L’Unione europea è in prima linea nell’individuazione di indicatori alternativi al Pil per misurare il benessere e coniugare prosperità economica e sostenibilità. Unire la dimensione della prosperità economica con quella della sostenibilità ambientale e sociale è uno dei capisaldi della...
La ripresa dalla pandemia può rappresentare per l’Unione europea l’occasione per dare un nuovo impulso nella produzione di beni pubblici europei. Col tempo, le misure legate all’emergenza dovranno diventare forme di finanziamento permanente del bilancio pluriennale dell’Unione. Uno dei temi...
Che la crisi da Covid-19 non sarebbe stata come le altre in Europa lo abbiamo capito da tempo. Non solo per il protrarsi delle misure di contenimento da parte dei governi, ma anche per l’accelerazione nel processo di integrazione europea...
Le Linee Guida per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che l’Italia dovrebbe presentare nei prossimi mesi alla Commissione europea come condizione all’utilizzo del Recovery Fund, descrivono un contesto economico e sociale poco incoraggiante. Da circa vent’anni il...
La Banca europea per gli investimenti (Bei) è forse una delle istituzioni europee meno note nel dibattito pubblico, tanto da essere stata definita la “istituzione trascurata” nell’ambito della complessa architettura comunitaria. Ma in occasione della crisi provocata dalla pandemia da...
Da quando l’epidemia di coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa, nella prima metà di marzo, l’Unione europea (Ue) si è attivata per affiancare i Paesi membri nel contrasto a un’emergenza sanitaria per cui non si disponeva di una “cassetta...