaborare con la compagnia cinese, arrivando anche a bandirla per le preoccupazioni sulla sicurezza. In seguito a una legge recentemente emendata, l’Austria ha...
Global tax, 136 Paesi concordano sulla riforma della tassazione per le multinazionali
136 Paesi hanno trovato un accordo all’Ocse sulla global tax per le multinazionali venerdì 8 ottobre, superando le resistenze di alcuni Stati, tra cui l’Ungheria, ultimo membro dell’Ue a essere convinto. L’accordo trovato in sede Ocse prevede di riformare il...
Cybersicurezza, l’Estonia propone una soglia minima di spesa per il settore pubblico e privato
Il ministro dell’imprenditoria e dell’informatica estone Andres Sutt ha proposto l’introduzione di una regola per la spesa per la cybersicurezza simile a quelle della Nato, in modo da affrontare le minacce che si stanno sviluppando. L’Ue ha lanciato una serie...
Semiconduttori, la Germania progetta il ritorno della produzione in Europa
La Germania intende investire diversi miliardi di euro per riportare la produzione di semiconduttori in Europa, con l’obiettivo di aumentare la sovranità tecnologica propria e di tutta l’Ue. Il ministro dell’economia tedesco Peter Altmaier ha discusso con 50 rappresentanti dell’industria...
Auto, le case tedesche costrette a rallentare la produzione per la carenza di semiconduttori
L’industria automobilistica tedesca continua a lottare con una grave carenza nelle forniture di semiconduttori, mentre le autorità nazionali ed europee stanno cercando di aumentare la capacità produttiva locale, racconta EURACTIV Germania. La carenza di componenti sta costringendo Daimler a far...
Sicurezza informatica, in Germania gli attacchi ransomware richiedono l’intervento dell’esercito
L’intera infrastruttura dell’amministrazione distrettuale di Anhalt-Bitterfeld è rimasta paralizzata in seguito a un attacco informatico all’inizio di luglio, per cui è stato richiesto il sostegno delle Bundeswehr, le forze armate tedesche. Il report di EURACTIV Germania. Dopo l’attacco, svolto attraverso...
Calcolo quantistico, la Germania lancia il primo supercomputer europeo
Il primo computer quantistico europeo è stato lanciato a Ehningen, nel Baden-Württenberg, martedì 15 giugno. Gli esperti si attendono che le eccezionali capacità di calcolo di questo mezzo renderanno obsolete le tecnologie tradizionali. Il report di EURACTIV Germania. Un computer...
Bilancio Ue, l’Austria chiede un ritorno a regole rigide
Il ministro delle finanze austriaco Gernot Blümel ha chiesto ai suoi colleghi, che si incontrato giovedì 17 giugno al Consiglio dell’Ue, di tornare a regole severe sul bilancio per evitare di cadere in una “Unione del debito”. “L’Europa non deve...
Cybersicurezza, gli eurodeputati chiedono più protezione dalle minacce online
Gli eurodeputati chiedono un rafforzamento della Strategia sulla cybersicurezza europea, per combattere più efficacemente le minacce digitali. La risoluzione concordata dagli eurodeputati sottolinea la necessità di affrontare le minacce ibride portate avanti dai soggetti non statali, che stanno diventando sempre...
Lavoro e diritti umani, la Germania approva una nuova legge sulle catene di approvigionamento
Il Bundestag tedesco ha adottato una legge che obbligherà le aziende a rispettare i diritti umani nelle loro catene di approvvigionamento, nonostante l’opposizione di alcuni partiti politici e dell’industria. “Non possiamo costruire la nostra prosperità in modo permanente sullo sfruttamento...
Digital Markets Act: Francia, Germania e Paesi Bassi chiedono all’Ue regole più severe
In una dichiarazione congiunta diffusa giovedì 27 maggio, Francia, Germania e Paesi Bassi hanno chiesto un rafforzamento del Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea in una serie di aree, dal coinvolgimento degli Stati membri al controllo delle fusioni tra imprese....