Nikolaus J. Kurmayer

La presidenza ceca dell’UE metterà al centro la riforma delle norme sull’efficienza energetica degli edifici
Il patrimonio edilizio è responsabile di circa il 40% del consumo energetico totale dell’UE e del 36% delle sue emissioni di gas serra. La revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD) vuole affrontare la questione. Con la fine della...
Efficienza energetica: l’Ue spinge sempre più sul settore edilizio
I piani della Commissione europea per eliminare le importazioni russe di combustibili fossili sono caratterizzati da una forte attenzione all’efficienza energetica. Per il settore edilizio ciò significa una nuova spinta all’isolamento termico delle abitazioni. Il patrimonio edilizio dell’Ue è responsabile...
Energia: Germania, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca firmano un patto sull’eolico da 135 miliardi
I capi di governo dei paesi del Mare del Nord si sono incontrati mercoledì 18 maggio nella città danese di Esbjerg per firmare un accordo di cooperazione sullo sviluppo dell’eolico offshore e dell’idrogeno verde. Mirano a raggiungere una produzione di...
Paesi Bassi: dal 2026 stop al riscaldamento fossile negli edifici, diventeranno obbligatorie le pompe di calore
Il governo olandese intende vietare le nuove installazioni di sistemi di riscaldamento basati sui combustibili fossili a partire dal 2026, introducendo l’uso obbligatorio di pompe di calore o di connessioni alle reti di calore. Pochi paesi dipendono dal gas per...
Ets, la Germania sostiene il prezzo minimo di 60 euro per tonnellata di CO2
Questo articolo fa parte dello Special Report di EURACTIV Riforma del mercato del carbonio dell’UE e stabilità dei prezzi. Smentendo le accuse di speculazione sul mercato del carbonio dell’Ue, Berlino sostiene un prezzo minimo di 60 euro per tonnellata di...
Conferenza sul futuro dell’Europa: alcuni legislatori vogliono rendere permanenti le consultazioni con i cittadini
La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) si è conclusa lunedì 9 maggio, ma un gruppo di politici vuole che i panel dei cittadini diventino una pratica permanente a livello europeo, secondo quanto riferisce EURACTIV Germania. La conferenza è stata la...
Germania: al via il “pacchetto estivo” sul rinnovamento del settore del riscaldamento
La Germania cercherà di allentare la dipendenza dal gas russo con una nuova strategia di riscaldamento incentrata sui distretti e su un mandato per rendere obbligatorie le pompe di calore a partire dal 2024. Il trattato di coalizione concordato dal...
Germania, i legami dell’ex cancelliere Schröder con Putin mettono in difficoltà la coalizione di governo
La coalizione di governo, formata da socialdemocratici, verdi e liberali, si trova in difficoltà per i legami dell’ex leader e cancelliere Gerhard Schröder con Vladimir Putin, trovandosi sempre più isolata nella coalizione di governo. Nel frattempo, si punta a rivedere...
Energia, il piano Ue per ridurre la dipendenza da gas e petrolio russi
Insieme alla Commissione europea, l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha presentato un piano in 9 punti per ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi, non aggravare i costi per le famiglie e proteggere il clima. Mentre la guerra della...
Idrogeno, i piani della Germania rischiano di accelerare il riscaldamento globale
Il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck prevede di importare idrogeno da tutto il mondo per soddisfare la fame di energia della Germania, ma un nuovo studio mette in dubbio la compatibilità climatica del trasporto di idrogeno, come racconta EURACTIV Germania....
Ue, al via il rinnovamento del mercato unico dei materiali da costruzione
Di fronte alla crescente pressione per la ristrutturazione delle abitazioni e la riduzione della domanda di energia per il riscaldamento, la Commissione europea ha presentato una proposta per rivitalizzare il mercato europeo dei prodotti da costruzione. La costruzione e ristrutturazione...
Idrogeno, la Germania firma un contratto di importazione con gli Emirati Arabi
Il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha confermato di aver firmato diversi contratti di cooperazione sull’idrogeno con gli Emirati Arabi Uniti, con la prima spedizione di idrogeno blu attesa in Germania nel 2022. Nella nomenclatura dell’idrogeno basata sui colori, con il...
Liste transnazionali, accordo tra i principali gruppi del Parlamento Ue
I principali gruppi al Parlamento europeo hanno trovato un accordo per cambiare la legge elettorale dell’Ue, creando una lista transnazionale di eurodeputati che permetterebbe un ulteriore avanzamento dell’integrazione europea. Il compromesso, che prevede la presenza di 28 eurodeputati transnazionali, è...
Idrogeno: dall’Ue arrivano 300 milioni per finanziare ricerca e sviluppo
La Clean Hydrogen Partnership dell’Ue, un’alleanza pubblico-privata, ha lanciato il suo primo invito a presentare proposte su 41 temi di ricerca relativi all’idrogeno. Gran parte dei finanziamenti andranno a progetti per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno. Mentre l’UE si...
Crisi energetica, la Germania esclude di prolungare la durata d’esercizio delle sue centrali nucleari
Berlino ha escluso di prolungare la durata dei suoi impianti nucleari esistenti, ignorando le preoccupazioni sulla sicurezza energetica dopo che Mosca ha minacciato di interrompere le forniture di gas come rappresaglia per le sanzioni occidentali varate dopo l’invasione dell’Ucraina. La...
Energia, la Germania costruirà il suo primo rigassificatore. Berlino contro il blocco delle importazioni di combustibili russi
Mentre tutta l’Europa è impegnata a trovare i modi di ridurre la propria dipendenza da gas e petrolio russi, il governo tedesco mette in guardia contro le conseguenze dannose che avrebbe un blocco totale delle importazioni. Nel frattempo, Berlino ha...
Energia, i ministri dell’Ue si preparano a un futuro senza le forniture russe
L’Unione europea sta valutando misure per rafforzare la sua sicurezza energetica, dal momento che le sanzioni sempre più dure contro la Russia e l’escalation della violenza in Ucraina hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime energetiche russe per...
Germania, il governo nomina la leader di Greenpeace inviata speciale per il clima
La direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, è stata scelta per rappresentare il governo tedesco in materia di politica climatica internazionale. Jennifer Morgan, che guida Greenpeace dal 2016 e in precedenza ha ricoperto incarichi per il WWF e il...
Tassonomia verde, anche la Germania prende in considerazione l’ipotesi di una causa contro l’Ue
Il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha dichiarato lunedì 7 gennaio che Berlino esaminerà attentamente la controversa proposta della Commissione europea per includere l’energia nucleare e il gas fossile nella tassonomia della finanza sostenibile dell’UE, prima di considerare una potenziale causa...
Tassonomia verde, il vicecancelliere tedesco Habeck: classificare il gas come sostenibile “non è necessario”
In visita a Bruxelles martedì 25 gennaio, il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha ribadito la sua opposizione all’inclusione del nucleare nella tassonomia della finanza sostenibile dell’UE, affermando che “non abbiamo bisogno” di un’etichetta di investimento verde per l’energia atomica –...
Energia: la Germania punta a usare solo fonti rinnovabili entro il 2035, ma non mancano le criticità
Decarbonizzare del tutto la produzione di elettricità entro il 2035, eliminando completamente l’uso delle fonti fossili: è quanto prevede il piano presentato la scorsa settimana dal neoministro tedesco dell’Economia e della protezione climatica, il verde Robert Habeck. Un progetto che...
Weber (Ppe): i Verdi nel governo tedesco potrebbero trovare problematiche le riforme dell’Ue
Il nuovo governo tripartito della Germania dovrà sostenere le riforme chiave dell’Ue anche se queste non sono in linea con i suoi valori. Secondo il presidente del Ppe Manfred Weber, la questione delle esportazioni di armi, in particolare, sarà probabilmente...
Il mercato dell’idrogeno ha bisogno del nucleare? Il dibattito in Europa
Mentre in Europa si torna a discutere dell’energia nucleare come fonte di elettricità a bassa emissione di carbonio, i politici di Bruxelles stanno valutando la possibilità di sfruttare la generazione non-stop di energia atomica per aumentare la produzione di idrogeno...